Cauzione affitto: sicurezza per il locatore, onere finanziario per il locatario?

Il trasloco è imminente e non vedete l’ora di entrare nella vostra nuova casa. Avete già notificato il vostro trasloco ovunque, ordinato nuove tende e poi arriva la fattura: versare tre mesi di affitto in un conto bloccato. La cauzione dell’affitto è spesso un onere finanziario. Tuttavia, esistono delle alternative.

Una giovane donna è seduta tra scatole di trasloco e guarda il suo smartphone sorridendo - il trasloco è in corso.

Un trasloco significa spesso stress – e costi elevati. Con un’assicurazione per il deposito cauzionale, rimane più margine finanziario per le novità.
Fonte immagine: Adobe Stock

Versare tre mesi di affitto su un conto cauzione affitto non è l’unica opzione. Il budget per le nuove tende si scioglie più velocemente del burro in una padella calda.

Perché esiste la cauzione affitto?

La cauzione affitto è un deposito di garanzia per il locatore ed è disciplinato dal CO (art. 257e). Se alla fine del periodo di locazione si scoprono danni all’appartamento o il locatario è in arretrato con l’affitto, il locatore può attingere alla cauzione di garanzia. Il locatore può chiedere un massimo di tre mesi di affitto.

Il denaro bloccato: un affare costoso

La cauzione di garanzia finisce in un conto speciale per la cauzione affitto a nome del locatore. Gli interessi sono di solito minimi. Il denaro viene spesso bloccato, anche se potrebbe essere utilizzato meglio altrove. Dopotutto, i costi di trasloco sono già abbastanza elevati, oppure si preferisce investire il denaro in modo più redditizio rispetto a una cauzione affitto.

Assicurazione cauzione affitto: l’alternativa al conto

Per questo motivo sempre più locatari in Svizzera si avvalgono di un’alternativa al conto cauzione affitto, che sta diventando sempre più popolare tra locatari e locatori: l’assicurazione cauzione affitto. Invece di versare diverse migliaia di franchi su un conto, si paga un premio. Il denaro rimane nelle vostre mani e l’onere finanziario è notevolmente ridotto. In caso di danni, questi vengono prima pagati dalla compagnia assicurativa; come locatari, alla fine dovete rimborsare la compagnia assicurativa. Un altro vantaggio per il locatario: prima di attivare il pagamento, la compagnia assicurativa verifica innanzitutto se la richiesta del locatore è effettivamente giustificata.

Volete avere sempre una visione d’insieme delle vostre polizze assicurative, conoscere le vostre coperture ed essere in grado di modificarle, se necessario? Mensilmente, e non solo alla successiva data di disdetta? Allora date un’occhiata a Swisscom sure: www.swisscom.ch/sure.

Sapere di più insieme

Un trasloco facile? Raccontatelo alla community! Non vediamo l’ora di leggere il vostro contributo.