Scoprite con quali mezzi di trasporto si producono quante emissioni di CO2.
Scoprite quanta CO2 produciamo pro capite in media con la mobilità.
Con la trasparenza, speriamo di fornire un contributo per una mobilità più sostenibile.
Per l'analisi delle emissioni di CO2 pro capite nei diversi cantoni vengono utilizzati dati delle sedi resi completamente anonimi. Questa procedura è conforme alla legge sulle telecomunicazioni. Possono rifiutare l'utilizzo dei loro dati in qualsiasi momento nell'area clienti.
Urs Schaeppi, CEO Swisscom
Sulla base di dati aggregati e resi anonimi presi dalla rete di telefonia mobile, la Challenge contribuisce a sensibilizzare sull'impronta sul clima generata dalla mobilità.
La mobilità è responsabile per circa un terzo dell'impronta sul clima in Svizzera. Se si calcolano anche le emissioni prodotte dal traffico aereo all'estero, la mobilità è la fonte di circa il 50% delle emissioni di CO2 medie prodotte da una persona residente in Svizzera.
Gli obiettivi sul clima internazionali concordati a Parigi richiedono a tutti noi più o meno di dimezzare entro il 2030 le emissioni di CO2 rispetto al 1990 e di ridurle a zero entro il 2050. Questo è il requisito necessario affinché il nostro pianeta non si surriscaldi di oltre 2 gradi Celsius. Pertanto un aumento della sensibilità e della trasparenza relativamente alla nostra impronta è importante per consentirci di raggiungere questi obiettivi con tecnologie e comportamenti rispettosi del clima.
La Cantonal Challenge rende visibili le emissioni di CO2 medie provenienti dalla mobilità degli abitanti dei cantoni e ha lo scopo di motivare le persone a optare per una mobilità più rispettosa del clima. La Cantonal Challenge viene ripresa come tema all'interno della Swiss Climate Challenge, che mette a disposizione di ognuno di noi uno strumento per riconoscere e migliorare l'impatto sul clima della propria mobilità. Il valore medio per cantone funge da valore di riferimento.
Swisscom si impegna dal 1998 a favore dell'efficienza energetica e della tutela del clima ed è stata allora la prima impresa di telecomunicazioni al mondo a essere certificata secondo la norma ambientale ISO 14001.
L'impegno a favore dell'ambiente presso Swisscom è particolarmente importante per due motivi: da una parte siamo uno dei maggiori consumatori di energia elettrica della Svizzera (funzionamento di Internet tramite fibra ottica, rame e telefonia mobile). Dall'altra, il settore ICT ha un potenziale particolarmente elevato per contribuire alla tutela del clima. La mobilità può essere ridotta e sostituita per esempio mediante tecnologie per il lavoro smart o per il monitoraggio e la gestione remoti tramite l'Internet of Things. Pertanto Swisscom si è posta come obiettivo quello di risparmiare la quantità di CO2 entro il 2025, che rappresenta l'1% delle emissioni di CO2 in Svizzera. Questo obiettivo dovrà essere raggiunto riducendo le emissioni presso la propria impresa e nella catena di fornitura e consentendo ai propri clienti di ridurre le emissioni di CO2 attraverso l'utilizzo dei servizi Swisscom.
I dati sono un prodotto derivato della gestione della telefonia mobile di Swisscom. Ogni rete di telefonia mobile registra il contatto dei telefoni cellulari con le antenne della rete come requisito per il funzionamento della rete. Questi dati possono essere elaborati e trasformati in dati di movimento anonimizzati e aggregati, che consentono di tirare conclusioni sui flussi di traffico in una determinata area.
I percorsi di viaggio vengono assegnati ai mezzi di trasporto vicini sulla base delle velocità e dell'andamento dei tragitti. L'esperienza dimostra che l'assegnazione a treno o auto in caso di tragitti più lunghi funziona con una maggiore sicurezza. Nel caso di tragitti più brevi (meno di 4 km) a velocità minori (velocità media inferiore a 28 km/h) l'assegnazione sicura è più difficile, pertanto si calcola con una larghezza di banda di emissioni di CO2 dall'auto fino alla bicicletta. Questo influisce poco sul bilancio totale di CO2 per via dei tragitti più brevi. I fattori CO2 per i mezzi di trasporto vengono calcolati in base ai fattori di www.mobitool.ch.
Nel caso dei viaggi in aereo si registrano i voli in partenza dagli aeroporti Zurigo, Ginevra, Lugano e Berna. Attualmente le emissioni dei voli vengono calcolate con tratte di volo medie. In future, perfezioneremo il metodo di raccolta dei dati relativi alla distanza percorsa dai voli e aggiungeremo l'aeroporto di Basilea.
I dati vengono protetti da abusi in diversi modi:
Ogni cliente Swisscom può cancellare in qualsiasi momento la sua partecipazione alle valutazioni anonimizzate e rifiutare l'utilizzo dei suoi dati per le valutazioni rese anonime sul comportamento nella mobilità. È possibile farlo nell'area clienti di Swisscom all'indirizzo www.swisscom.ch/areaclienti.
Contatto: corporate.responsibility@swisscom.com
Condividete i nuovi risultati sulle emissioni di CO2 in Svizzera.