In questa sezione normalmente presentiamo interessanti applicazioni con un tema preciso. Tuttavia questa volta il tema è più ampio. Parliamo di diverse applicazioni che rendono più facile la vita online e che sono essenziali per ogni smartphone. Potete trovare ulteriori applicazioni utili e selezionate nella nostra banca dati app (tedesco).
Salvare dati
A volte vogliamo salvare sul web dati del cellulare e poi accedervi di nuovo altrove. Il metodo più semplice consiste nell’inviare questi documenti per e-mail al proprio indirizzo (magari inserendo una parola precisa nell’oggetto).
Con la nuova piattaforma di collaborazione online “Evernote” le cose si fanno più semplici (app per Android e iOS gratis, anche per PC con Windows e Mac, Basic Service gratuito, Plus Service a CHF 25.–/anno, Premium Service a CHF 45.–/anno). In questo modo i documenti possono essere salvati anche sul taccuino Evernote inserendo nell’oggetto della mail la parola d’ordine corretta. Per allegare note tramite e-mail è necessario tuttavia sottoscrivere uno degli abbonamenti a pagamento.
Anche l’app per l’archiviazione protetta di Swisscom Cloud “Docsafe” può funzionare tramite e-mail (gratis per Android e iOS, su PC tramite Browser):
riceverà a questo scopo un indirizzomail@docsafe.ch. Lo può trovare, non appena conferma il Suo indirizzo e-mail, nelle “Impostazioni di sicurezza” (nel Suo profilo all’interno di “Impostazioni” e “Archivio di sicurezza”). A questo scopo può aprire Docsafe nel web browser, non con l’applicazione.
Scambiare dati da iOS ad Android a Mac a Windows
Se invece vuole inviare in velocità dati, un testo o un link da uno smartphone a un computer Windows o Mac oppure a un altro cellulare, o il contrario: allora “Pushbullet” è la soluzione giusta. L’app gratuita si può installare su tutti i dispositivi sopracitati e dopo aver aperto un account, Le permette di inviare informazioni a uno oppure a tutti i dispositivi.
Acceleratore per e-mail
Vuole mandare e-mail alla stessa velocità con cui chatta normalmente? “MailTime” tratta le Sue e-mail come messaggi di una chat. È pratico per scambiarsi messaggi molto velocemente. Si rivela particolarmente adatto per l’account e-mail privato, tuttavia meno per l’email aziendale perché la frenesia potrebbe portare a una comunicazione rozza con i partner commercialil.
Velocità ed efficienza in viaggio
“ETA” sta per Estimated Time of Arrival, l’ora di arrivo prevista, e indica la durata del viaggio a piedi o in auto dal luogo di villeggiatura alle destinazioni più visitate, e può inviare queste informazioni anche per SMS. Le indicazioni relative alla durata del viaggio in auto tengono conto del traffico.
Per i cellulari Android (ma anche per gli iPhone) esiste un servizio simile che indica il tempo di viaggio, tuttavia solo per gli automobilisti: “Waze GPS sociale, mappe e traffico” è il nome di questa app.
Chi è in viaggio con i mezzi pubblici può scegliere le proprie coincidenze in un batter d’occhio con “Viadi”. L’app calcola il piano di viaggio tra 16 località da cui scegliere liberamente muovendo solamente un dito. A grande richiesta nella nuova versione anche con “Via”.
Creazione degli indirizzi
Come inserire gli indirizzi nella rubrica? Con il metodo faticoso, inserendo i dati a mano. Oppure con il metodo intelligente, utilizzando una app.
Probabilmente ha già creato una volta l’indirizzo, possibilmente più di una volta? “Cleaner Pro” può essere di aiuto per rintracciare e riunire i duplicati degli indirizzi.
Nel caso si voglia inserire di nuovo un indirizzo nella rubrica e questo indirizzo esista già in forma elettronica, ad es. nel testo di una e-mail o nella firma, è sufficiente copiare il tutto, quindi avviare l’app “Copy2Contact” e osservare come tutti le informazioni vengano inserite in automatico negli appositi campi della rubrica.
Se l’indirizzo si trova su un biglietto da visita è sufficiente eseguirne la scansione e lasciare che l’app svolga il lavoro di riconoscimento del testo.
In caso sia necessaria una scansione veloce: se possiede uno smartphone con una buona fotocamera, è come se in tasca avesse uno scanner in grado di creare e ridurre vari documenti, riconoscerne i bordi allo scopo di ritagliarli o di correggere distorsioni della prospettiva. «Scanbot» può fare tutto questo e in aggiunta analizzare i codici QR, che si possono trovare su alcuni biglietti da visita.