Solo il contante conta?
Pagamenti digitali: i termini più importanti spiegati brevemente
Cominciamo con una domanda un po’ indiscreta. Quando è stata l’ultima volta che ha pagato in contanti? Ha ancora un debole per il contante o ha ormai digitalizzato il suo portafoglio? Molti guardano con timore, forse anche a buon diritto , alla possibile scomparsa del contante. Ma tra le preoccupazioni per la privacy e il richiamo della comodità, la vera domanda non è più se pagheremo in modo digitale, ma quanto lo stiamo già facendo oggi.

Anche in Svizzera i metodi di pagamento mobili e contactless sono sempre più diffusi: quasi un pagamento su tre oggi avviene tramite un dispositivo mobile.
Fonte immagine: Adobe Stock
La storia del denaro è iniziata con il baratto: le merci venivano scambiate direttamente con altri beni. Poiché questo sistema era poco pratico, ben presto le persone cominciarono a utilizzare conchiglie, sale o metalli preziosi come mezzi di scambio. In seguito, i sovrani coniarono monete, il cui valore era garantito dal materiale di cui erano fatte. Con il passare del tempo, vennero emesse le prime banconote, sostenute da riserve auree.
Nel XX secolo, il denaro si staccò progressivamente dal suo valore fisico: si affermò la moneta fiduciaria (o moneta fiat), il cui valore si basa esclusivamente sulla fiducia. Le carte di credito, l’online banking e il Mobile Payment hanno rivoluzionato il modo di pagare. Oggi, le valute digitali come le criptovalute stanno acquistando sempre più importanza. La sua storia lo dimostra chiaramente: il denaro ha la capacità di adeguarsi costantemente ai cambiamenti sociali, tecnologici ed economici, pur rimanendo uno strumento fondamentale per il commercio e la prosperità.
Con la trasformazione digitale sono nati numerosi nuovi termini e forme di pagamento. È il momento di fare chiarezza:
App
Oggi, senza app non si va lontano. Che si tratti di TWINT, Apple/Google Pay o delle app bancarie, lo smartphone è ormai diventato un vero e proprio portafoglio. E anche con Swisscom Pay tramite l’App My Swisscom è possibile fare acquisti online in modo semplice, veloce e sicuro con la sua fattura Swisscom.
Denaro contante
Anche se il modo di pagare sta cambiando, monete e banconote sono ancora oggi simbolo di stabilità, sicurezza e libertà. E avere sempre con sé un po’ di contante, per ogni evenienza, non fa mai male.
Contactless
Grazie alla tecnologia NFC (si veda il termine «NFC»), basta un rapido tocco per pagare. Funziona in modo semplice e pratico con lo smartphone, la carta o anche con lo smartwatch.
Protezione dei dati
Chi paga in digitale lascia delle tracce. Purtroppo, non tutte le app trattano i dati personali con la stessa cura. Con le soluzioni di sicurezza offerte da blue Security & Service protegge se stesso, i suoi dispositivi e i suoi dati dalle minacce online.
Polizza di versamento
Sì, esiste ancora. Oggi è dotata di codice QR da scansionare e comporta costi aggiuntivi per il materiale e la gestione. La QR-fattura è stata introdotta in Svizzera il 30 giugno 2020 e ha gradualmente sostituito le vecchie polizze di versamento rosse e arancioni. Dal 1° ottobre 2022, queste tradizionali polizze di versamento non sono più valide. È possibile infatti pagare solo con la QR-fattura.
Flessibilità
I metodi di pagamento digitali consentono di pagare in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi, che sia tramite dispositivi mobili, applicazioni desktop o altre piattaforme digitali.
Tasse
Attenzione: non tutti i metodi di pagamento sono gratuiti: a volte i costi si nascondono tra supplementi per cambio valuta, commissioni di transazione o servizi aggiuntivi offerti dalle app. È anche per questo che alcuni negozi preferiscono non accettare pagamenti con carta di credito per importi molto piccoli.
Cellulare
Nel 1997, in Finlandia, si è pagato per la prima volta con il cellulare: Nokia e la Banca Merita introdussero un sistema di pagamento via SMS. Il vero boom del pagamento mobile è però arrivato più tardi, con la tecnologia NFC (per maggiori informazioni si veda il termine «NFC») e con app come Google Pay (2011) e Apple Pay (2014)
IBAN
L’IBAN (International Bank Account Number) è un numero di conto standardizzato per i pagamenti internazionali. Garantisce che i bonifici arrivino in modo sicuro e rapido al conto giusto, anche al di là dei confini nazionali.
Protezione minori
In Svizzera, i minorenni di età inferiore ai 18 anni possono stipulare contratti, compresi quelli legati ai pagamenti digitali, solo con il consenso dei genitori. Fornitori di servizi di mobile payment come TWINT (si veda il termine «TWINT») permettono anche ai più giovani di utilizzare i loro servizi, ma applicano spesso sistemi di verifica dell’età e limiti di spesa per garantire sicurezza e controllo da parte dei genitori.
