Mobility Insights
Fatti, non ipotesi! Mobility Insights offre nuove opportunità di business. Cambia il modo di prendere decisioni permettendovi di capire meglio la mobilità umana e trasformando un potenziale invisibile e ignoto in dati visibili e significativi.
Caso d'uso
Siamo in procinto di realizzare uno studio di fattibilità per tracciare le strutture ricreative e gli spazi verdi. Utilizzando dati di telefonia mobile anonimizzati e aggregati, vengono create mappe di calore per aiutare il cliente a capire come e quando le strutture vengono utilizzate dal pubblico. Queste cifre di utilizzo possono essere utilizzate per prendere decisioni riguardanti l'espansione, lo smaltimento o la costruzione di nuove strutture ricreative e per pianificare meglio le esigenze di manutenzione.
Urs Lehner
Responsabile Business Customers, Swisscom
«Con nuove soluzioni prepariamo i nostri clienti commerciali ad affrontare le sfide del futuro.»
L'Osservatorio del turismo vallesano (Tourobs) ha sviluppato uno strumento per misurare il numero di visitatori nelle sue località. Sulla base delle analisi fornite da Swisscom, l'istituto può sapere ogni giorno quante persone visitano il resort.
Michael Moret
Direttore Anniviers Turismo
« Eravamo ciechi e, infine, vedremo.»
L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP/BAG/OFSP) utilizza le mappe di calore e le informazioni di viaggio provenienti dalla piattaforma «Mobility Insights» per vedere il numero medio di chilometri per abitante e per cantone, nonché la densità della popolazione in aree pubbliche selezionate.
Philippe Cuendet
VP Data & AI New Business presso Swisscom
«I dati aggregati e anonimizzati sulla mobilità offrono significative informazioni in modo etico per supportare l’organizzazione governativa nel prendere le decisioni giuste.»
Il settore Swisscom dedicato al commercio al dettaglio utilizza gli indicatori di mobilità provenienti dalla piattaforma «Mobility Insights» per riprogettare completamente la propria rete di negozi. È stato effettuato il passaggio da un processo informativo basato su dati raccolti manualmente a una dashboard completamente automatizzata in grado di identificare le location più promettenti servendosi di algoritmi di apprendimento automatico.
Julienne Veer
Sales Strategy Manager presso il reparto di sviluppo Shop & Retail di Swisscom
«I dati relativi alla mobilità ci aiutano a progettare una perfetta rete di negozi in Svizzera.»
Una delle più antiche compagnie di assicurazioni private in Svizzera sta utilizzando i suoi abbonamenti NATEL go per saperne di più sui viaggi di lavoro e sulle emissioni di CO2 provocate dai suoi collaboratori nelle sue tre sedi principali a Nyon, Berna e Zurigo.
Res Witschi
Responsabile Corporate Responsibility presso Swisscom
«Grazie ai dati mobili di Swisscom, supportiamo i nostri clienti nella misurazione della cosiddetta 'carbon footprint', ovvero l’impronta di carbonio, e della mobilità dei loro collaboratori. Inoltre, aiutiamo i reparti di sostenibilità a prendere decisioni basate sui dati per raggiungere i loro obiettivi.»
I nostri prodotti
Consentiamo ai nostri clienti di prendere decisioni aziendali in base agli indicatori di mobilità. Le informazioni sulla mobilità sono standardizzate e possono essere ottenute sia attraverso il catalogo API di Swisscom Data Marketplace che tramite la nostra piattaforma web.
Strumento di visualizzazione facile da usare
Swisscom Mobility Insights Self Service
Assemblare il proprio prodotto
Swisscom
Mobility APIs
Articoli blog
Mobility Insights utilizza dati aggregati e altamente anonimizzati provenienti dalla nostra rete mobile rispettando la privacy di tutti e le leggi in materia di protezione dei dati.
