Swisscom Broadcast vi collega con sicurezza da 20 anni – in ogni situazione. Partite alla scoperta delle pietre miliari dal lancio della TV digitale via cavo alla disattivazione delle antenne di trasmissione televisive, fino ad arrivare alla fusione con Swisscom Event & Media Solutions.
2002
Il 1º gennaio 2002, Swisscom SA scorpora i servizi di trasmissione radio e TV dal comparto rete fissa: vede la luce la Swisscom Broadcast SA.
2003
Il Canton Ticino è il primo a entrare nell’era del digitale terrestre. Nel 2003 a sud del Gottardo debutta il DVB-T (Digital Video Broadcasting Terrestrial). È la prima tappa verso la dismissione della televisione analogica. Nel 2006, Swisscom Broadcast estende ulteriormente la rete radiotelevisiva digitale su incarico della SRG SSR.
2004
Nell’aprile 2004 Swisscom Broadcast offre agli operatori di reti televisive via cavo la tecnologia digitale DVB-C (Digital Video Broadcasting – Cable), che permette di ricevere i segnali della televisione digitale su un collegamento via cavo.
2004
Fondata nel 1980, la Tele Rätia SA diffondeva i programmi televisivi nel Canton Grigioni. Nel 2004, Swisscom Broadcast rileva la Tele Rätia SA trasformandola in una società affiliata. Il marchio «teleraetia» per il prodotto televisivo viene mantenuto. Nel 2018 Swisscom ritira dal mercato il prodotto teleraetia in quanto le esigenze della clientela sono cambiate e il servizio con la tecnologia DVB-T non è più redditizio.
2007
Alla fine del 2007 la SRG SSR sospende la diffusione analogica terrestre dei suoi programmi televisivi. Chi ha ancora un’antenna interna o esterna deve riconfigurarla oppure acquistare un decoder per continuare a guardare la TV digitale.
2008
31 partite, 77 gol e due paesi ospitanti: a Euro 2008, Swisscom Broadcast trasmette tutti i segnali audiovisivi dagli stadi di calcio in Svizzera e in Austria all’International Broadcasting Center (IBC) di Vienna, dove tutte le immagini vengono raccolte, elaborate e diffuse in ogni angolo del globo.
2008
L’11 giugno 1931 era approdata in Svizzera la radiodiffusione a onde medie (AM) con il trasmettitore nazionale di Beromünster. Il progresso tecnologico e il ricorso a onde corte (HF) e ultracorte (VHF) hanno gradualmente reso obsoleta questa tecnologia. Nel 2008 vengono disattivati definitivamente due dei quattro impianti svizzeri di trasmissione a onde medie, Monte Ceneri e Beromünster. L’ultimo impianto di trasmissione, quello di Sottens, sospende l’attività il 31 dicembre 2010 a mezzanotte, facendo calare ufficialmente il sipario sulla prima tecnologia radiofonica in Svizzera.
2008
Nell’aprile 2008, Swisscom Broadcast mette in funzione la prima versione della rete DVB-H in condizioni operative normali. Il DVB-H (Digital Video Broadcasting − Handhelds) consente di trasmettere programmi radiotelevisivi digitali sugli apparecchi mobili − e la televisione arriva sullo smartphone.
2008
La soluzione battezzata «Broadcast Highway Video» rende per la prima volta possibile il feeding di video in diretta. I clienti possono quindi utilizzare l’infrastruttura esistente di Swisscom Broadcast per le loro dirette. Inoltre hanno la possibilità di collegare le loro sedi alla nostra rete altamente performante.
2009
Swisscom Broadcast sviluppa la rete DAB+ per SRG e SwissMediaCast. Nel 2014 seguirà l'espansione della rete DAB+ per Romandie Médias SA nella Svizzera romanda.
2009
Swisscom Broadcast si conferma all’avanguardia nel settore delle telecomunicazioni realizzando presso la sede di trasmissione sull’Uetliberg, nel Canton Zurigo, il primo impianto fotovoltaico con una produzione annua media di circa 3200 kWh.
2010
Dal 2006 Swisscom Broadcast supporta Swisscom nella codifica e nella predisposizione di palinsesti per Swisscom TV. Nel 2010 vengono lanciati due nuovi prodotti, IPTV e WebTV as a Service, pensati appositamente per i gestori di reti via cavo e gli internet service provider che rivendono il prodotto televisivo ai loro clienti.
