La protezione giusta per ogni esigenza
Assicuratevi la protezione giusta per la vostra impresa scegliendo la Security Edition più adatta a voi. Per avere tutto l’essenziale potete optare per la Security Edition Essential, con navigazione sicura su beemNet per tutti gli utenti e le sedi. Le ulteriori Security Editions Basic, Plus e Premium offrono una gamma completa di funzionalità supplementari per la security.
Protezione automatica e basata sulla rete contro i pericoli informatici e maggiore privacy per tutti i dispositivi connessi sulla rete mobile e presso le singole sedi con un collegamento Swisscom a banda larga.
L’app beem protegge gli utenti sulle reti terze o non sicure (ad es. WLAN pubbliche) oltre a offrire la cifratura di tutte le connessioni, funzioni avanzate di sicurezza, notifiche push relative agli incidenti informatici su un dispositivo specifico e Security Dashboard personale.
Varie misure come la cifratura del traffico dati e l’anonimizzazione dei dispositivi (IP Cloaking) aumentano la protezione della privacy dei collaboratori e riducono il rischio di social engineering e di attacchi mirati contro i dispositivi.
Vengono bloccati gli accessi ostili da internet alle reti e ai dispositivi connessi (Next Generation Firewall, Intrusion Detection & Prevention System, IP Cloaking, Application Obfuscation, Zero Day Prevention ecc.).
Protezione da pagine internet pericolose, link di phishing, allegati pericolosi, virus e altri programmi dannosi (Universal Threat Management – UTM, Secure Web Gateway – SWG), anche su connessioni cifrate (ad es. HTTPS) per mezzo della Deep Packet Inspection (DPI). Le impostazioni di sicurezza vengono modificate più volte al giorno dagli esperti di Swisscom per respingere le nuove minacce.
Gli utenti ricevono notifiche push in tempo reale per i singoli dispositivi e un Security Dashboard personale nell’app beem con i contenuti bloccati in passato e gli incidenti informatici sventati. Un Security Dashboard per gli amministratori presenta dati aggregati e anonimizzati a livello aziendale.
L’estrema granularità delle configurazioni garantisce accessi protetti, ad es. sulla base di luogo, ora, proprietà del dispositivo, rete o riservatezza dei dati. Il Zero Trust Network Access (ZTNA) sottostante permette agli utenti di accedere alle applicazioni business in sicurezza da ovunque. Remote Access Service (RAS) e soluzioni VPN non sono quindi più necessari.
L’accesso Zero Trust garantisce una protezione durevole per i dati aziendali e le applicazioni business private. Le applicazioni business possono essere installate su server locali nella rete aziendale oppure nel cloud. La beem Application Discovery opzionale fornisce assistenza per la messa in funzione dell’accesso Zero Trust.
Gli accessi Zero Trust proteggono l’accesso ad applicazioni SaaS selezionate individualmente, con un’estrema granularità dei controlli. Un Cloud Access Security Broker (CASB) inline realizza l’accesso Zero Trust a scelta per mezzo di un reverse o di un forward proxy per dispositivi client all’interno e all’esterno di beemNet.
Gli utenti anonimi provenienti da internet possono accedere a server (web) locali nelle sedi con un router Centro Business di Swisscom per mezzo di indirizzi IP statici o con il Dynamic DNS (DynDNS). Le regole di sicurezza possono essere configurate per ogni indirizzo IP statico o nome di dominio pubblico (FQDN). Un firewall locale non è più necessario.
Gestione di utenti e accessi in tutta l’azienda (Identity & Access Management) e autenticazione senza password con l’aiuto di passkey resistenti al phishing. Massima sicurezza per le passkey grazie alla combinazione con la gestione dei dispositivi di beem. In alternativa autenticazione Single Sign-On (SSO) con un servizio di gestione delle identità consolidato (ad es. Microsoft Entra ID).
Funzioni di gestione complete per i dispositivi client con Windows, macOS, iPadOS, iOS e Android. Possibilità di bloccare i dispositivi a distanza o cancellare i dati aziendali memorizzati. Selezione di profili di sicurezza dei dispositivi predefiniti e continuamente aggiornati dagli esperti in security di Swisscom (Unified Endpoint Management).
Con beem Analytics fate luce su tutti i dati relativi alla rete e alla sicurezza per identificare le minacce in tempo reale, ottimizzare la performance della rete, evitare che si formi un’IT ombra e prendere decisioni informate. In opzione vengono proposte l’analytics basata su AI (UEBA) e il collegamento con la Threat Detection & Response (TDR) di Swisscom.
Tutte le regole di sicurezza valide nell’intera impresa possono essere gestite centralmente e configurate una sola volta per tutta beemNet e tutti gli utenti, i diritti di accesso, le reti, le sedi e i dispositivi connessi. Inoltre, gli utenti possono essere invitati a eseguire determinate attività (ad es. onboarding di dispositivi client) per cui possono avvalersi del self-service.
