L’opuscolo enter e gli approfondimenti online illustrano le opportunità e i pericoli legati ai media digitali e spiegano ai giovani come usare in modo sicuro e responsabile smartphone, internet e televisione.
Prossimo opuscolo
Fake o fatto reale? La domanda non è nuova. Oggi però, grazie ai social network, le notizie false si stanno diffondendo più rapidamente che mai. Riuscire a riconoscere le fake news è per molti una sfida nella quale si cela anche un compito per la nostra società.
Il nuovo enter affronta proprio questo argomento: come funzionano in rete le notizie false? In che modo di diffondono? Cosa le rende così attraenti? Per quale motivo ciascuno di noi in una certa misura è complice di questo fenomeno? E cosa ci riserva il futuro, se prendiamo in considerazione le deep fake? Il nuovo enter riassume come di consueto tutti i fatti in maniera completa e comprensibile e la aiuta ad affrontare le sue sfide quotidiane nel ruolo di genitore e insegnante.
"Fake News e Deep Fake" sarà pubblicata presumibilimente a gennaio 2021. Si registri per assicurarsi una copia.
Guida ai media digitali
I giochi digitali sono un modo per soddisfare il nostro istinto del gioco. Ma quali sono rischi e opportunità di questi giochi? In che modo genitori e docenti possono confrontarsi in modo efficace con la tematica del gioco? E cosa si cela dietro la nuova disciplina sportiva dell’e-sport che conta già milioni di appassionati nel mondo intero? La guida ai media digitali «enter e-sport» vi propone un’immersione nel mondo dei giochi digitali dei vostri figli e scolari e vi spiega perché giocare è essenziale.
Opuscolo
In questa edizione ci immergiamo nel mondo interconnesso della nostra testa. Qual è l’effetto dei media digitali sullo sviluppo del nostro cervello? L’apprendimento digitale offre delle opportunità o è un rischio? E come gestire l’enorme quantità di informazioni digitali? Su 40 pagine vi proponiamo interessanti informazioni su queste tematiche, con strategie e guide concrete su come gestirle.
Un attento lettore ci ha fatto notare la seguente affermazione errata:
a pagina 13 di enter «A testa alta» abbiamo illustrato il cervello in cifre, ed effettivamente abbiamo affermato che la larghezza di un tipica cellula nervosa è pari a 1/5 di millimetro. Si tratta di un’affermazione fortemente semplificata e ridotta e dunque errata.
Spieghiamo:
Dunque, se cinque cellule nervose fossero larghe un millimetro e ne mettessimo insieme 86 miliardi, tutti avremmo una testa grande quanto un europallet.
Ci scusiamo sinceramente per l’errore, che abbiamo provveduto a correggere nelle versioni elettroniche di enter.
Opuscolo
Questa edizione è focalizzata su quattro tematiche: come essere un buon esempio, come trovare informazioni pertinenti in tempi brevi tra la marea di informazioni, qual è il significato di Big Data nella vita familiare quotidiana e in che modo nelle nostre menti scaturiscono soluzioni ispirate a fatti rilevati in internet. Su 40 pagine trovate interessanti informazioni su tematiche che toccano oggi genitori e figli. Con strategie concrete e proposte per gestire questi diversi aspetti.
Questa edizione affronta temi quali cybermobbing, social network, trappole nella rete, impostazioni sicure e questioni giuridiche. La rivista è integrata da videointerviste ad esperti e altri contenuti online.
Questa edizione è dedicata a tematiche quali l’uso dei media digitali, i pericoli in agguato, il rischio di dipendenza e la vita quotidiana familiare. La rivista è integrata da videointerviste ad esperti e altri contenuti online.
La guida enter offre alla vostra famiglia sostegno per un uso responsabile dei media digitali - con consigli tratti dal quotidiano.
Livello inferiore