Dietro l’Eurovision Song Contest 2025 non si celano solo musica, glamour ed emozioni, ma anche una gigantesca performance tecnica. In qualità di partner tecnico ufficiale, è toccato a Swisscom Broadcast fare in modo che tutto funzionasse alla St. Jakobshalle di Basilea, dal voto all’infrastruttura mediatica, fino alla trasmissione dal vivo in numerosi salotti di tutto il mondo.
Dal 13 al 17 maggio 2025, la città di Basilea ha ospitato il più grande evento musicale d’Europa. Con il motto «Welcome Home», l’Eurovision Song Contest è tornato dove tutto ebbe inizio nel 1956, la Svizzera. Centinaia di migliaia di fan erano presenti, oltre 170 milioni di spettatori hanno seguito l’evento in tutto il mondo e sullo sfondo una rete tecnica iperperformante ha collegato il tutto.
In qualità di partner tecnico ufficiale, Swisscom Broadcast si è assunta la responsabilità dell’infrastruttura tecnica e della connettività dell’evento. L’obiettivo era creare condizioni perfette per trasmissioni televisive, copertura mediatica e votazioni internazionali, il tutto in diretta, in modo affidabile e senza interferenze. Ma come ha fatto?
L’Eurovision 2025 non è stato solo un grande evento musicale, ma anche un capolavoro della tecnica. Con grande passione, spirito innovativo e lavoro di squadra, Swisscom Broadcast ha contribuito a far sì che tutto si svolgesse senza intoppi, raggiungendo un pubblico entusiasta in tutto il mondo.