Ci chiediamo se l'uso di nuovi strumenti digitali e il cambiamento culturale in ambito professionale abbiano subito un'impennata dettata dall'emergenza sanitaria. Probabilmente sì. Tuttavia, ci sono aziende lungimiranti che hanno anticipato i tempi, non per motivi strettamente legati alla pandemia, bensì perché comunque si va incontro a nuove esigenze che richiedono – tra l'altro – modelli di business evoluti.
Il caso COMAL dimostra come una PMI ticinese abbia deciso di affrontare la sfida e beneficiare dell'outsourcing. I risultati – al tempo stesso vantaggi – tangibili sono una produttività incrementata e costi sotto controllo. Non solo… Azione e adozione di sistemi che offrano chances di sviluppo, potenziale costruttivo e un bilancio solido sui nuovi scenari di crescita affiancano la politica aziendale di questo attore, protagonista del tessuto sociale ed economico nella nostra realtà ticinese.
Le nostre norme sulla protezione dei dati, come anche l’informativa sulla privacy online e le possibilità di revocare il consenso al trattamento dei propri dati o di disdire l’abbonamento alla newsletter sono riportate qui: Norme sulla protezione dei dati
Spread the Word!
Apprezziamo le tue condivisioni, Mi piace e commenti sui social media