La collaborazione decisa l’autunno scorso insieme alle società alpine Società svizzera di economia alpestre (SSEA), capanne del CAS e Club Alpino Svizzero (CAS) ha dato i frutti auspicati quest’estate: una buona parte degli alpeggi e delle capanne alpine autorizzate sono passate ad All IP per continuare ad essere collegati con il mondo. Al contempo, la digitalizzazione aiuta a sorvegliare i capi di bestiame e l'attività lattiero-casearia.
Prendendo come esempio l’Alpe Oberchäseren può essere dimostrato quanto sia importante la comunicazione in montagna e come viene installata la soluzione sviluppata da Swisscom in collaborazione con le associazioni alpine.
Gli aiutanti digitali diventano sempre più importanti anche per il lavoro quotidiano degli alpigiani: con un localizzatore (tracker) è possibile sorvegliare e ritrovare in ogni momento mucche, pecore o capre.
Ecco come la mucca Krokus vive il progetto pilota sull’Alpe Funtauna
La digitalizzazione facilita il lavoro anche al re della lotta svizzera Nöldi Forrer e ai soccorritori di montagna. Questi e altri esempi sono disponibili su www.swisscom.ch.