Magari ne avete già sentito parlare. Entro la fine del 2021, in tutti i comuni della Svizzera, prepareremo la rete fissa al futuro. Puntiamo in particolare sulla tecnologia FTTS, che consente al 90% degli appartamenti e dei negozi anche in aree isolate larghezze di banda di 80Mbit/s fino a 10Gbit/s.
Già oggi quasi la metà degli appartamenti e dei negozi svizzeri può beneficiare di connessioni con oltre 200 Mbit/s, di cui oltre 1,5 milioni dispone di FTTH.
Inoltre, anche per quanto riguarda FTTH ci siamo posti nuovi obiettivi in termini di estensione. Entro la fine del 2025 vogliamo raddoppiare (rispetto al 2019) la copertura di fibra ottica nelle economie domestiche e nei negozi, in modo tale che tutti i clienti possano accedere in qualsiasi momento e ovunque si trovino alla migliore rete della Svizzera.
Con l'estensione forzata di FTTS forniamo quindi importanti prestazioni preliminari per la successiva estensione a FTTH. Con FTTH, Swisscom estende la fibra ottica, che con FTTS e FTTB è già disponibile poco prima degli edifici o già in cantina, degli appartamenti e dei negozi.
Laddove questo non fosse possibile entro il 2025 modernizziamo le reti FTTS esistenti. Per via di estensioni eseguite in passato, diverse aree in Svizzera dispongono ancora di vecchi elementi di rete, che nei prossimi anni verranno sostituiti con quelli di ultima generazione. Il risultato sarà un ulteriore aumento della prestazione disponibile per i clienti.
Con il nostro prodotto BBCS Wholesale, nei prossimi anni voi e i vostri clienti avrete a disposizione larghezze di banda sempre più elevate (fino a 10Gbit/s). Non solo in alcuni punti, bensì in tutta la Svizzera. Un servizio completo da un'unica fonte. Così potete assicurarvi le basi necessarie affinché i vostri clienti siano soddisfatti anche domani.
Con FTTS la fibra ottica viene portata da una centrale fino al prossimo pozzetto distributore nelle strade e il cosiddetto cavo principale di rame viene esteso alla fibra ottica. Per il restante percorso fino al collegamento dell'utente i segnali continuano a essere trasmessi attraverso il cavo di rame. Questa procedura consente un'estensione capillare più rapida e, grazie alla tecnologia G.fast, larghezze di banda fino a 500Mbit/s.
Con FTTB la fibra ottica viene portata fino all'edificio di un utente, p.es. nella cantina dell'edificio. Il collegamento da qui agli appartamenti o ai locali commerciali avviene generalmente attraverso le linee di rame esistenti. Fino al 2020 questa procedura è stata utilizzata per gli edifici di grandi dimensioni con numerosi appartamenti o locali commerciali. Grazie alla tecnologia G.fast sono possibili larghezze di banda fino a 500Mbit/s.
Con FTTH la fibra ottica viene portata fino all'appartamento o al negozio di un utente. All'interno dell'appartamento o negozio i cavi terminano in una presa di telecomunicazione (OTO, Optical Telecommunications Outlet) e da lì vengono collegati al terminale finale (p.e. un router). Questo consente tassi di trasmissione dati simmetrici molto elevati fino a 10Gbit/s (upload e download).