A partire dal 2 novembre sarà attivata automatico al momento dell'ordine per tutti gli operatori di BBCS la tecnologia XGS-PON.
Con il massiccio ampliamento FTTS ed FTTB degli ultimi mesi, Swisscom ha aumentato considerevolmente, in breve tempo, la disponibilità di banda larga in tutti i comuni.
Ora, inoltre, le fibre ottiche che per FTTS/B si trovano già in prossimità degli edifici o in cantina vengono semplicemente prolungate fino agli appartamenti e negozi (FTTH). Con il conseguente possibile impiego della tecnologia XGS-PON vi consentiamo, presso i vostri collegamenti BBCS nell'area FTTH, larghezze di banda fino a 10Gbps.
Il rollout XGS-PON è ormai in stadio avanzato e più di 1.5 milioni di economie domestiche possono già beneficiare di questa tecnologia del futuro. Ora, a partire dal 2 novembre, per tutti i fornitori BBCS la tecnologia XGS-PON sarà attivata in automatico per l'ordine.
Con FTTS la fibra ottica viene portata da una centrale fino al prossimo pozzetto distributore nelle strade e il cosiddetto cavo principale di rame viene esteso alla fibra ottica. Per il restante percorso fino al collegamento dell'utente i segnali continuano a essere trasmessi attraverso il cavo di rame. Questa procedura consente un'estensione capillare più rapida e, grazie alla tecnologia G.fast, larghezze di banda fino a 500Mbit/s.
Con FTTB la fibra ottica viene portata fino all'edificio di un utente, p.es. nella cantina dell'edificio. Il collegamento da qui agli appartamenti o ai locali commerciali avviene generalmente attraverso le linee di rame esistenti. Fino al 2020 questa procedura è stata utilizzata per gli edifici di grandi dimensioni con numerosi appartamenti o locali commerciali. Grazie alla tecnologia G.fast sono possibili larghezze di banda fino a 500Mbit/s.
Con FTTH la fibra ottica viene portata fino all'appartamento o al negozio di un utente. All'interno dell'appartamento o negozio i cavi terminano in una presa di telecomunicazione (OTO, Optical Telecommunications Outlet) e da lì vengono collegati al terminale finale (p.e. un router). Questo consente tassi di trasmissione dati simmetrici molto elevati fino a 10Gbit/s (upload e download).