Protezione automatica e basata sulla rete contro i pericoli informatici e maggiore privacy per tutti i dispositivi connessi sulla rete mobile e presso le singole sedi con un collegamento Swisscom a banda larga.
L’app beem protegge gli utenti sulle reti terze o non sicure (ad es. WLAN pubbliche) oltre a offrire la cifratura di tutte le connessioni, funzioni avanzate di sicurezza, notifiche push relative agli incidenti informatici su un dispositivo specifico e Security Dashboard personale.
Varie misure come la cifratura del traffico dati e l’anonimizzazione dei dispositivi (IP Cloaking) aumentano la protezione della privacy dei collaboratori e riducono il rischio di social engineering e di attacchi mirati contro i dispositivi.
Vengono bloccati gli accessi ostili da internet alle reti e ai dispositivi connessi (Next Generation Firewall, Intrusion Detection & Prevention System, IP Cloaking, Application Obfuscation, Zero Day Prevention ecc.).
Protezione da pagine internet pericolose, link di phishing, allegati pericolosi, virus e altri programmi dannosi (Universal Threat Management – UTM, Secure Web Gateway – SWG), anche su connessioni cifrate (ad es. HTTPS) per mezzo della Deep Packet Inspection (DPI). Le impostazioni di sicurezza vengono modificate più volte al giorno dagli esperti di Swisscom per respingere le nuove minacce.
Gli utenti ricevono notifiche push in tempo reale per i singoli dispositivi e un Security Dashboard personale nell’app beem con i contenuti bloccati in passato e gli incidenti informatici sventati. Un Security Dashboard per gli amministratori presenta dati aggregati e anonimizzati a livello aziendale.
Per dispositivi client sconosciuti all’interno e all’esterno di beemNet, il Business Application Portal basato su browser di beem offre un accesso Zero Trust alle applicazioni business private (web o remote desktop).
Con le sue varie funzioni per Software-Defined Networking (SDN), IP-Plus®, SD-LAN e SD-WAN, Swisscom Enterprise Connect è la combinazione ideale con beem. I clienti che fanno questa scelta ricevono una soluzione su misura per la connettività e la sicurezza con una gamma di funzionalità più ampia rispetto a una soluzione Secure Access Service Edge (SASE).
In una rete basata su Swisscom Enterprise Connect con Central Internet, con o senza IP-Plus® e indirizzi IP statici assegnati, beemNet sostituisce la rete internet. Le regole di sicurezza possono essere configurate per ogni indirizzo IP statico o nome di dominio pubblico (FQDN). I firewall per i server (web) da proteggere diventano superflui.
In combinazione con Swisscom Local Internet IP-Plus®, beem offre una sicurezza completa e i migliori tempi di latenza tecnicamente possibili per gli accessi a e da internet (ingress ed egress). Le regole di sicurezza configurate centralmente in beem vengono applicate per mezzo di un hardware fisico (uCPE). Di conseguenza, un firewall locale non è più necessario.
Remote Browser Isolation (RBI) garantisce una protezione completa dalle minacce basate su web esternalizzando le attività del browser in un ambiente virtuale isolato in beemNet. Questo permette di proteggere i dispositivi client, evitare fughe di dati indesiderate e accedere da remoto alle applicazioni web legacy in tutta sicurezza.
Con beem diventa possibile identificare gli apparecchi Internet of Things (internet delle cose, IoT) in automatico e avere un inventario costantemente aggiornato. Gli amministratori possono raggruppare gli apparecchi IoT, definire regole di sicurezza individuali e assegnarle agli apparecchi con la gamma completa di funzionalità Security Service Edge di beem.
Gli amministratori possono configurare centralmente regole di sicurezza su misura per tutta l’azienda, ad esempio per accessi Zero Trust, Data Loss Prevention (DLP), Advanced Threat Protection (ATP), Unified Threat Management (UTM) o Domain Name System (DNS).
L’estrema granularità delle configurazioni garantisce accessi protetti, ad es. sulla base di luogo, ora, proprietà del dispositivo, rete o riservatezza dei dati. Il Zero Trust Network Access (ZTNA) sottostante permette agli utenti di accedere alle applicazioni business in sicurezza da ovunque. Remote Access Service (RAS) e soluzioni VPN non sono quindi più necessari.
L’accesso Zero Trust garantisce una protezione durevole per i dati aziendali e le applicazioni business private. Le applicazioni business possono essere installate su server locali nella rete aziendale oppure nel cloud. La beem Application Discovery opzionale fornisce assistenza per la messa in funzione dell’accesso Zero Trust.