FAQ
La piattaforma Mobility Insights (MIP) è uno strumento online sul quale i clienti possono richiamare statistiche di gruppo anonime su vari scenari di mobilità. L’analisi dei dati aggregati sulla mobilità consente una migliore comprensione dei comportamenti di mobilità sul territorio svizzero, favorendo così i processi decisionali basati sui dati e relativi a questioni in cui le modalità di spostamento della popolazione svolgono un ruolo importante (ad es. misurazioni anonime dei flussi di traffico nei comuni).
La MIP fornisce ai nostri clienti statistiche visive, ad esempio sul numero medio di chilometri percorsi dalla popolazione sul territorio svizzero in un giorno, nonché immagini (mappe di calore) che mostrano il numero di carte SIM utilizzate durante una determinata ora in alcuni luoghi pubblici della Svizzera. Il tutto nel totale anonimato, senza la possibilità di risalire alle singole persone. Inoltre, le valutazioni non sono fornite in tempo reale. I nostri clienti non ricevono da Swisscom alcun dato relativo all’ubicazione o alla telefonia mobile, ma solo le suddette valutazioni basate su tali dati.
L’art. 45b della legge sulle telecomunicazioni (LTC) costituisce la base giuridica della MIP e del relativo trattamento dei dati. In base a questa disposizione, i gestori delle reti di telecomunicazione possono trattare i dati di localizzazione dei loro clienti in forma anonima o con il loro consenso anche per offerte che vanno oltre la fornitura di servizi di telecomunicazione e la loro fatturazione.
La MIP si basa originariamente sui dati generati dai clienti Swisscom quando utilizzano un cellulare (Network Events). Si tratta del numero IMSI della scheda SIM, della data e dell’ora dell’interazione della scheda SIM con la rete mobile e dell’identificazione dell’antenna mobile con cui la carta SIM ha interagito.
Gli eventi di rete di un giorno di calendario vengono estratti in modo automatizzato dai sistemi di telefonia mobile la notte successiva. Allo stesso tempo, il numero IMSI viene automaticamente sostituito con un hash senza intervento umano. I dati risultanti sono costituiti da ora, identificatore hash e cella di rete. Successivamente l’ubicazione delle schede SIM viene determinata da un algoritmo di posizionamento, che converte gli eventi di rete in versione hash in aree geografiche mediante una triangolazione probabilistica. Infine, le aree geografiche sono trasferite per aggregazione in quadranti di 100x100 metri, in cui il territorio della Svizzera è suddiviso. Dopo l’aggregazione, i quadranti mostrano il numero di schede SIM presenti o in movimento nel quadrante in una determinata ora. La MIP non fornisce valutazioni sui quadranti Swisscom in cui il numero di schede SIM rilevate è inferiore a 20 (k-anonimato). Il team che elabora gli eventi della rete in versione hash non ha accesso ai dati dei proprietari delle schede SIM.
No, non è possibile per motivi tecnici. Le valutazioni disponibili sulla MIP offrono solo un’immagine approssimativa della realtà, priva di qualsiasi corrispondenza perfetta. Per motivi tecnici, Swisscom può determinare la posizione di una scheda SIM solo approssimativamente. Lo scostamento della posizione di una scheda SIM rilevata da Swisscom rispetto alla sua ubicazione reale è di circa 130 metri nella mediana, che rappresenta il raggio. Una scheda SIM individuata da Swisscom si trova quindi in realtà da qualche parte in un cerchio di 260 metri di diametro e su una superficie di circa 53’000 metri quadrati. A causa di questi scostamenti, una scheda SIM localizzata da Swisscom può apparire in un quadrante diverso da quello in cui si trovava effettivamente. In queste circostanze, è tecnicamente impossibile identificare il titolare di una scheda SIM. Ciò è tanto più vero in quanto le valutazioni fornite sono informazioni storiche con la garanzia di un k-anonimato standard di 20.
Sì. Il titolare di una scheda SIM può farla bloccare (opt-out) per la valutazione dei dati relativi all’ubicazione o alla mobilità tramite l’Area clienti online o la hotline di Swisscom.
Spread the Word!
Condividete, mettete un «mi piace» e postate i vostri commenti sui social media