I siti web ottimizzati per gli smartphone non solo si visualizzano meglio sui dispositivi mobili, ma sono anche determinanti per il ranking di Google, perché il motore di ricerca presto considererà solo le versioni mobili dei siti web. Aziende e attività commerciali non possono più rimandare e devono passare subito all’azione.
Avete bisogno di una nuova lampada da tavolo per l’ufficio di casa? Date una rapida occhiata al sito web del negozio di lampade locale con lo smartphone, senza nemmeno alzarvi dal divano. Ma che disastro: i caratteri della pagina iniziale sono così piccoli che è impossibile leggere i testi sullo schermo dello smartphone senza fare zoom. Se ingrandite la visualizzazione con il pollice e l’indice è necessario scorrere così spesso la pagina che vi passa la voglia di navigare con il cellulare. Anche chi ha avuto la costanza di arrivare fin qui, a questo punto abbandona la pagina per cercare con Google un sito più leggibile, ossia ottimizzato per dispositivi mobili.
Questo vale soprattutto per le attività commerciali locali: chi ha bisogno di una farmacia, un ristorante o un negozio, li cercherà con lo smartphone, utilizzando Google Search o la ricerca nelle vicinanze di Google Maps. È ancora più importante poi che riesca a trovare la vostra azienda.
Indicizzazione solo per i siti web mobili
Le aziende i cui siti web non sono adattati agli smartphone potrebbero avere una spiacevole sorpresa questa primavera. Infatti, Google ha annunciato che passerà a un «mobile first index» entro la fine di marzo 2021. In parole semplici, da adesso il motore di ricerca dominante fornirà risultati e ranking solo in base alla versione mobile dei siti, che rischiano di finire in fondo alla lista, se non sono ottimizzati per i piccoli schermi. E le pagine disponibili solo per i computer desktop scompariranno dalla ricerca.
I siti che si leggono male sui dispositivi portatili vengono quindi penalizzati anche nella classifica di Google. Ogni miglioramento nel ranking di Google porta più clic; in fondo la valutazione dei siti web da parte di Google è ancora il principale parametro di riferimento. Dovete quindi ottimizzare al più presto la vostra presenza in rete per i dispositivi mobili, in modo da acquisire clienti anche tramite il canale virtuale.
La migliore soluzione per i siti web mobile: il responsive design
Notebook, tablet e smartphone con schermi di varie dimensioni e formati di pagina differenti: per ottimizzare la visualizzazione di un sito web su tutti questi dispositivi, oggi il responsive design («visualizzazione adattiva») è la soluzione preferita. La rappresentazione si adatta automaticamente alle dimensioni dello schermo, rendendo necessaria una sola versione del sito web, ben visualizzabile su tutti i dispositivi. Anche Google raccomanda il responsive design per i siti web.
Vale la pena ottimizzare subito
Se il vostro sito aziendale non è ancora «mobile friendly» dovete quindi intervenire al più presto. Come primo passo, potete controllare se il vostro sito web è ottimizzato per i dispositivi mobili. Google ha creato una pagina di test appositamente per questo.

Per modificare un sito web o crearne uno nuovo, è meglio utilizzare un CMS (Content Management System) come WordPress o il tool di costruzione di siti web del proprio provider. In entrambi i casi è possibile servirsi di modelli («template») di pagine strutturati in responsive design.
Crea il sito web da solo con HomepageTool

Realizzate in un batter d’occhio il vostro sito internet grazie all’HomepageTool di Swisscom, ottimizzato per i motori di ricerca e per i dispositivi mobili e che non richiede conoscenze tecniche pregresse.
Articolo aggiornato di marzo 2018.