Valiant personalizza le sue soluzioni di security per accelerare il lancio di nuove funzionalità di e-banking. Per farlo, ha scelto un nuovo modello di collaborazione con gli specialisti Swisscom.
Servizi Web Application Security su misura per la Valiant Bank AG 4 min
Per essere leader nell’e-banking, bisogna immettere sul mercato prima della concorrenza prodotti nuovi e facili da usare. Come mettere d’accordo le esigenze di rapidità e sicurezza? Valiant deve affrontare sfide importanti. Nella Web Security, infatti, convergono molti elementi: dalle app mobili fino a un portale con numerose applicazioni, fra cui le app per messaggistica e gestione degli appuntamenti. «Le applicazioni sono gestite da team diversi, con esigenze diverse. Questo non semplifica le cose», spiega Jan Mathieu, Senior IT Architect presso Valiant. «Com’è naturale, ogni team vuole che siano privilegiate le applicazioni che gestisce direttamente. Gli utenti ci richiedono trasparenza e prevedibilità e per garantirle i servizi Web Security devono essere molto flessibili.»
Per la sicurezza delle proprie applicazioni, Valiant ha scelto Web Application Security di Swisscom. Il nucleo del servizio gestito da Swisscom è un Web Application Firewall a monte con API Security automatizzata. Ad esso si aggiungono soluzioni per la Customer Identity and Access Management (cIAM) e un Anomaly Shield che riconosce automaticamente le attività web potenzialmente critiche. «Swisscom permette ai clienti di combinare con grande libertà gli elementi di questo full service», spiega Jan Mathieu. «Swisscom crea l’offerta, elabora il la tabella di marcia e fornisce il prodotto. Questo per molti clienti è perfetto. Noi, però, avevamo bisogno di più flessibilità. Per questo, abbiamo scelto la variante customized.» Swisscom propone un’ampia offerta di servizi nell’ambito della Web Application Security e risponde in modo personalizzato alle esigenze dei clienti.
È bello sapere che l’architettura di sicurezza è solida e aggiornata.
«Sareste disponibili ad adattare il servizio alle esigenze di Valiant a livello di team e capacità?» Jan Mathieu ricorda come dalla trattativa con il referente di Swisscom sia nato un nuovo modello di collaborazione: «Siamo andati oltre al classico rapporto tra cliente e fornitore e abbiamo collaborato alla pari, creando un team comune. Per quanto ne so, siamo stati la prima banca ad essere attivamente coinvolta in sprint planning, retrospettive e review per i Web Security Services di Swisscom. Abbiamo lavorato con cicli fissi di una settimana e incontri agili ogni tre settimane.»
La collaborazione con Swisscom ha portato a Valiant diversi vantaggi, spiega Jan Mathieu: «La nostra capacità di reazione è migliorata, perché possiamo influire attivamente sul modo in cui Swisscom impiega le risorse che ci dedica. Se cambiamo priorità e riprogrammiamo dei progetti anticipandoli o posticipandoli, beneficiamo di una grande flessibilità. Le capacità vengono adeguate alle nostre attuali esigenze, con un aumento dell’efficienza e una riduzione del time to market per le nuove feature. Questo ci consente di impiegare le risorse finanziare in modo molto mirato. Non da ultimo, i nostri partner interni apprezzano l’affidabilità e il rispetto delle scadenze che possiamo garantire grazie all’elevata trasparenza che ci offre Swisscom.»
Una banca deve offrire funzionalità di banking facili da usare.
Per Jan Mathieu il servizio personalizzato di Swisscom è un valore aggiunto fondamentale. «Sono anni che in Swisscom ho gli stessi interlocutori. Swisscom ha molti ottimi ingegneri e validi collaboratori. I tecnici con cui mi interfaccio sono le persone giuste al posto giusto e questo rende l’esperienza sempre molto positiva.»