I giochi online sono un mezzo semplice ed efficiente per incontrare gli amici almeno virtualmente e divertirsi insieme, non solo in tempi di coronavirus. Ti mostriamo come ottimizzare la tua esperienza online su consolle in cinque passi.
1° passo: scegliere la consolle adatta
Chi vuole giocare online, dovrebbe prima informarsi su quali consolle utilizzano i propri amici. È vero che ormai tutti i produttori di consolle supportano cross-play sulle loro piattaforme (vale a dire che i giocatori di PlayStation, XBOX e Switch sono in grado di giocare insieme), ma c’è un piccolo intoppo: non tutti i maggiori giochi multiplayer supportano cross-play.
Ad esempio, se desideri giocare a FIFA online, puoi farlo solo con utenti che usano la tua stessa piattaforma. I giocatori PS4 giocano esclusivamente contro i giocatori PS4 e i giocatori XBOX giocano esclusivamente contro i giocatori XBOX.
Per altri titoli, come ad esempio Fortnite, non c’è alcun tipo di restrizione. I giocatori PlayStation, XBOX, Switch, PC, Mac e su dispositivi mobili sono in grado di giocare tutti insieme.
2° passo: abbonamenti per i giochi online: sì o no?
Chi vuole giocare online su consolle, in pratica ha bisogno di un abbonamento online a pagamento, che varia nel prezzo e nella portata delle funzioni incluse a seconda della consolle.
A tariffe di abbonamento relativamente elevate, i giocatori di PlayStation e XBOX ricevono un’offerta online altrettanto ampia con molte pratiche funzionalità (tra cui chat vocale, backup su cloud, sconti per i giochi e una manciata di giochi gratuiti da scaricare ogni mese).
I giocatori Nintendo Switch pagano prezzi più bassi, ma, rispetto alle offerte di Sony o Microsoft, devono fare a meno di molte funzionalità online, in parte o completamente.
Puoi trovare maggiori informazioni sulla gamma di funzioni degli abbonamenti di gioco online direttamente sulle pagine riassuntive di PlayStation, XBOX e Nintendo.
Buono a sapersi: Panoramica dei prezzi e modalità di pagamento
Gli abbonamenti possono essere sottoscritti con tutti i fornitori per un mese, tre mesi o un anno intero. Chi sceglie l’abbonamento di durata maggiore, a seconda dell’abbonamento, può risparmiare oltre il 50% rispetto alla tariffa mensile.
Abbonamento online Nintendo Switch: CHF 18/anno
Abbonamento PlayStation Plus: CHF 69.90/anno
Abbonamento XBOX Live Gold: CHF 79.00/anno
Sapevi che… Puoi pagare in tutta semplicità con Swisscom Pay Per il pagamento degli abbonamenti online non serve né una carta di credito né Paypal. Su PlayStation e XBOX puoi pagare l’abbonamento, i giochi e i contenuti aggiuntivi in modo semplice e sicuro utilizzando il tuo numero di cellulare.
Video (tedesco): Pagare tramite la fattura di telefonia mobile nel PlayStation Store
Video (tedesco): Pagare tramite la fattura di telefonia mobile nel XBOX/Microsoft Store
Chi non desidera spendere soldi per un servizio di abbonamento supplementare può ricorrere ai cosiddetti giochi «Free to Play». Di solito questi giochi possono essere scaricati gratuitamente e, a seconda della consolle, non richiedono un abbonamento di gioco online.
Nella seguente galleria di immagini abbiamo raccolto alcuni dei più popolari giochi «Free to Play». Buon divertimento nel testarli!
3° passo: scegliere l’abbonamento internet ottimale
Nello scegliere un abbonamento internet, ci sono due aspetti che sono particolarmente importanti per i giocatori: la larghezza di banda e la latenza.
1) La larghezza di banda
Per poter giocare online, teoricamente sono sufficienti larghezze di banda minime a partire da 10-50 Mbit/s in upload e download. Tuttavia, per scaricare giochi e aggiornamenti di grandi dimensioni è utile disporre di larghezze di banda elevate.
