Confronto tra web browser
Qual è il miglior browser con cui navigare?
Lo utilizziamo ogni giorno, spesso senza ragionarci più del tanto: il browser. Porta per il nostro accesso a internet, questo programma si presenta in varie versioni, che si differenziano tra loro in termini di protezione dei dati, velocità e facilità di utilizzo. Anche dal punto di vista della sostenibilità non tutti i browser sono uguali. Alcuni piantano alberi grazie alle ricerche che effettua, altri criptano il suo indirizzo IP. Ma qual è il browser giusto per lei? Ecco una panoramica delle opzioni più interessanti.

L’internet delle possibilità: l’imbarazzo della scelta inizia già dal browser.
Fonte immagine: Adobe Stock
Ma che cos’è esattamente un browser?
Un browser è il programma con cui navighiamo in internet, ovvero lo strumento che ci consente di visitare siti Web, guardare video o fare acquisti online. Il browser ci mostra il contenuto presente in rete in una forma intuitiva. Che si tratti di Google Chrome, Safari o Firefox, senza di esso vedremmo solo righe di codice complesse anziché siti Web dal design accattivante.
Il primo web browser in assoluto è stato WorldWideWeb, più tardi rinominato Nexus.
Sviluppato nel 1990 da Tim Berners-Lee al CERN di Ginevra, non era solo un browser, ma fungeva anche da editor di siti Web. Poiché funzionava solo sui computer Next, ebbe una diffusione limitata. Il primo browser ampiamente utilizzato fu Mosaic (1993), che contribuì notevolmente alla divulgazione di internet.
Alcuni ricorderanno forse anche un’altra pietra miliare in ambito browser: Internet Explorer. Lanciato per la prima volta nel 1995, ha dominato a lungo il mercato per poi essere dismesso nel 2022: un’icona, un tempo sinonimo di navigazione, oggi solo nostalgia.
I classici: Chrome, Safari ed Edge in sintesi
Google Chrome: lo standard celere
Il browser di gran lunga più popolare si distingue per l’elevata velocità e la vastissima scelta di estensioni. Chi utilizza spesso servizi Google come Gmail, YouTube o Google Drive apprezzerà l’interazione fluida tra i vari sistemi. Google rende disponibile pubblicamente la maggior parte del codice sorgente. Ma Chrome presenta anche uno svantaggio: è avido di memoria e non è esattamente il browser più sicuro in termini di protezione dei dati.
Safari: ottimizzato per Apple
Per tutti coloro che utilizzano un iPhone, iPad o Mac, Safari rappresenta una scelta ovvia e affidabile. Il browser è veloce, efficiente e consuma poca batteria. Apple offre inoltre alcune funzioni di protezione dei dati, come la protezione intelligente contro il tracciamento. Lo svantaggio? Safari è disponibile solo sui dispositivi Apple.
Microsoft Edge: il browser Windows
Da quando è passato a Chromium, Microsoft Edge è notevolmente migliorato. È veloce, offre buone funzioni di sicurezza e consuma meno memoria rispetto a Chrome. Chi lavora molto con Windows, trova in Edge un’alternativa intelligente. Possibile svantaggio: Edge è fortemente legato a Microsoft e offre meno estensioni rispetto a Google Chrome.
Browser alternativi: sicuri, sostenibili e innovativi
Firefox: protezione dei dati esemplare
Il browser open source ha perso col tempo la sua precedente predominanza di oltre il 70 per cento. Firefox è uno dei pochi browser che non nasce da un gigante tecnologico. Offre numerose funzioni a favore di una maggiore privacy ed è sviluppato da un’organizzazione senza scopo di lucro. Inoltre consente varie possibilità di personalizzazione che lo rendono perfetto per tutti coloro che desiderano maggiore indipendenza. Svantaggio: Firefox richiede più risorse di sistema rispetto ad alcuni altri browser, il che può portare a performance inferiori su dispositivi più deboli.
Brave: il web senza pubblicità
Brave blocca di default la pubblicità e il tracker, garantendo una protezione dei dati e una velocità di navigazione maggiori. Inoltre, Brave offre un proprio portafoglio di criptovalute per coloro che sono interessati allo sviluppo di un internet decentralizzato Web3 e alle criptovalute. Possibile svantaggio: alcuni siti web non funzionano in modo ottimale, poiché per impostazione predefinita molti tracker e script vengono bloccati.
