L’opuscolo enter e gli approfondimenti online illustrano le opportunità e i pericoli legati ai media digitali e spiegano ai giovani come usare in modo sicuro e responsabile smartphone, internet e televisione.
I giochi digitali sono un modo per soddisfare il nostro istinto del gioco. Ma quali sono rischi e opportunità di questi giochi? In che modo genitori e docenti possono confrontarsi in modo efficace con la tematica del gioco? E cosa si cela dietro la nuova disciplina sportiva dell’e-sport che conta già milioni di appassionati nel mondo intero? La guida ai media digitali «enter e-sport» vi propone un’immersione nel mondo dei giochi digitali dei vostri figli e scolari e vi spiega perché giocare è essenziale.
Scarica la guida (PDF, 3.5 MB)
In questa edizione ci immergiamo nel mondo interconnesso della nostra testa. Qual è l’effetto dei media digitali sullo sviluppo del nostro cervello? L’apprendimento digitale offre delle opportunità o è un rischio? E come gestire l’enorme quantità di informazioni digitali? Su 40 pagine vi proponiamo interessanti informazioni su queste tematiche, con strategie e guide concrete su come gestirle.
Scarica la guida (PDF, 3.5 MB)
Un attento lettore ci ha fatto notare la seguente affermazione errata:
a pagina 13 di enter «A testa alta» abbiamo illustrato il cervello in cifre, ed effettivamente abbiamo affermato che la larghezza di un tipica cellula nervosa è pari a 1/5 di millimetro. Si tratta di un’affermazione fortemente semplificata e ridotta e dunque errata.
Spieghiamo:
1. Il cervello umano è composto da miliardi di cellule nervose (neuroni), che sono collegate tramite miliardi di sinapsi. Il calcolo più preciso effettuato finora ha avuto come risultato 86 miliardi di neuroni.
2. I neuroni sono cellule che, a differenza delle altre cellule che formano il corpo umano, informi, tonde e piuttosto noiose dal punto di vista estetico, hanno un aspetto davvero carino. Possono avere diverse forme: alcune cellule singole formano lunghi prolungamenti (assoni) e numerose «antenne di ricezione» (dendriti) nonché spettacolari reti. Il corpo della cellula in sé (senza le antenne) ha un diametro di circa 10-100 micrometri, quindi da 1/10 fino a 1/100 di millimetro. L’assone, invece, ha un diametro di 0,2–20 micrometri, mentre i dendriti sono generalmente più sottili. Generalmente, i dendriti sono lunghi 10–50 micrometri, mentre gli assoni possono raggiungere diversi centimetri di lunghezza e addirittura un metro. La punta di una matita non appuntita misura circa 2 millimetri. I neuroni, in media, sono 40-200 volte più piccoli, tanto da non essere visibili a occhio nudo.
Dunque, se cinque cellule nervose fossero larghe un millimetro e ne mettessimo insieme 86 miliardi, tutti avremmo una testa grande quanto un europallet.
Ci scusiamo sinceramente per l’errore, che abbiamo provveduto a correggere nelle versioni elettroniche di enter.
Questa edizione è focalizzata su quattro tematiche: come essere un buon esempio, come trovare informazioni pertinenti in tempi brevi tra la marea di informazioni, qual è il significato di Big Data nella vita familiare quotidiana e in che modo nelle nostre menti scaturiscono soluzioni ispirate a fatti rilevati in internet. Su 40 pagine trovate interessanti informazioni su tematiche che toccano oggi genitori e figli. Con strategie concrete e proposte per gestire questi diversi aspetti.
Scarica la guida (PDF, 1.6 MB)
Questa edizione affronta temi quali cybermobbing, social network, trappole nella rete, impostazioni sicure e questioni giuridiche. La rivista è integrata da videointerviste ad esperti e altri contenuti online.
Questa edizione è dedicata a tematiche quali l’uso dei media digitali, i pericoli in agguato, il rischio di dipendenza e la vita quotidiana familiare. La rivista è integrata da videointerviste ad esperti e altri contenuti online.
La guida enter offre alla vostra famiglia sostegno per un uso responsabile dei media digitali - con consigli tratti dal quotidiano.