Supporto decisionale
Quanta memoria serve al mio nuovo smartphone?
128, 256 o 512 gigabyte? O addirittura 1 terabyte? La scelta della memoria giusta non è solo una questione di costi, ma può anche dipendere molto dalle proprie abitudini di utilizzo, soprattutto in considerazione del fatto che la capacità di archiviazione dei dispositivi moderni in genere non è più espandibile. Meglio perciò optare per la soluzione giusta sin dall’inizio. Noi la aiutiamo a prendere la decisione più adeguata, fornendole consigli su come ottimizzare l’interazione con i servizi cloud come iCloud, Google Drive o Swisscom myCloud

Non solo per quanto riguarda l’apparecchio, ma anche la capacità di memoria, al momento dell’acquisto si ha solo l’imbarazzo della scelta.
Bildquelle: Adobe Stock
Probabilmente le sarà già capitato, o comunque le capiterà la prossima volta che acquisterà uno smartphone, di trovarsi nella seguente situazione: ha già scelto il dispositivo che più le piace, che le offre proprio ciò di cui ha bisogno, e anche la marca e il sistema operativo sono di suo gradimento. Finora tutto bene. A certo punto, però, che acquisti in un negozio od ordini online, salta fuori una questione che non aveva ancora considerato, ma che risulta piuttosto cruciale: Quanto spazio di archiviazione mi serve? La risposta a questa domanda può essere complessa e, in determinate circostanze, anche onerosa per il portafoglio. Nel caso di un iPhone di ultima generazione – ad esempio l’iPhone Pro – la variante con il volume di memoria maggiore (1 TB) costa attualmente ben 500 franchi in più rispetto all’apparecchio identico con capacità inferiore (128 GB). In poche parole, i produttori si fanno pagare salato per i chip di memoria installati sul dispositivo. Infatti, a differenza di quanto accadeva in passato (si ricorda Nokia & Co.?), oggi nella maggior parte degli apparecchi attualmente in uso non è più possibile ampliare in autonomia il volume di dati, semplicemente inserendo nel cellulare una scheda con più spazio di memoria.
Foto, video, documenti e app: per tutto serve spazio
La memoria interna, di norma fissa, determina il numero di app, foto, video, brani musicali e documenti che è possibile salvare sul proprio dispositivo. Giusto per farsi un’idea, anche se piuttosto sommaria, visto per parliamo di un calcolo approssimativo, una volta tolto lo spazio necessario al sistema, con 128 GB di memoria il dispositivo può contenere, ad esempio, circa 8000 foto, 60 video da 2 minuti, 1000 brani musicali e più o meno 1500 documenti semplici e PDF. In questo modo rimarrebbe giusto lo spazio sufficiente per poco meno di 10 app popolari come Instagram, Google Maps, WhatsApp e simili. Detta così, potrebbe sembrare uno spazio ragguardevole, ma in realtà nella quotidianità odierna tende a esaurirsi molto in fretta. Possibile che sul suo cellulare abbia davvero «solo» 1000 foto e 10 app (senza contare le e-mail, i messaggi, i download di podcast e gli streaming)? Piuttosto difficile da credere. Ecco perché è ancora più importante prendere la decisione giusta (in termini di spazio di archiviazione) già all’acquisto di un nuovo apparecchio, possibilmente tenendo conto dell’utilizzo che intende farne e delle possibilità di archiviazione su cloud esterno. Ecco alcune indicazioni che possono aiutarla a decidere:
128 GB: per gli utenti cloud e quelli attenti al prezzo
Se per lo più effettua telefonate, invia messaggi di testo, naviga poco e di tanto in tanto scatta foto, 128 GB sono spesso sufficienti, soprattutto se utilizzati in abbinamento a un servizio di archiviazione cloud.
