Siamo pronti per il futuro?
Venite a trovarci allo SPIK 2022
Lo SPIK da ora in formato phygital: la piattaforma per lo scambio di esperienze su temi quali informatica di polizia, comunicazione di coordinamento e d’intervento e lotta al cyber crimine permette di partecipare sì in presenza, ma anche online.
Insieme ai nostri colleghi e colleghe di Swisscom saremo presenti sul posto. Venite a trovarci al nostro stand e a scoprire le nostre ultime offerte nel campo Safety & Security. Inoltre, i nostri relatori parleranno di questi temi attualissimi:
Il rapido sviluppo di sensori intelligenti offre tanti nuovi campi d’applicazione diversi: dalla classica videosorveglianza all’analisi dei flussi di persone in tempo reale, dal trattamento semplice e sicuro dei dati all’analisi intelligente degli stessi – sempre nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati. Luciano Campanile, Account Manager per le soluzioni di video intelligence in Swisscom Broadcast, illustra sulla scorta di diversi use case le possibilità offerte dall’intelligenza artificiale nonché le soluzioni su misura fornite da Swisscom Broadcast ad autorità ed enti pubblici.
A causa della crescita rapida e massiccia del traffico dati, i requisiti posti alla rete mobile aumentano in modo esponenziale. Le autorità e organizzazioni per il salvataggio e la sicurezza (AOSS) devono poter contare su una comunicazione mobile stabile e sicura. Sulla base di alcuni use case rilevanti per le AOSS Fredy Portmann, responsabile Mission & Business Critical Communication in Swisscom, e Raphael Aebersold, responsabile Business Development Mission & Business Critical Communication in Swisscom, spiegano gli sviluppi della tecnologia di comunicazione mobile ai fini della comunicazione mission critical e come la rete mobile Swisscom sia in grado di superare le esigenze attuali e future in questo settore.
Sistemi innovativi e informazioni precise assicurano il trasferimento mirato e sicuro delle chiamate di emergenza alla centrale d’intervento. Le nuove tecnologie comportano tuttavia anche nuovi requisiti per i sistemi e il modo di lavorare delle centrali d’emergenza. La sicurezza delle reti d’emergenza e le ridondanze nell’inoltro delle chiamate d’emergenza hanno la massima priorità. In collaborazione con gli organi preposti alle chiamate di emergenza e con l’UFCOM stiamo elaborando nuove funzioni e un modello di riferimento per il futuro indirizzamento delle chiamate d’emergenza. Ingo Klinger, Senior Management Consultant Public Safety in Swisscom, e Beat Egger, Senior Project Manager e Management Consultant in Swisscom, terranno un intervento sul tema.
Venite a conoscerci meglio e a scoprire le nostre soluzioni. Saremo lieti di incontrarvi il 6 aprile allo stadio Wankdorf di persona o virtualmente.