Clienti privati » Magazine » Sicurezza dati e infrastrutture » Dalla scheda perforata al cloud

Alla rivista

Swisscom Rivista

  • Digitalizzazione
  • Nuove tecnologie
  • Sicurezza dati e infrastrutture
  • Trasformazione digitale
  • Start-Up
    Dalla scheda perforata al cloud
    1 min

    Dalla scheda perforata al cloud

    Postato su 28. Maggio 2020Testo: Tanja Kammermann  | Media: Adobe Stock

    L’umanità si occupa del salvataggio dei dati fin da quando è in grado di registrare informazioni. Guardiamo a 125 anni di storia e vi presentiamo i supporti di memoria più importanti dell’era digitale.

    Un computer senza schermo è impossibile da immaginare ai giorni nostri. Eppure, all’inizio della digitalizzazione i supporti di memoria erano delle schede perforate e l’output avveniva direttamente su una stampante ad aghi. Fu questo l’esordio dei moderni supporti di memoria 125 anni fa. A titolo di confronto: con le attuali schede di memoria è possibile salvare volumi di dati che corrispondono alla capacità di 25 miliardi di schede perforate. Cliccate sulle tappe della storia dei supporti di memoria.

    All’inizio del ventesimo secolo la scheda perforata rappresentò una piccola rivoluzione nel mondo dei dati: il salvataggio avveniva mediante perforazioni in codice (disposizione dei fori sulla scheda), ognuna delle quali rappresentava informazioni diverse. È così che la scheda perforata può essere considerata il primo supporto di memoria meccanico.
    Mentre negli anni ‘60 nei computer erano presenti prevalentemente le schede perforate, nel 1969 IBM avviò una vera e propria rivoluzione sul mercato dei supporti di memoria. Con il floppy da 8 pollici fu creato un supporto dati completamente nuovo. Il termine «floppy» si riferiva alla custodia in plastica flessibile e morbida, che scomparve solo con l’arrivo del floppy da 3,5 pollici, dalla struttura più compatta.
    Rapido, grande ed economico: il disco rigido (HDD) sostituì rapidamente il dischetto. La sua superiorità si dimostrò subito schiacciante: i dischi rigidi sono veloci nella lettura e nella scrittura, offrono molto spazio di memoria (fino a 16 terabyte) e sono adatti per tutte le comuni strategie di backup. La loro durata di vita è di 5-10 anni.
    Nonostante il primo CD audio fosse arrivato sul mercato già nel 1982, riuscì ad affermarsi come supporto dati per le informazioni solo nel 1989. Oggi un CD-ROM ha una capacità di memoria di circa 900 MB e una durata di vita che va dai 10 ai 100 anni.
    Con le dimensioni dei supporti di memoria sono aumentate rapidamente anche le quantità di dati. Alla pubblicazione di Windows 3.0 nel 1990 erano sufficienti sette dischetti. Un’immagine di Windows 10 richiede invece 5 GB. Servirebbero dunque all’incirca 3500 dischetti. E anche i dati delle applicazioni migrano dalla rete locale al cloud. Le memorie cloud possono essere praticamente ampliate a vostro piacimento e hanno una durata di vita quasi infinita.

    myCloud: gratis e senza limiti

    Con lo spazio di archiviazione online myCloud di Swisscom le vostre foto, i vostri video e i file vengono salvati su server svizzeri e sono sempre a vostra disposizione. Grazie al backup automatico, le foto e i video del cellulare vengono sempre salvati in background. Mantenete una visione d’insieme organizzando le vostre foto in album, secondo le località o come preferiti.

    Per saperne di più: www.mycloud.ch
    Cloud
    • Condividere

    Condividere articolo

    Copia e condividi l'URL di questo articolo
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter
    • WhatsApp
    • Email
    • Home
    • Tema
    • Cerca
    • Digitalizzazione
    • Nuove tecnologie
    • Sicurezza dati e infrastrutture
    • Trasformazione digitale
    • Start-Up
    Azienda
    • Profilo aziendale
    • Governance
    • Sostenibilità
    • Investitori
    • Sicurezza
    • Innovazione
    Rete
    • La rete Swisscom
    • 5G per la Svizzera
    • Estensione della rete in fibra ottica
    • Mappe rete Swisscom
    • Telefonia mobile e salute
    News
    • Tutte le news
    • Social Media & Blogs
    • Mediacenter
    • Newsletter
    Lavoro e carriera
    • Posti vacanti
    • Swisscom come datore di lavoro
    • Il tuo inserimento professionale
    • La tua candidatura
    • Contatto
    • FAQ
    • getIT Insights
    Clienti Privati
    • Rete & Guasti
    • Supporto tecnico e servizi
    • Abbonamenti & tariffe
    • Dispositivi & accessori
    • ​
    • ​
    Business
    • Enterprise Customers
    • PMI
    • StartUp

    Neutralità climatica Neutralità climatica entro il 2025
    Award Connect Testsieger 2022 Chip Testsieger 2022 Award World Finance
    • Swisscom Facebook
    • Swisscom Twitter
    • Swisscom Instagram
    • Swisscom YouTube
    • Swisscom LinkedIn
    • Swisscom TikTok
    • Informazioni legali
    • Colophon
    • Contatto
    • Protezione dei dati