2011
Nel 2011 nasce Swisscom Event & Media Solutions SA dalla fusione di diverse unità Swisscom e della società Solution Park. Swisscom Event & Media Solutions è specializzata nelle prestazioni di servizi digitali per eventi, con un ventaglio di prestazioni che include dall’ITC allo Streaming Media e Content Delivery fino alla gestione degli eventi.
2011
Nel febbraio 2011 Swisscom Broadcast si aggiudica la commessa per la manutenzione della rete di radiocomunicazione POLYCOM svizzera.
2015
Il 1º novembre 2015 Swisscom Broadcast stringe un accordo con la Divinet GmbH per rilevare la distribuzione dei sistemi di videosorveglianza Dallmeier in Svizzera. Questa acquisizione arricchisce il portafoglio dedicato alla videosorveglianza con prodotti già affermati sul mercato.
2016
Nell’ottobre 2016, Swisscom Broadcast mette in funzione una rete integrativa dedicata all’internet delle cose (IoT): è la Low Power Network (LPN), che consuma pochissima energia ed è perfetta per trasmettere piccole quantità di dati.
2017
Nell’ottobre 2017 viene installato presso la torre di trasmissione di St. Chrischona, l’edificio indipendente più alto in Svizzera, l’impianto fotovoltaico più grande di Swisscom Broadcast. La produzione annua del nuovo impianto è stimata in circa 115’000 chilowattora, pari al consumo annuo di una trentina di economie domestiche medie della Svizzera. L’energia viene utilizzata principalmente per alimentare la sede di trasmissione, mentre il resto viene immesso nella rete elettrica di Basilea.
2017
Grazie al nuovo sistema di comando e monitoraggio da remoto dell’impianto di trasmissione sul Säntis, non è più necessaria la presenza costante di un operatore. Il 31 dicembre 2017 termina l’ultimo turno. Dalla costruzione della prima torre di trasmissione sul Säntis, nel 1956, l’impianto di trasmissione era stato sorvegliato ininterrottamente da almeno due persone. Negli orari di punta c’erano quattro persone fisse stazionate sulla vetta a 2500 m s.l.m.
2017
I sistemi di videosorveglianza offrono più sicurezza nel commercio al dettaglio, mentre la videoanalisi aiuta a rilevare le opportunità commerciali latenti. La nuova soluzione Video Insider combina la video intelligence per la security e per il business in un’unica piattaforma disponibile come servizio, flessibile e ad alta sicurezza.
2018
Nel maggio 2018, dopo la messa in funzione della nuova torre, viene demolita per ragioni ecologiche la vecchia torre di trasmissione del La Dôle, alta 122 m, che aveva trasmesso i programmi radiotelevisivi nella regione del Lemano fin dal 1958. La nuova torre assume tutte le funzioni della vecchia torre.
2019
Nel 2019 Swisscom Broadcast arricchisce il suo portafoglio di offerte con Drone Spotter, che aiuta imprese e comuni a proteggersi dagli oggetti volanti senza pilota. Questa soluzione modulare consente di rilevare, tracciare e monitorare i droni, contribuendo così alla prevenzione di attacchi ostili.
2019
Dopo lunghi anni di onorato servizio, il 3 giugno 2019 la SRG disattiva la televisione analogica. Da quel giorno non è più possibile guardare la televisione pubblica con un’antenna. I programmi vengono trasmessi via cavo (DVB-C), satellite (DVB-S) o IP TV.
2019
Nel 2011 nasce Swisscom Event & Media Solutions SA dalla fusione di diverse unità Swisscom e della società Solution Park. Swisscom Event & Media Solutions è specializzata nelle prestazioni di servizi digitali per eventi, con un ventaglio di prestazioni che include dall’ITC allo Streaming Media e Content Delivery fino alla gestione degli eventi.
2021
Nel 2021, in collaborazione con Swisscom Svizzera, Swisscom Broadcast lancia «Push to Talk», un’integrazione opzionale di NATEL® go che si rivolge ai clienti di applicazioni business critical e garantisce una comunicazione impeccabile anche quando la rete mobile è sovraccarica.