Sandro Bianchi
Product Manager Digital Solutions
Solo se la macchina del caffè fa anche un buon caffè sono tutti contenti. A tal fine Schaerer punta a livello mondiale su macchine collegate in rete che raccolgono e scambiano informazioni importanti tramite schede eSIM. Per ottenere la necessaria soluzione eSIM flessibile con una copertura di rete stabile in tutto il mondo l’impresa si è rivolta a Swisscom.
Schaerer, azienda produttrice di macchine da caffè, è sinonimo di caffè di qualità eccellente grazie alla tecnica svizzera di punta. Per assicurare ai clienti in tutto il mondo il piacere di un buon caffè, conquistare nuovi mercati e sviluppare il modello commerciale, l’impresa collega in rete le sue macchine da caffè con schede eSIM di Swisscom.
Solo se la macchina del caffè prepara anche un buon caffè sono tutti contenti. A tal fine l’azienda punta a livello mondiale su macchine collegate in rete che raccolgono e scambiano informazioni importanti tramite schede eSIM. I dati vengono inviati sulla rete mobile in roaming e visualizzati su un pannello di controllo centrale. La macchina del caffè intelligente avvisa, ad esempio, quando bisogna aggiungere i chicchi e il latte o effettuare il prossimo intervento di manutenzione.
L’impresa distribuisce le sue macchine in quasi tutti i contenenti e ha bisogno pertanto di una soluzione flessibile, utilizzabile in tutto il mondo, con una copertura di rete stabile. «Il mercato internazionale è molto complesso e complicato, dobbiamo confrontarci continuamente con nuove regole. Ogni Paese ha direttive diverse in materia di comunicazione mobile, in particolare per quanto riguarda il roaming dati. Con la soluzione di Swisscom siamo in grado di reagire in modo flessibile ai cambiamenti a breve termine, osservando sempre le severe condizioni tecniche e di compliance», spiega Sandro Bianchi, Product Manager Digital Solutions in Schaerer. A convincerlo non è stata solo l’elevata flessibilità della soluzione eSIM: Swisscom si è confermata il partner IT ideale anche per entrare in nuovi mercati, come di recente in Cina.
«Con la soluzione di Swisscom siamo in grado di reagire in modo flessibile ai cambiamenti a breve termine, osservando sempre le severe condizioni tecniche e di compliance»
La soluzione IoT di Swisscom permette all’azienda non solo di espandersi in altri mercati grazie alla migliore copertura di roaming al mondo, ma contribuisce anche a risparmi sui costi di manutenzione e riduce il bilancio di CO2. Mentre in passato era necessario l’intervento di un tecnico di servizio sul posto per eliminare un guasto, presto sarà possibile eseguire la manutenzione delle macchine da remoto.
Dai dati raccolti si possono inoltre ricavare informazioni importanti che assicurano il corretto funzionamento di processi standardizzati e permettono di prevedere eventuali guasti o interruzioni ancora prima che diventino un problema. «Per noi la manutenzione predittiva è un tema sempre più importante. L’analisi dei dati oggi ci consente di prevedere quando potrebbe accadere un guasto a una macchina. Così possiamo reagire immediatamente e risolvere il problema prima che la macchina smetta di funzionare», racconta Sandro Bianchi.
L’interpretazione e la corretta gestione dei dati permettono a Schaerer anche di testare le tendenze nel campo del caffè. A Zurigo Schaerer testa nuove tostature, diversi gradi di macinazione dei chicchi e nuove bevande al caffè con 20 macchine, come illustra Sandro Bianchi: «Con le macchine per test sul campo verifichiamo la validità di progetti innovativi quali interfacce utente personalizzate o sistemi di bonus e di valutazione. Al momento stiamo analizzando quali esigenze hanno i clienti finali per quanto riguarda il pagamento mobile e se le nostre idee funzionano anche nella realtà. In questo modo aumentiamo la fidelizzazione dei clienti, miglioriamo la soddisfazione e riconosciamo molto presto nel processo quali nuove idee vengono apprezzate dalla nostra clientela e quali no. Inoltre assicuriamo così che la qualità rimanga costantemente elevata e che il caffè sia buono.»
L'utilizzo della soluzione eSIM di Swisscom è solo l'inizio: Schaerer prevede di ampliare ulteriormente le interfacce esistenti per offrire ai suoi clienti una flessibilità ancora maggiore.