Chi cerca di scoprire come impostare una password sicura viene letteralmente inondato di consigli e regole. Ma la sicurezza sul World Wide Web è molto più facile di quanto si pensi. Abbiamo raccolto per voi i consigli più semplici ed efficaci per la sicurezza online.
![]() |
HTTPS: |
visitate solo siti web sicuri |
![]() |
Password: |
una frase breve è la protezione migliore |
![]() |
Aggiornamenti: |
installate l’ultima versione del software |
![]() |
E-mail: |
non aprite mai allegati provenienti da sconosciuti |
![]() |
Protezione: |
utilizzate antivirus, firewall e backup |
Lo strumento più semplice ma anche più importante per proteggere apparecchi e contenuti è configurare password sicure. Sceglietele il più possibile complesse. E fate in modo di non dimenticarvele. Il metodo più semplice è pensare a una breve frase su qualcosa a cui vi sentite legati, come ad es. «Viva il rock’n’roll anni 60». Proteggete computer, tablet, cellulari ma anche il router con codici diversi. Utilizzate se possibile Touch ID, il riconoscimento facciale, l’autenticazione a 2 fattori o Mobile ID.
Visitate solo siti web sicuri. Li riconoscete dal lucchetto verde e dalla sigla «https». Tenete aggiornato il software. Questa regola vale per sistema operativo, browser, antivirus e firewall. Aprite o installate solo file o software da fonti affidabili. Fate attenzione a non rivelare inutilmente delle informazioni personali. Per proteggere meglio la vostra privacy potete avviare il browser in modalità privata, evitando così che vengano salvate informazioni su siti web visitati, ricerche e moduli compilati.
Ci sono due cose particolarmente pericolose: allegati e link. Se ricevete una conferma di ordinazione o un rimborso che non vi aspettavate, non aprite mai gli allegati: la curiosità di sapere cosa sono è una cattiva consigliera! E se Apple o un altro operatore famoso vi comunica di aver bloccato il vostro account, non aprite mai il link per riattivarlo. Si tratta di tentativi di frode abilmente dissimulati che potrebbero riservare brutte sorprese.
Le app sono qualcosa di eccezionale. Offrono servizi utili e in genere gratuiti. Ma intanto raccolgono dati di ogni genere senza che voi ve ne accorgiate. Accedono a fotocamera, microfono e dati di geolocalizzazione, ma anche a contatti e calendario. Riflettete su quali dati personali volete condividere con ogni operatore e, se necessario, limitate gli accessi nelle Impostazioni.
Ogni volta che visitate il sito web di un’azienda, questo memorizza dati sul vostro apparecchio che al prossimo accesso consentono di identificarvi e fornirvi informazioni mirate. In sé è una cosa buona, perché a voi fa risparmiare molto tempo ed evita alle aziende di sprecare soldi per comunicazioni che non vi interessano. Se non volete approfittare di questi vantaggi potete in qualsiasi momento cancellare i dati o evitare che vengano salvati.
Pensate bene a quello che postate online su di voi e sulle altre persone. Che cosa rivela di voi, chi può vederlo, che effetto fa e che effetto farà? Postate sugli altri ciò che vorreste, o accettereste, che fosse postato su di voi. I social media sono accessibili più o meno liberamente e tutti gli operatori analizzano i dati dei loro clienti anche per altri scopi commerciali.
Prima di attraversare una strada guardate prudentemente a sinistra e a destra. Su internet dovete fare la stessa cosa. Per navigare senza rischi sono sufficienti tre semplici misure di sicurezza.
Prima di accedere a internet fermatevi un istante per prendere coscienza dei rischi e informarvi su come identificare i potenziali problemi.
Verificate se il percorso che state per aprire è sicuro. Controllate se ci sono campanelli di allarme e valutate se quello che fate online potrebbe minacciare la sicurezza vostra e della vostra famiglia.
Ora potete muovervi su internet con più libertà perché sapete di aver fatto tutto quello che serve per proteggere voi stessi e il computer.