Lo sviluppo della tecnologia non si ferma nemmeno davanti alla telefonia. In tutto il mondo la telefonia di rete fissa sta passando a una base digitale, la cosiddetta telefonia IP. Da una parte ciò significa che sia le telefonate sia i dati in internet vengono trasmessi nello stesso modo. Dall’altra la telefonia IP offre anche nuove opportunità, tra cui l’opzione di “portare con sé” il proprio numero di rete fissa e di utilizzarlo quando si è in giro oppure quella di affidare a terzi la gestione dell’impianto telefonico e la relativa assistenza.
Il passaggio alla telefonia IP è in atto, tanto che nel 2017 quest’ultima dovrebbe sostituire la telefonia analogica e quella ISDN. È quindi il momento giusto per le PMI per riflettere sugli attuali impianti telefonici e valutare le esigenze del momento. Il passaggio a questa tecnologia può contribuire a diminuire i costi, ad esempio affidando a terzi la gestione dell’impianto telefonico (outsourcing). In questa ottica la lista di controllo qui presente vi aiuterà a valutare le proprie esigenze.
Lista di controllo: i requisiti della telefonia
- Qual è il potenziale di risparmio in termini di tempo e denaro se l’assistenza per l’impianto telefonico viene fornita da una ditta esterna o l’intera gestione di quest’ultimo viene esternalizzata (impianto telefonico virtuale)?
- In che modo la combinazione di telefonia IP e accesso a internet aiuterebbe a soddisfare meglio le esigenze a livello di comunicazione?
- L’impianto telefonico è compatibile con la tecnologia IP e quindi in grado di soddisfare i requisiti del prossimo futuro?
- Quali conseguenze ha un guasto della telefonia o del collegamento a internet? Quanto è importante un’affidabilità per quanto possibile elevata?
- Ci sono applicazioni speciali (ad esempio impianti di allarme o telefoni per ascensori) che funzionano tramite l’impianto telefonico? Queste applicazioni sono compatibili con la tecnologia IP?
- Si dispone di una quantità sufficiente di numeri interni ed esterni?
- I telefoni sono senza fili e dotati di display, ad esempio per mostrare il numero di chi chiama?
- I collaboratori hanno la possibilità di effettuare chiamate e rispondere alle telefonate sul numero di rete fissa anche quando non sono in ufficio utilizzando lo smartphone?
- I collaboratori hanno la possibilità di effettuare telefonate all’interno dell’azienda e di inoltrare le chiamate?
- Il modello tariffario è adeguato all’effettivo utilizzo? Un modello tariffario con chiamate illimitate verso tutte le reti svizzere ridurrebbe i costi?