Nonostante tutte le difficoltà e le limitazioni durante la pandemia da coronavirus, la Svizzera continua a funzionare, anche grazie al grado di digitalizzazione già molto avanzato. Noi di Swisscom ci stiamo impegnando a fondo già da mesi a supportare i nostri clienti in questo periodo così complesso.
«Il Covid-19 causa numerose incertezze. Sono molto grato e fiero di ciò che i collaboratori Swisscom stanno facendo in condizioni così difficili.»
CEO Urs Schaeppi
Il coronavirus ha dato un grande impulso alla digitalizzazione nel nostro Paese. Si lavora in home office, si fa musica in videochiamata e si gioca ai videogiochi online. Anche se alla lunga ciò può risultare difficile, il contatto con gli amici e con la famiglia viene mantenuto mediante il telefono o le videoconferenze. Si tratta di un modo diverso di restare vicini. Nonostante la pandemia globale, l'economia e la società continuano a funzionare, anche grazie alla potente infrastruttura di Swisscom.
Ci sta particolarmente a cuore la protezione dei nostri collaboratori, clienti e partner. Allo stesso tempo, ci impegniamo a fondo affinché i nostri clienti possano sfruttare facilmente le opportunità del mondo interconnesso. Stiamo osservando la situazione con grande attenzione ed eventualmente prenderemo ulteriori misure volte alla protezione dei nostri collaboratori, clienti e partner.
Ecco a cosa prestiamo attenzione:
In generale vale quanto segue:
Velocità
Maggiore larghezza di banda o volume dati per oltre 1 milione di clienti
Roaming
Esonero dalle tasse di roaming per oltre 70 000 clienti rimasti bloccati all'estero
Offerte di corsi
Supporto durante l'installazione e l'utilizzo di smartphone e app per oltre 5 000 persone anziane
Home office
Soluzioni home office gratuite per centinaia di clienti aziendali, con diverse migliaia di collaboratori
La pandemia da COVID-19 evidenzia l’importanza di un’alta efficienza della rete per i clienti. Le aspettative in termini di stabilità e disponibilità della rete continueranno ad aumentare. La pandemia sta accelerando ancora una volta la digitalizzazione, permeando sempre di più in tutti gli aspetti della vita. Gli effetti del coronavirus sui risultati finanziari nel 2021 sono minimi.
La pandemia ha cambiato in modo permanente le abitudini di utilizzo dei clienti, rispecchiandosi, fra le altre cose, nell’aumento dell’uso di canali online per lo shopping e per la presa di contatti o nella diffusione del pagamento contactless. Allo stesso tempo, le esigenze in termini di stabilità e disponibilità della rete sono aumentate notevolmente. Swisscom sta espandendo la propria infrastruttura di rete con lungimiranza. Pertanto, nel 2020 Swisscom ha investito 2,2 miliardi di franchi nel potenziamento dell’informatica e delle infrastrutture, di cui circa 1,6 miliardi in Svizzera. La pandemia da COVID-19 sta agendo come ulteriore catalizzatore per la digitalizzazione delle imprese. In qualità di azienda integrata di telecomunicazioni e IT, Swisscom è posizionata in modo ideale per soddisfare la crescente domanda di soluzioni cloud, Security e Unified Communications & Collaboration.
La pandemia ha avuto un impatto diretto sull’andamento degli affari di Swisscom, in particolare a causa della forte riduzione delle entrate relative al roaming. Sebbene più dell’80% dei collaboratori nel 2021 abbia lavorato da casa, abbiamo mantenuto alta la nostra produttività e generato un solido risultato finanziario. Per lo scorso anno finanziario 2021, Swisscom prevede di proporre all'Assemblea Generale del 2022 un dividendo invariato di CHF 22 per azione se gli obiettivi finanziari saranno raggiunti.