Alla fine di aprile di quest’anno Google ha fatto scoppiare una piccola bomba. Il motore di ricerca ha annunciato che i siti internet non ottimizzati per la navigazione mobile avranno un posizionamento meno vantaggioso nei risultati di ricerca. In altre parole, le aziende che non adeguano i propri siti internet alla navigazione con smartphone e tablet saranno più difficili da trovare.
La decisione di Google è tuttavia comprensibile se si esaminano più attentamente le abitudini di navigazione degli utenti svizzeri. Stando alle cifre di marzo 2015 di Net-Metrix, in Svizzera il 60% della popolazione utilizza anche il proprio smartphone per navigare, mentre il 40% va online utilizzando un tablet. La tendenza all’utilizzo mobile di internet si riflette anche nelle cifre dei principali siti web svizzeri: più del 40% dei visitatori vi accede tramite un dispositivo mobile. Ottimizzare il proprio sito internet per smartphone e tablet significa quindi andare incontro alle esigenze dei clienti di oggi e di domani.
La soluzione del «responsive design»
Per rendere il proprio sito internet compatibile con la navigazione mobile, le soluzioni sono molteplici. Una di queste è la creazione di una versione dedicata ai dispositivi mobili. Lo svantaggio è che risulta praticamente impossibile trovare un design adatto alle diverse dimensioni di tutti gli schermi esistenti. Aumenta anche il tempo necessario alla gestione, dato che occorre aggiornare due siti internet.
Business World PMI nella versione classica e mobile.
La misura di riferimento è il cosiddetto responsive design (design che «reagisce, interagisce»). Si tratta di un layout della pagina che si adatta automaticamente alle diverse dimensioni dei dispositivi risultando quindi leggibile e utilizzabile sia su smartphone che su schermo. Business World PMI è un esempio di responsive design.
Verificare il proprio sito internet
Potete verificare da soli come viene visualizzato il vostro sito internet:
L’attuazione
La scelta della modalità di ottimizzazione del vostro sito internet dipende dal vostro livello di conoscenza, dal tempo che avete a disposizione e da chi si occupa della gestione del sito (voi stessi o terzi). Fate clic sui link seguenti per andare al paragrafo corrispondente:
- Il mio sito internet viene gestito da un’agenzia o da un’altra azienda esterna
- 1. Mi occupo personalmente della gestione del mio sito o vorrei farlo, ma non dispongo o dispongo solo in parte delle nozioni tecniche necessarie
- Mi occupo da solo della gestione del mio sito e dispongo di buone nozioni per quanto riguarda l’utilizzo del CMS (Content Management System)
- Mi occupo da solo dell’aggiornamento del mio sito e dispongo di buone conoscenze HTML
- È il momento giusto per ricreare il mio sito internet
Il strada più semplice verso una pagina web ottimizzata per dispositivi mobili
Le risposte sull’attuazione
Fissate un colloquio con l’agenzia e discutete dei costi e del tempo necessari per l’attuazione il responsive design.
La cosa più semplice e che richiede meno conoscenze tecniche è il sistema modulare, il quale permette di creare e gestire in tutta comodità interi siti internet dal browser. Non dovete preoccuparvi della tecnologia del sistema e, grazie ai layout già pronti, non dovete nemmeno trasformarvi in un web designer.
Esistono vari provider statunitensi di grandi dimensioni che forniscono sistemi modulari di questo tipo, come Jimdo, Weebly o WordPress.com. Utilizzando questi servizi, tuttavia, tutti i vostri dati saranno archiviati negli Stati Uniti e sottoposti alle disposizioni locali, che risultano piuttosto permissive in materia di protezione dei dati. Inoltre, il supporto viene fornito in lingua inglese e solitamente in orari di ufficio statunitensi. È necessario quindi conoscere abbastanza bene l’inglese.
Se invece preferite gestire il vostro sito internet in Svizzera sulla base delle locali disposizioni in materia di protezione dei dati, anche qui potrete trovare sistemi modulari simili. Tra questi vi sono HomepageTool di Swisscom. Grazie a questo servizio potrete creare pagine web ottimizzate automaticamente per i dispositivi mobili, ma anche negozi online.
Se per il vostro sito utilizzate un CMS (Content Management System) come Dupral, Joomla, Typo3 o WordPress, avete bisogno di un modello responsive che sia già compatibile con il vostro CMS. Per WordPress ad esempio, si trovano numerosi template in internet.
Se avete conoscenze sufficienti per adattare da soli un layout HTML al vostro CMS, potete utilizzare uno dei numerosi template HTML disponibili a questi indirizzi:
- http://html5up.net/
- http://www.html5xcss3.com/
- http://www.freshdesignweb.com/free-html5-css3-templates.html
Ovviamente potete anche creare autonomamente un template responsive in HTML5. Troverete una descrizione per adattare un design esistente qui, le informazioni per creare un layout completo qui o nel video in basso.