DuckDuckGo: focus sulla privacy
Oltre al noto motore di ricerca, ora esiste anche il browser DuckDuckGo. Questo strumento blocca il tracker, utilizza connessioni codificate e punta in modo sistematico sulla protezione dei dati: perfetto per tutti coloro che desiderano navigare in modo anonimo. Piccolo svantaggio: possibilità di espansione limitate in quanto non sono supportati i classici componenti aggiuntivi del browser.
Opera: il browser con VPN integrata
Alcuni browser dispongono già di una VPN integrata che nasconde l’indirizzo IP dell’utente. Opera, ad esempio, offre una VPN gratuita attivabile con un clic. Aspetto interessante per tutti coloro che vogliono proteggere la propria sfera privata, navigare in modo anonimo o aggirare il blocco geografico. Uno svantaggio: nonostante siano integrate funzioni di protezione dei dati, la raccolta non avviene in modo del tutto trasparente. Opera appartiene a un’azienda cinese e ci sono ripetutamente discussioni in merito alla gestione dei dati di utilizzo.
Aloha: navigazione senza tracce
Il browser Aloha punta sulla sfera privata, blocca di default la pubblicità e il tracker e conquista grazie alla sua modalità di impiego semplice. Mediante la funzione VPN integrata, anche Aloha cripta il traffico internet proteggendo l’identità di chi naviga, che ha inoltre la possibilità di salvare direttamente i contenuti preferiti e visualizzarli offline. Uno svantaggio: alcuni siti web potrebbero presentare un caricamento più lento a causa dell’integrazione VPN o non visualizzare determinati contenuti.
Che cos’è la VPN?
Una VPN (Virtual Private Network) è appunto una rete privata virtuale che nasconde l’indirizzo IP reale e reindirizza il traffico di dati su un server sicuro. Ciò aiuta, ad esempio, a ridurre il tracciamento attraverso il sito web, a navigare in sicurezza nelle reti WLAN pubbliche o ad accedere a contenuti bloccati in un determinato Paese. Quest’ultimo aspetto può essere particolarmente utile per lo streaming di film, serie o offerte sportive.
Vivaldi: massima adattabilità
Se desidera personalizzare il suo browser, Vivaldi è la scelta perfetta per lei. Vivaldi si distingue dalla concorrenza grazie a temi personalizzabili, mouse gesture, una gestione integrata di note e schede e numerose opzioni di protezione dei dati. Una caratteristica particolarmente pratica: l’interfaccia utente può essere personalizzata in modo flessibile così da ottimizzare il flusso di lavoro. Svantaggio: a causa delle numerose funzioni, la modalità di impiego all’inizio può essere un po’ complicata.
Browser sostenibili: esistono alternative ecocompatibili?
Sì! Alcuni browser puntano in modo mirato sulla sostenibilità. Ecosia utilizza i proventi delle ricerche per piantare alberi. Brave riduce il consumo di dati attraverso il blocco pubblicitario, il che a sua volta diminuisce il consumo di energia. Chi vuole ridurre la propria impronta digitale deve assolutamente prendere in considerazione queste alternative.
Tirando le somme, qual è il browser più adatto a lei?
- Cerca quello più veloce? -> Chrome o Edge
- Utilizza Apple? -> Safari
- La protezione dei dati è un aspetto per lei essenziale? -> Firefox o DuckDuckGo
- Desidera una VPN integrata? -> Opera o Aloha
- La sostenibilità le sta a cuore? -> Ecosia o Brave
- Desidera poter personalizzare il suo browser? -> Vivaldi
Indipendentemente dal browser utilizzato, conviene adeguare con regolarità le impostazioni e fare attenzione agli ultimi update. Perché la sicurezza, la protezione dei dati e la performance non dipendono solo dal browser, ma anche dalla sua configurazione!
Scopra altre offerte interessanti sull’Online Shop di Swisscom. E, grazie al nostro abbonamento mobile e al nostro abbonamento internet, avrà sempre connessione alla migliore rete della Svizzera.
I nostri consigli:
- Con ogni browser: la migliore rete della Svizzera
- Affrontare la quotidianità digitale in tutta sicurezza con blue Security & Service
- Efficienza WLAN avanzata con l’Internet-box 5 Pro
- Problemi con il PC o la stampante? Scopra My Service!
Sapere di più insieme
Quale browser ha scelto e perché? Lo racconti alla community! Siamo curiosi di sapere cosa ne pensa.