03 dicembre 2002
Swisscom Fixnet vuole estendere il più possibile la tecnologia ADSL in fasi successive su tutto il territorio svizzero. Fino ad ora ne erano esclusi i collegamenti tramite linea aerea ovvero le linee telefoniche ben visibili agganciate ad innumerevoli pali. Le linee aeree sono maggiormente sottoposte ad influssi esterni e ad eventuali guasti rispetto a quelle sotterranee. Negli ultimi mesi, Swisscom Fixnet Wholesale ha identificato e testato le linee aeree. Tale operazione ha mostrato che il rischio di guasti è limitato e che per implementare la tecnologia ADSL si possono sfruttare anche le linee aeree.
Swisscom è in concorrenza con gli altri gestori di reti via cavo. I circa 160'000 collegamenti attivi dimostrano che la tecnologia ADSL è sempre più richiesta nel mercato svizzero, in particolare dalle piccole e medie imprese (stato a fine ottobre 2002). Rispetto ad altre tecnologie di accesso ad internet, ADSL ha molti vantaggi: rapidità, disponibilità, semplice utilizzo, affidabilità (le reti telefoniche fanno parte delle infrastrutture più stabili del mondo) e sicurezza (collegamento punto-punto tra utente e centrale). In autunno, Swisscom Fixnet Wholesale ha confezionato un pacchetto per i clienti commerciali a complemento dell'offerta ADSL per clienti privati (Private Offering). La Business Offer concepita su misura per i clienti commerciali comprende una larghezza di banda che varia tra 512 kbit/s e 2 Mbit/s.
Dato che dei 560'000 collegamenti tramite linea aerea 400'000 supportano ADSL , il 95% della popolazione svizzera beneficia di questa tecnologia. I pochi casi in cui ADSL non può essere installato sono dovuti a limitazioni tecniche della rete Swisscom o a distanze eccessive tra la centrale telefonica e il collegamento. Swisscom continua ad ampliare le centrali munendole dell'infrastruttura necessaria. Rispetto agli altri Paesi europei, Swisscom Fixnet vanta un'ottima copertura che la rende ancora più competitiva per il mercato del futuro.
Berna, 3 dicembre 2002