In caso di incendio, incidente o irruzione, la polizia, i vigili del fuoco, il personale sanitario e la Rega devono intervenire sul posto in modo rapido e mirato. La banca dati per chiamate d’emergenza (SOSDB), affidabile e ad elevata disponibilità, sostiene le organizzazioni attive nel campo del salvataggio e della sicurezza a livello estremamente professionale nella localizzazione di ogni chiamata d’emergenza e luogo dell’intervento, a qualsiasi ora e in qualsiasi giorno.
La comunicazione delle chiamate d'emergenza (telefonia) in Svizzera e in Europa si sta convertendo agli ultimi standard NG112 con i protocolli SIP/HELD. Forniamo a tutti i gruppi di interesse la versione più recente della descrizione dell'interfaccia per la revisione in tedesco e inglese. Base: informazioni dell'UFCOM sulla Revisione delle ordinanze relative alla legge sulle telecomunicazioni
> NG112 Interfaccia (PDF, in tedesco)
> NG112 Interfaccia (PDF, in inglese)
La banca dati per chiamate d'emergenza (SOSDB) consente una localizzazione affidabile delle chiamate d’emergenza da qualsiasi rete di telefonia (fissa, mobile, VoIP) attraverso un’unica piattaforma, nel rispetto di tutte le prescrizioni tecniche dell’UFCOM (cfr. PTA, RS 784.101.113/1.3 – versione aggiornata su www.bakom.admin.ch).
Servizio universale
Swisscom (Svizzera) SA è la concessionaria del servizio universale in Svizzera. Gestisce e mette a disposizione di tutte le autorità e le organizzazioni attive nel campo del salvataggio e della sicurezza (AOSS) la banca dati per chiamate d’emergenza (SOSDB),conformemente al mandato legale.
Trasmissione legale dei dati nella banca dati per chiamate d’emergenza (SOSDB)
Ai sensi dell’art. 27 segg. OST (RS 784.101.1), tutti i fornitori di servizi di telecomunicazione (FST), VOIP Service Provider e fornitori di servizi telefonici VOIP notificati devono garantire la localizzazione delle chiamate d’emergenza.
Accesso
L’accesso alla banca dati per chiamate d’emergenza (SOSDB) è un elemento del servizio universale prescritto per legge e riservato esclusivamente ai numeri d’emergenza ufficiali 112, 117, 118, 143, 144, 147 e numeri d'emergenza affiliati 1414, 1415.
Ricezione sicura dei dati 24/7
Un ambiente di sistema altamente disponibile e una rete sicura dedicata (appartenente al proprietario dei dati), con accesso tramite SOSDB-iPSS, permette una ricezione dei dati rapida, sicura e sempre disponibile. Supporto 24/7.
Trattamento e sicurezza dei dati
I dati sono destinati esclusivamente alle autorità e alle organizzazioni attive nel campo del salvataggio e della sicurezza (AOSS), conformemente alla legge, e non sono accessibili alle persone non autorizzate. L’intera banca dati per chiamate d’emergenza (SOSDB)è conforme ai requisiti della legislazione svizzera in materia di protezione dei dati e rispetta integralmente l’ordinanza dell’UFCOM.
Interfaccia e supporto
Offriamo un’interfaccia semplice e standardizzata, identica per tutti i FST. I dati dei clienti di telefonia da integrare nella casella SFTP sono trasmessi con cadenza settimanale. In caso di guasti o problemi tecnici ci si può rivolgere a un Helpdesk gratuito 5x10.
Maggiori informazioni
Spread the Word!
Condividete, mettete un «mi piace» e postate i vostri commenti sui social media