Carte
Le carte di credito e di debito restano tra i metodi di pagamento digitali più diffusi e oggi funzionano in gran parte anche in modalità contactless.
Addebito diretto
Gli addebiti diretti e gli ordini permanenti rimangono metodi molto apprezzati anche nel mondo dei pagamento digitali: ideali per gestire in modo comodo e automatico spese ricorrenti, come abbonamenti a servizi di streaming o palestre. Anche le sue fatture Swisscom, per esempio, possono essere saldate in tutta comodità tramite addebito diretto (LSV).
Mobile Payment
Pagare utilizzando dispositivi mobili come smartphone, smartwatch o persino anelli smart è diventato ormai parte della quotidianità.
NFC (Near Field Communication)
La tecnologia alla base del pagamento contactless. Presente in smartphone, carte, smartwatch, smart ring o braccialetti, funziona tramite induzione elettromagnetica: permette di effettuare piccoli pagamenti (fino a CHF 80.– in Svizzera) semplicemente avvicinando il dispositivo a pochi centimetri dal terminale, spesso senza dover inserire il PIN.
shopping online
Il commercio online continua a registrare un vero e proprio boom e senza metodi di pagamento digitali, oggi è quasi impossibile fare acquisti in questi negozi virtuali.
PIN
Registrato come brevetto già nel 1966, il codice PIN (Personal Identification Number) rimane ancora oggi un elemento fondamentale per accedere in sicurezza al proprio conto.
QR Code
Basta scansionare, pagare, ed è fatta. I codici QR vengono ormai utilizzati per effettuare pagamenti ovunque: al ristorante, al bar o al mercato. Anche le nuove polizze di versamento (si veda anche il termine «Polizza di versamento») ne fanno uso, rendendo superfluo l’inserimento manuale dell’IBAN.
Storno
Cosa fare in caso di pagamento errato? Con carte di credito o Paypal, il rimborso è generalmente semplice; con TWINT o bonifici diretti può essere invece più complicato. È sempre meglio controllare in anticipo le condizioni di rimborso previste dai rispettivi metodi di pagamento.
Sicurezza
Dall’autenticazione a due fattori al riconoscimento biometrico, fino al blocco dell’app: i metodi di pagamento digitale si affidano a diversi sistemi di sicurezza per proteggere le sue transazioni, i suoi conti e prevenirne gli abusi.
TWINT
Lanciato a livello nazionale nel 2017, TWINT è diventato ormai un punto fermo nel panorama svizzero dei pagamenti mobili. TWINT è oggi il principale fornitore nel settore dei mobile payment in Svizzera. Si ricorda di «Paymit»? All’inizio era in concorrenza con TWINT, ma oggi il servizio non esiste più.
update
Anche qui vale la regola d’oro: non si dimentichi gli aggiornamenti di sicurezza! Aggiorni sempre le app di pagamento e il sistema operativo: aiuta a prevenire frodi e garantisce transazioni senza intoppi.
Verifica
Impronta digitale, riconoscimento facciale o PIN: i metodi di verifica proteggono il suo denaro da accessi non autorizzati (si veda anche il termine «Sicurezza»).
Wallet
Il portafoglio digitale: nell’app vengono memorizzate carte, biglietti, tessere fedeltà e, naturalmente, anche i suoi metodi di pagamento digitali.
Importi di ogni tipo
Dal giornale in edicola a un costoso dispositivo elettronico: oggi si può pagare digitalmente quasi sempre e ovunque. Tranne nei pochi casi in cui le commissioni (si veda il termine «Commissioni») rendano la transazione poco conveniente.
Yuh
L’app finanziaria svizzera Yuh e altre applicazioni come BudgetCH (iOS/Android) o Money Manager (iOS/Android) possono aiutarla a tenere sotto controllo le sue finanze. Tutto in modo semplice e chiaro.
Terminale di pagamento
Che sia fisso o mobile, il terminale di pagamento legge carte e dispositivi mobili, li collega al sistema di pagamento e completa la transazione. I dispositivi più recenti sono in grado di riconoscere i pagamenti contactless in meno di 0,2 secondi.
Che preferisca pagare in contanti o con il cellulare, le soluzioni di pagamento digitale fanno ormai parte della nostra quotidianità. Chi le conosce e le utilizza in sicurezza, risparmia tempo e si semplifica la vita. La scelta migliore tra tutte le opzioni disponibili? Quella che meglio si adatta alle sue esigenze.
Può pagare in digitale anche nell’Online Shop di Swisscom. E, grazie al nostro abbonamento mobile e al nostro abbonamento internet, lei sarà sempre connesso alla migliore rete della Svizzera.
I nostri consigli:
Sapere di più insieme
Quali modalità di pagamento utilizza più spesso? Lo racconti alla community! Siamo curiosi di sapere cosa ne pensa.