Tra Silicon Valley e Bruxelles: perché la Svizzera è chiamata a perseguire una propria strategia legata ai dati.
Il panorama digitale è cambiato radicalmente. Attualmente le aziende svizzere si trovano sospese in un delicato equilibrio tra velocità innovativa americana e densità normativa europea. Tale posizione richiede un approccio indipendente rispetto alla sovranità digitale.
Giugno 2025, texto Tanja Dujic 3 min.
Negli ultimi anni molte aziende hanno sviluppato infrastrutture del cloud senza riflettere appieno sulle conseguenze a lungo termine. Attualmente queste stesse aziende sono chiamate a confrontarsi con una realtà che evidenzia come i loro dati siano assoggettati a leggi straniere, con tutte le implicazioni legali e strategiche connesse.
L’US Cloud Act statunitense consente infatti alle autorità americane di accedere ai dati indipendentemente dal luogo in cui tali dati vengono archiviati fisicamente. Allo stesso tempo, le attività commerciali europee sono soggette a rigorose disposizioni in materia di protezione dei dati. Le aziende svizzere sono alla ricerca di soluzioni che consentano loro di mantenere la propria operatività in questi diversi sistemi giuridici. Tale duplice vincolo giuridico rappresenta molto più di un semplice dettaglio tecnico e delinea inoltre nuovi rischi aziendali.
Molte aziende conoscono solo approssimativamente il luogo in cui i loro dati critici vengono effettivamente salvati. Spesso i contratti cloud sono stati stipulati diversi anni fa, i volumi di dati hanno registrato una crescita esponenziale compromettendo la visione d’insieme.
Questa mancanza di trasparenza costituisce un rischio. Una governance moderna richiede infatti una mappatura completa dei dati, dai dati dei clienti ai dati finanziari fino ai progetti di sviluppo. Solo chi sa esattamente dove vengono archiviati i propri dati è in grado di prendere decisioni informate in tal senso e ottenere un vantaggio competitivo grazie alle prime applicazioni legate all’intelligenza artificiale.
In soli 3 minuti circa otterrete una panoramica dettagliata relativa al livello di preparazione rispetto all’IA e consigli personalizzati per compiere i prossimi passi.
Un aspetto spesso trascurato in tutti i dibattiti tecnici: una sovranità digitale efficace ha inizio dalla disponibilità organizzativa. Le applicazioni di IA e un trattamento indipendente dei dati impongono requisiti simili in termini di governance, competenze e processi.
«Le aziende che sviluppano in modo sistematico la loro preparazione all’IA creano allo stesso tempo le basi necessarie per la sovranità dei dati. Si tratta di un collegamento non casuale: entrambi i settori richiedono infatti strategie ben ponderate legate ai dati nonché responsabilità chiare.»
Lukas Hebeisen, Head of Product Line Cloud, Swisscom
La trasformazione ha inizio dalla comprensione. Prima di riconsiderare radicalmente la propria architettura dei dati, le aziende sono chiamate a valutare con onestà la loro attuale situazione. A che punto sono in termini di preparazione rispetto all’IA? Qual è il reale livello di sovranità evidenziato dal loro trattamento dei dati?
Una simile rilevazione rappresenta molto più di un audit tecnico e costituisce la base di partenza per future decisioni strategiche. Solo chi conosce il proprio punto di partenza può tracciare con successo il percorso orientato alla sovranità digitale.
Il futuro appartiene a quelle aziende in grado di unire in modo intelligente innovazione e sovranità. Un approccio che in Svizzera trova terreno particolarmente fertile, a condizione che il processo presupponga una coraggiosa analisi della propria realtà.
La sovranità digitale si evolve e da una possibilità diventa ora una necessità. Le tensioni geopolitiche, gli inasprimenti normativi e le applicazioni legate all’intelligenza artificiale aumentano la pressione esercitata sulle aziende che riacquisiscono il controllo sui propri dati.
Le aziende svizzere dispongono di requisiti del tutto unici per compiere tale trasformazione. L’unione di competenze tecnologiche, stabilità normativa e fiducia dei clienti crea le condizioni ideali per realizzare strategie di digitalizzazione indipendenti.
La decisione a favore o contro la sovranità digitale deve essere presa oggi, le sue conseguenze si ripercuoteranno sugli anni a venire. Le aziende che agiscono in modo proattivo non solo plasmano il proprio futuro digitale, ma contribuiscono anche a rafforzare l’intero ecosistema digitale svizzero.
Il tempo dell’attesa è finito. La creazione di una sovranità digitale ha inizio dalla decisione consapevole di controllare i propri dati.