Per comprendere e usare gli asset digitali come le criptovalute, non potete evitare i cosiddetti wallet, che forniscono un accesso diretto e sicuro al denaro digitale. Ma non tutti i wallet offrono la stessa protezione.
Riuscireste a immaginarvi di portare con voi tutti i vostri beni? Un’ipotesi pressoché impensabile per i beni fisici come il contante, l’oro o i titoli. Dopo tutto, chi se la sentirebbe di andare per strada con una cassaforte mobile? Non sarebbe né sicuro né pratico. Nel mondo degli asset digitali, invece, è un po’ diverso: la tecnologia blockchain permette già oggi di tenere con sé i propri beni in modo sicuro e mobile. E, diversamente dall’e-banking classico, non sono richieste terze parti per la custodia dei beni. Il vantaggio: non c’è bisogno di passare attraverso un’istituzione finanziaria, non ci sono commissioni e si ha il pieno controllo dei propri asset.
Il wallet come cassaforte
Wallet BitBox02

Con BitBox02 beneficiate di un accesso sicuro e diretto alle vostre criptovalute. Swisscom ora vi offre il 10% di sconto su ogni BitBox02. Per farlo, inserisci il codice promozionale «SWISSCOM» al momento dell’ordine.
Chiunque voglia detenere asset digitali come le criptovalute ha bisogno di un indirizzo pubblico, la cosiddetta public key. Per questo indirizzo, gli utenti devono prima generare una private key, ossia una chiave segreta privata. L’indirizzo pubblico è visibile a tutti sulla blockchain e consente di ricevere transazioni. La chiave alla base di ogni indirizzo, invece, è segreta e può essere nota solo al proprietario: con essa infatti si possono autorizzare le transazioni per inviare gli asset. Per generare questa importante chiave e proteggerla da accessi non autorizzati è necessario un wallet sicuro.
Il wallet è come uno strumento con cui si salvano le chiavi di accesso ai propri asset digitali. Ci sono due diverse forme di wallet:
- Gli hot wallet sono collegati a internet o funzionano direttamente su un dispositivo con accesso internet.
- I cold wallet non sono collegati a internet e salvano la chiave offline.
Pieno controllo degli asset digitali
Con un buon wallet, non sono necessarie deviazioni tramite terzi. Gli utenti hanno accesso diretto ai propri beni e possono, per esempio, comprare e vendere criptovalute. Questo controllo indipendente permette l’accesso 24 ore su 24. Inoltre, i wallet riducono la vulnerabilità alle frodi. «La capacità di gestire in autonomia gli asset basati su blockchain è uno dei principali segni distintivi che li rende unici», afferma Douglas Bakkum, CEO di Shift Crypto. «E il nostro obiettivo è quello di rendere l’autogestione degli asset digitali quanto più sicura e facile possibile.»
Con BitBox02, Shift Crypto AG offre uno dei principali hardware wallet sul mercato. Il dispositivo è delle dimensioni di una chiavetta USB, è sviluppato in Svizzera ed è compatibile con tutti gli smartphone Android così come con i computer. Le chiavi di accesso memorizzate nel wallet sono generate dall’utente stesso e sono memorizzate completamente offline. Questo sistema offre una sicurezza particolarmente elevata contro gli attacchi internet. Douglas Bakkum afferma: «Per mezzo dell’autogestione, i clienti possono accedere molto più direttamente ai propri asset digitali. Questo si traduce in nuove opportunità di fruizione di servizi finanziari.»
Anche Swisscom ne è convinta e promuove il potenziale di innovazione di Shift Crypto. Aetienne Sardon, FinTech Innovation Manager di Swisscom, sostiene: «Shift Crypto è uno dei fornitori di hardware wallet più esperti sul mercato. L’azienda è un eccellente esempio di start-up svizzera leader mondiale nel campo degli asset digitali.» Inoltre, gli asset basati su blockchain sono in crescita e si sta gradualmente sviluppando un sistema finanziario decentralizzato. Insieme a Shift Crypto, Swisscom vuole quindi offrire ai propri clienti la possibilità di beneficiare fin da subito di questa innovazione.
Shift Crypto AG – Pionieri svizzeri
Shift Crypto AG è una società privata con sede nel Cantone di Zurigo. Un team internazionale di specialisti nel campo della tecnologia hardware e della crittografia costruisce i cosiddetti hardware wallet BitBox. Uno dei fondatori fa anche parte del team di sviluppo principale del bitcoin. L’azienda offre inoltre servizi di consulenza. Il BitBox02 è un hardware wallet di seconda generazione. Permette ai privati di conservare le chiavi di accesso alle criptovalute e di effettuare transazioni in modo semplice e sicuro.
Glossario
Criptovaluta
A differenza del denaro classico, le criptovalute, come i bitcoin, funzionano senza soggetti terzi. Le procedure crittografiche e una rete aperta di computer distribuiti a livello globale garantiscono la sicurezza e l’integrità di queste valute.
Blockchain
Invece di un registro contabile centrale, le transazioni sono registrate in una blockchain, che memorizza la cronologia delle transazioni in modo continuo in blocchi progressivi. Una rete aperta di computer distribuiti a livello globale controlla e memorizza ogni nuovo blocco. Perché una transazione sia inclusa in un blocco, deve prima essere inviata alla rete. La rete controlla quindi se la transazione sia permessa e debba essere inclusa nel blocco successivo e quindi diventare effettiva. Per questa operazione, il sistema compensa i computer con le cosiddette ricompense di mining e staking.
Il vantaggio di questo sistema è la sua robustezza, dal momento che non c’è alcun «Single Point of Failure», vale a dire che non c’è un’entità centrale che controlla e che potrebbe quindi manipolare la cronologia delle transazioni. Invece, la rete aggiorna la cronologia delle transazioni collettivamente. I singoli individui non possono quindi più modificarla a posteriori.