Vantaggi:
- Prezzo iniziale conveniente
- Capacità sufficiente per un uso semplice e quotidiano
- Volume ottimo in combinazione con soluzioni cloud
Svantaggi:
- Si consumano in fretta se si usano molte app o molti media ad alta risoluzione
- Spazio ridotto per integrazioni future
- Utilizzo del cloud quasi obbligatorio, almeno dopo un certo periodo di tempo
Soluzione ideale per:
- Utenti saltuari e amanti del risparmio
- Genitori che acquistano un primo dispositivo per il proprio figlio
- Persone che optano con convinzione per l’utilizzo del cloud
256 GB: per chi punta su praticità e comodità
256 GB sono più che sufficienti per soddisfare la maggior parte delle esigenze «normali», visto che possono contenere comodamente app, foto, musica offline e anche video occasionali.
Vantaggi:
- Di regola offrono un buon rapporto qualità/prezzo
- Assicurano spazio sufficiente per volumi di dati in crescita
- Funzionalità garantita anche senza trasferimento permanente su cloud
Svantaggi:
- In presenza di un numero elevato di video, soprattutto di contenuti 4K ad alta risoluzione, o di app con molti dati, possono risultare risicati
Soluzione ideale per:
- Utenti tuttofare
- Persone che scattano regolarmente foto e utilizzano le app con molta frequenza
- Fan dello streaming che vogliono avere a disposizione i contenuti anche offline (per esempio quando sono in giro)
512 GB: per i più creativi ed esigenti
Per chi lavora molto con video in qualità 4K, utilizza numerose app o ha a che fare con grandi volumi di dati, 512 GB rappresentano la soluzione ideale.
Vantaggi:
- Memoria molto ampia, anche per mediateche offline voluminose
- Nessuna necessità di effettuare controlli frequenti dello spazio di archiviazione
- Capacità ideale anche per la creazione e l’elaborazione di contenuti direttamente sull’apparecchio
Svantaggi:
- Soluzione più costosa
- Capacità eccessiva (e strapagata) per un utilizzo semplice
Soluzione ideale per:
- Menti creative, content creator
- Utenti con un elevato volume di foto/video
- Persone piuttosto scettiche nei confronti delle soluzioni cloud
1 TB: per i professionisti più esigenti
La memoria da 1 terabyte offre lo stesso spazio di archiviazione di un piccolo laptop ed è perfetta per ospitare applicazioni professionali.
Vantaggi:
- Capacità di memoria massima
- Necessità di verificare lo spazio di archiviazione solo dopo lungo tempo (o persino mai)
- Nessun bisogno di servizi cloud a integrazione della memoria
- A prova di futuro: maggiore è lo spazio di archiviazione, minori sono le probabilità di trovarsi in difficoltà
Svantaggi:
- Soluzione in proporzione molto costosa
- Solitamente disponibile solo nei dispositivi top di gamma
- Capacità eccessiva per un utilizzo semplice
Soluzione ideale per:
- Fotografi e content creator professionisti e per coloro che realizzano video e filmati
- Influencer e blogger con numerosi contenuti ad alta risoluzione
- Uomini d’affari o privati con archivi di file di grandi dimensioni che non vogliono ricorrere ai servizi di esternalizzazione
- Persone che non intendono servirsi dell’utilizzo di un cloud, nemmeno in un secondo momento
- Tutti coloro a cui non importa spendere tanto e che per sé vogliono solo il meglio
Il cloud come espansione intelligente dello spazio di archiviazione
Oltre alla memoria dell’apparecchio, al momento dell’acquisto di uno smartphone vale la pena dare un’occhiata anche ai servizi cloud. Questi infatti non solo offrono una pratica espansione della memoria, ma aumentano anche la protezione contro la perdita di dati e consentono una maggiore indipendenza dal dispositivo.
I principali vantaggi dell’utilizzo del cloud:
- Possibilità di accedere ai contenuti da diversi dispositivi (smartphone, smartwatch, tablet, laptop ecc.)
