Reportage dall’Impact Hub
Le nuove idee e la loro efficace commercializzazione sono di fondamentale importanza per le telecomunicazioni. Affinché non nascano solo per caso, Swisscom lavora a stretto contatto con il centro per l’innovazione Impact Hub. Una visita a un workshop ci aiuta a capire come funziona.
Hugo Vuyk
Non c’è quasi luogo migliore per comprendere l’importanza di Zurigo come nodo di traffico: ci troviamo a pochi metri da Zurigo Hardbrücke, al limitare del vasto campo binari della stazione centrale. Sul tetto dell’Impact Hub sferragliano i treni che attraversano il viadotto di Aussersihl. La creatività dei visitatori non conosce soste, si confrontano animatamente o siedono concentrati davanti al notebook.
È così anche oggi, giovedì 13 agosto. Alle 10, davanti all’ingresso, la Program Manager Johanna Stephan dà il benvenuto a nove giovani imprenditori, i quali hanno presentato idee di start-up per il concorso Fellowship ICT4good patrocinato da Swisscom. Johanna spiega lo svolgimento della giornata. In inglese, dal momento che alcuni di loro sono da poco in Svizzera, mentre altri provengono dalla Svizzera Romanda.
Al contempo otto manager di Swisscom siedono all’interno dell’arco del viadotto e studiano concentrati delle documentazioni, prendendo appunti. Si tratta di partecipanti a un workshop per migliorare la capacità direttiva a livello imprenditoriale. Oggi le strade dei manager e dei giovani imprenditori si incontrano. I primi fanno proprie le idee dei secondi, per poi essere in grado di presentarle in un «Reverse Pitching». Una situazione di grande utilità per entrambi i gruppi, come spiega il responsabile dell’incontro Michel Bachmann: «Per svolgere il compito, i manager devono passare dal consueto atteggiamento critico a uno più orientato alle soluzioni, mentre i giovani imprenditori hanno modo di vedere la propria idea di business con altri occhi.»
Durante la giornata di workshop seguente, i manager si focalizzano nuovamente su un tool: il Rapid Prototyping. I tavoli sono coperti di Lego, figurine, maialini salvadanaio, monete, plastilina e marshmallow. Un gruppo ha il compito di usarli per creare un blog. Il secondo invece deve spiegare in che modo intende convincere la direzione del gruppo a stanziare fondi per nuovi progetti. Michel Bachmann spiega così il metodo utilizzato: «Il Rapid Prototyping è un metodo ludico per la visualizzazione di progetti. La focalizzazione non è sulle attività manuali, ma sul processo.» L’argomento fondamentale non sono quindi i metodi in sé, quanto il transfer di idee nell’ambito di Swisscom.
Per i manager del team innovazione di Swisscom il lavoro legato al workshop presso l’Impact Hub di Zurigo, cui Swisscom contribuisce, non è finito. La maggior parte del lavoro infatti viene dopo, tre mesi per il Transfer Prototyping. Il concorso Fellowship ICT4good inoltre proseguirà per i prossimi dodici mesi, dopo i quali il vincitore, nell’agosto 2016, avrà modo di tenere la propria presentazione finale.
Quali sono le opportunità che la digitalizzazione ha in serbo per la vostra azienda? Questa è la domanda su cui ci concentriamo allo Swisscom Business Campus. Nei CoCreation Workshop elaborate insieme ai nostri esperti il vostro modello di business per il futuro.
Nell’Impact Hub di Zurigo oltre 300 imprenditori, innovatori e Social Entrepreneur sfruttano gli spazi di lavoro della centralissima location. Oltre al networking, alle start-up vengono offerti eventi istruttivi e programmi di formazione continua.
Nei piani superiori, team di progetto di diverse aziende lavorano insieme alla filosofia e ai metodi dello Human Centered Design con un impegno intensivo e prolungato nel tempo. Al piano terra offriamo a imprese, manager, autonomi, studenti e a tutti coloro che pensano fuori dagli schemi l’opportunità di accedere ai metodi dello Human Centered Design.
Da una partnership strategica tra Swisscom ed EPFL è nato un centro di competenza per la digitalizzazione presso il campus EPFL. Il Lab è uno spazio di collaborazione che coniuga tecnologia, competenze e metodi con la ricerca EPFL al fine di accelerare la trasformazione digitale dei clienti di Swisscom.
Maggiori informazioni