modello di edificio
Sigillo elettronico per progetti edilizi

Innovazione nella progettazione edilizia, ovvero come garantire l'immutabilità a posteriori dei progetti edilizi

La trasformazione digitale sta prendendo piede anche nel mondo delle costruzioni. Per l’azienda Renggli AG l’innovazione ha la massima priorità già nella fase di progettazione degli edifici. La nuova frontiera prende il nome di Swisscom Blockchain: l'Electronic Seal utilizzato per verificare a posteriori che i progetti già approvati restino invariati.
Nicole Sigrist
Nicole Sigrist, Head Customer Success & Projects
03 febbraio 2022

Renggli AG è un’azienda svizzera a conduzione familiare. Dedica il suo operato interamente alla costruzione in legno, caratterizzata da innovazione e sostenibilità. L’innovazione coinvolge non solo la fase di costruzione, ma entra in gioco già nella fase di progettazione degli edifici. Vengono così creati progetti in 3D ai quali viene successivamente apposto il relativo sigillo elettronico. In questo modo sarà sempre possibile verificare, se i progetti approvati dal committente o dagli architetti sono stati modificati a posteriori. Come funziona e quali sono i vantaggi di questo nuovo processo, ce lo spiega in questa intervista Jeremias Burch di Renggli Swisscom Blockchain.

Di che cosa si occupa esattamente l’azienda Renggli?

Renggli AG sviluppa e realizza progetti edili sostenibili con l’impiego di moderne costruzioni in legno. E questo già da quasi 100 anni. Con circa 230 collaboratori in organico, ci siamo affermati come leader sul mercato svizzero della costruzione in legno.

Con Swisscom Blockchain, avete dato vita a un progetto basato sulla blockchain. Perché questo è così importante?

L’innovazione gioca un ruolo di fondamentale importanza per l’azienda Renggli e per questo, attualmente, stiamo investendo molto nella trasformazione digitale dell’azienda. Ad oggi siamo in grado di svolgere progetti edili completamente in digitale, fino alla trasmissione dei dati alle macchine e quindi alla loro applicazione nel mondo reale.

 

Quando si lavora in modalità digitale, prima o poi ci si imbatte nella domanda: come possiamo garantire l’immutabilità dei dati? Così abbiamo cercato una risposta a questa domanda e abbiamo trovato in Swisscom il partner ideale.

Per pianificare un edificio, create progetti in 3D, parti integranti di un contratto. Ora vengono dotati di un sigillo elettronico. Perché?

Dal punto di vista tecnico, esistono già alcune soluzioni che consentono la firma digitale e quindi l’immutabilità dei documenti. Oggi possiamo quindi firmare e preservare digitalmente l’integrità degli stessi contratti che prima venivano stampati e firmati.

 

La novità consiste nell’utilizzare non solo i documenti come parte integrante del contratto, ma anche, ad esempio, i dati in 3D dei progetti edili. A tal fine sono necessarie soluzioni in grado di sigillare e garantire l’integrità di file di qualunque formato e dimensione. Ed è qui che entra in gioco Swisscom Blockchain.

Come funziona questa procedura?

Immaginiamo di avere un gemello digitale dell’edificio che vogliamo realizzare. Questo gemello contiene tutti i dati geometrici e tutte le informazioni necessarie per la costruzione dell’edificio. Il file con questo progetto viene quindi sigillato con l’Electronic Seal, un sigillo elettronico di Swisscom Blockchain, e messo a disposizione di tutti i partner contrattuali per la firma digitale. Quando tutti avranno posto la loro firma digitale, il contratto, anch’esso in forma digitale, potrà essere archiviato individualmente presso i partner contrattuali.

 

Qualora fosse necessario dimostrare che il progetto indicato nel contratto corrisponde al progetto in questione, questo potrà essere verificato tramite il sigillo elettronico.

Quali vantaggi ne derivano per il cliente?

Il gemello digitale di un edificio ha una qualità e una precisione superiori rispetto ai tradizionali progetti in 2D e alle descrizioni delle singole prestazioni. Ogni prestazione, quando viene erogata, può essere monitorata molto meglio. In questo modo, diminuisce il rischio di malintesi e, di conseguenza, anche il rischio di un’eventuale divergenza di opinione sulle prestazioni comprese.

«Il gemello digitale di un edificio riduce il rischio di malintesi.»

L’edilizia diventa più trasparente e aperta, nell’interesse di tutte le parti coinvolte. Quindi anche nel nostro interesse. Infatti, il nostro lavoro è caratterizzato da un elevato standard qualitativo, motivo per cui non abbiamo nulla da nascondere.

Prevedete di ampliare l’offerta?

Per quanto riguarda il settore edile, ci muoviamo in un contesto piuttosto tradizionalista. Nei prossimi due anni, quindi, non prevediamo di accelerare lo sviluppo tecnologico nel settore digitale, ma piuttosto di integrare sempre di più le soluzioni già elaborate all’interno dei progetti. L’attenzione è quindi rivolta alla formazione dei propri collaboratori e delle proprie collaboratrici, così da implementare nella quotidianità tutti i nuovi processi e strumenti a nostra disposizione. In tal senso sosteniamo anche i nostri partner esterni.

Renggli

Renggli

Renggli AG sviluppa e realizza edifici industriali di gran pregio nel rispetto dell’ambiente, impiegando strutture modulari di qualità svizzera. Sempre con l’obiettivo di raggiungere il massimo comfort abitativo con un’elevata efficienza energetica. Nella costruzione in legno vengono alla luce progetti edilizi molto ambiziosi dal punto di vista architettonico. Che siano case unifamiliari, edifici residenziali o commerciali a più piani, per ogni progetto garantiamo massima qualità ed efficienza in termini di costi.

 

Costruiamo per un futuro degno di essere vissuto.

Electronic Seal

Die Blockchain-basierte eletronische Signatur für Dokumente.

Mehr erfahren


Contattarci

Indirizzo

Swisscom Blockchain
Konradstrasse 12
8005 Zurigo

Informazioni su Jeremias Burch

Jeremias Burch è responsabile sia della gestione dei progetti, che del settore operativo per la costruzione in legno, presso Renggli AG. All’interno di un team interdisciplinare, composto da collaboratori e collaboratrici distribuiti lungo l’intera catena di processo, vengono individuate, prendendo in esame i progetti, sia le esigenze che le potenzialità in ambito digitale, per poi ottimizzarli in ambito operativo.

 

Da carpentiere e ingegnere industriale, apprezza la combinazione tra le visioni dell’edilizia digitale del futuro, da un lato, e la realizzazione concreta di edifici in legno, dall’altro.