- Protezione di foto, video, file musicali e altri file in caso di perdita o di guasto dello smartphone
- Sgravio della memoria interna del dispositivo, particolarmente utile in caso di capacità di archiviazione ridotta, e di conseguenza
- Fruibilità dell’apparecchio per un periodo di tempo più lungo
Soluzione cloud ideale per gli iPhone:
- iCloud: integrazione senza soluzione di continuità, backup automatici, sincronizzazione di foto e file su qualsiasi dispositivo Apple. Estremamente intuitiva, backup perfetti e ideale per il ripristino o l’acquisto di un nuovo dispositivo Apple.
Soluzione cloud ideale per gli smartphone Android:
- Google Drive e Google Fotos: ampia memoria gratuita, salvataggio automatico di foto, video e file. Disponibile tramite l’account personale Google indipendentemente dall’apparecchio, sincronizzazione affidabile, anche su hardware Apple
- Altre opzioni: OneDrive (Microsoft), Samsung Cloud (solo per apparecchi Samsung) o Dropbox: memoria affidabile, buona sincronizzazione, anche se in parte dipendente dal sistema (Microsoft) o dal produttore (Samsung & Co.)
Swisscom myCloud: la soluzione di archiviazione perfetta basata su cloud e fornita dalla Svizzera
Sapeva che Swisscom, con myCloud, offre un servizio di archiviazione basato su cloud molto sicuro e pratico, «100% Swiss made,» vale a dire sviluppato e gestito in Svizzera?
Panoramica di tutti i vantaggi di myCloud:
- Fino a 10 GB di memoria completamente gratuiti
- Ulteriori capacità di archiviazione a prezzi equi: fino a un massimo di 2 TB (!) a soli 9.90 al mese
- Protezione dei dati secondo i più elevati standard svizzeri
- Sincronizzazione automatica e funzioni di backup
- Accesso web e app separata per Android, iOS e desktop
- Con Swisscom blue TV disponibile persino sul televisore
Swisscom myCloud si rivolge in modo particolare a quegli utenti che attribuiscono grande valore alla protezione dei dati e alla loro archiviazione in Svizzera. Il servizio, consolidato ormai da anni, è indicato anche per l’utilizzo in famiglia o per l’accesso condiviso a contenuti multimediali.
Consiglio extra per concludere
Verifichi nelle impostazioni del suo apparecchio attuale quanto spazio di memoria ha già utilizzato e, all’acquisto di un nuovo dispositivo, prenda una decisione accorta e ragionata. Tenga presente che le foto e i video realizzati con gli smartphone di oggi sono di qualità decisamente migliore (vale a dire che hanno una risoluzione più alta e quindi occupano più spazio) rispetto a quelli fatti con il suo dispositivo attuale. Se, ad esempio, possiede un iPhone 12 e sta già esaurendo i 256 GB di memoria interna, allora per il suo nuovo iPhone 16 Pro è meglio optare per 512 GB. Tra gli altri aspetti che dovrebbe considerare vi è il fatto che non potrà mai utilizzare per i suoi dati l’intera capacità di memoria a disposizione. A seconda del produttore e dell’apparecchio, infatti, dall’8 al 20% dello spazio di archiviazione è già occupato dal sistema operativo, dai vari file di sistema e dalle app preinstallate. Se quindi decide di optare per una memoria di 128 GB, ricordi che 10-18 GB sono già impegnati in partenza e a lei rimarranno solo da 110 a 118 GB per foto, video e simili.
Nell’Online Shop di Swisscom troverà sempre un assortimento ricco di offerte interessanti per ogni esigenza e budget. E, grazie al nostro abbonamento mobile e al nostro abbonamento internet, avrà sempre connessione alla migliore rete della Svizzera.
I nostri consigli:
Sapere di più insieme
Quanta memoria utilizza per il cellulare e cosa esternalizza in un cloud? Lo racconti alla community! Siamo curiosi di sapere cosa ne pensa.