Gli attuali giochi Blockbuster come ad esempio «Call of Duty: Modern Warfare» occupano quasi 200 GB di spazio di memoria sul disco rigido, a seconda della configurazione. Il download di questa enorme quantità di dati è estremamente ridotto se si dispone di una linea internet altrettanto veloce.
Anche per gli aggiornamenti di gioco «piccoli», le larghezze di banda più elevate presentano un vantaggio decisivo. La seguente animazione utilizza l’attuale aggiornamento di «Call of Duty: Warzone» per mostrare come possono variare i tempi di download a seconda della larghezza di banda disponibile:
Call of Duty: aggiornamento Warzone (34.7 GB)
2) La latenza
Indipendentemente dalla velocità di navigazione del vostro abbonamento internet, è importante che durante il gioco la latenza sia più bassa possibile. Con una latenza elevata aumenta la durata tra l’input del controller e l’azione di gioco. Soprattutto nei game di azione e nei giochi di corse questo ritardo può essere un grande svantaggio competitivo.
Con un collegamento alla rete in fibra ottica, la latenza durante il gioco è ridotta al minimo, indipendentemente dalla larghezza di banda offerta dall’abbonamento.
Testa la tua velocità di navigazione internet
In qualità di cliente Swisscom, con My Swisscom è possibile testare la tua attuale velocità di navigazione internet, adeguare il tuo attuale abbonamento e verificare se puoi effettuare l’upgrade alla fibra ottica.
Non sei ancora cliente Swisscom? Tutte le informazioni relative ai singoli abbonamenti internet e alle varie opzioni sono disponibili nel configuratore abbonamenti inOne.
4° passo: ottimizzare l’hardware
Anche se disponi di un abbonamento internet veloce e della consolle di ultima generazione, quando scegli il collegamento internet per la tua abitazione, dovresti osservare alcune regole di base per ottenere il massimo dalla tua esperienza di gioco online.
- Ove possibile, utilizza un cavo Ethernet anziché WLAN
Con un collegamento via cavo, non solo usufruirai di una maggiore velocità (download e upload), ma la latenza sarà minore e la stabilità del collegamento internet maggiore. - Posiziona l’Internet-Box in una posizione centrale all’interno dell’abitazione per una migliore ricezione WLAN
Se non è possibile collegarsi tramite cavo Ethernet (ad esempio, quando giochi con la Nintendo Switch in modalità portatile), è importante posizionare il router nel punto più centrale possibile per usufruire di un collegamento veloce e stabile. - Effettua un upgrade al hardware più recente
Il nuovo Internet-Box 3 con WiFi 6 ultraveloce offre maggiore velocità, una maggiore capacità WLAN e una minore suscettibilità alle interferenze. Se necessario, con il WLAN Box 2 e gli adattatori Powerline puoi estendere la WLAN fino agli angoli più remoti della tua abitazione.
Qui trovi consigli e suggerimenti per la rete domestica.
5° passo: dare priorità alle consolle
Con l’Internet-Box e la funzione Quality of Service durante il trasferimento dei dati puoi scegliere di dare priorità alla console rispetto ad altri apparecchi. Tutto questo riduce la latenza e garantisce una connessione stabile in upload, anche qualora altri apparecchi generassero molto traffico di dati nella rete domestica.
Come posso dare priorità alla mia consolle? Ecco come funziona:
- Apri nel tuo browser la pagina http://internetbox.home
- Effettua l’accesso al tuo Internet-Box
- Attiva la «modalità avanzata» nella barra del menu a sinistra
- Clicca su «Applicazioni» nella barra del menu a sinistra
- Dopodiché clicca su «Prioritizzazione (Quality of Service)» nella panoramica a destra
- Scegli gli apparecchi a cui dare priorità (nel seguente esempio: PS4 & Nintendo Switch)