Gli accessi Zero Trust proteggono l’accesso ad applicazioni SaaS selezionate individualmente, con un’estrema granularità dei controlli. Un Cloud Access Security Broker (CASB) inline realizza l’accesso Zero Trust a scelta per mezzo di un reverse o di un forward proxy per dispositivi client all’interno e all’esterno di beemNet.
Gli utenti anonimi provenienti da internet possono accedere a server (web) locali nelle sedi con un router Centro Business di Swisscom per mezzo di indirizzi IP statici o con il Dynamic DNS (DynDNS). Le regole di sicurezza possono essere configurate per ogni indirizzo IP statico o nome di dominio pubblico (FQDN). Un firewall locale non è più necessario.
Gestione di utenti e accessi in tutta l’azienda (Identity & Access Management) e autenticazione senza password con l’aiuto di passkey resistenti al phishing. Massima sicurezza per le passkey grazie alla combinazione con la gestione dei dispositivi di beem. In alternativa autenticazione Single Sign-On (SSO) con un servizio di gestione delle identità consolidato (ad es. Microsoft Entra ID).
Funzioni di gestione complete per i dispositivi client con Windows, macOS, iPadOS, iOS e Android. Possibilità di bloccare i dispositivi a distanza o cancellare i dati aziendali memorizzati. Selezione di profili di sicurezza dei dispositivi predefiniti e continuamente aggiornati dagli esperti in security di Swisscom (Unified Endpoint Management).
Con beem Analytics fate luce su tutti i dati relativi alla rete e alla sicurezza per identificare le minacce in tempo reale, ottimizzare la performance della rete, evitare che si formi un’IT ombra e prendere decisioni informate. In opzione vengono proposte l’analytics basata su AI (UEBA) e il collegamento con la Threat Detection & Response (TDR) di Swisscom.
Tutte le regole di sicurezza valide nell’intera impresa possono essere gestite centralmente e configurate una sola volta per tutta beemNet e tutti gli utenti, i diritti di accesso, le reti, le sedi e i dispositivi connessi. Inoltre, gli utenti possono essere invitati a eseguire determinate attività (ad es. onboarding di dispositivi client) per cui possono avvalersi del self-service.
Protezione automatica e basata sulla rete contro i pericoli informatici e maggiore privacy per tutti i dispositivi connessi sulla rete mobile e presso le singole sedi con un collegamento Swisscom a banda larga.
L’app beem protegge gli utenti sulle reti terze o non sicure (ad es. WLAN pubbliche) oltre a offrire la cifratura di tutte le connessioni, funzioni avanzate di sicurezza, notifiche push relative agli incidenti informatici su un dispositivo specifico e Security Dashboard personale.
Varie misure come la cifratura del traffico dati e l’anonimizzazione dei dispositivi (IP Cloaking) aumentano la protezione della privacy dei collaboratori e riducono il rischio di social engineering e di attacchi mirati contro i dispositivi.
Vengono bloccati gli accessi ostili da internet alle reti e ai dispositivi connessi (Next Generation Firewall, Intrusion Detection & Prevention System, IP Cloaking, Application Obfuscation, Zero Day Prevention ecc.).
Protezione da pagine internet pericolose, link di phishing, allegati pericolosi, virus e altri programmi dannosi (Universal Threat Management – UTM, Secure Web Gateway – SWG), anche su connessioni cifrate (ad es. HTTPS) per mezzo della Deep Packet Inspection (DPI). Le impostazioni di sicurezza vengono modificate più volte al giorno dagli esperti di Swisscom per respingere le nuove minacce.
Gli utenti ricevono notifiche push in tempo reale per i singoli dispositivi e un Security Dashboard personale nell’app beem con i contenuti bloccati in passato e gli incidenti informatici sventati. Un Security Dashboard per gli amministratori presenta dati aggregati e anonimizzati a livello aziendale.
Rilevate e prevenite la comunicazione non autorizzata di dati sensibili con l’aiuto di Data Loss Prevention (DLP) per mezzo di cifratura automatica, quarantena, oscuramento o tokenizzazione. Le regole vengono applicate per mezzo di una API-based Data Protection CASB per i dati archiviati nel cloud e tramite SWG & Co. durante la loro trasmissione.
Advanced Threat Protection (ATP) offre una protezione completa dalle minacce informatiche moderne come gli attacchi zero day e il phishing. Combina l’analisi delle minacce basata sull’AI, le tecnologie multi sandbox e una strategia di sicurezza multilivello per rilevare le minacce in tempo reale e neutralizzarle.
Per dispositivi client sconosciuti all’interno e all’esterno di beemNet, il Business Application Portal basato su browser di beem offre un accesso Zero Trust alle applicazioni business private (web o remote desktop).
Con le sue varie funzioni per Software-Defined Networking (SDN), IP-Plus®, SD-LAN e SD-WAN, Swisscom Enterprise Connect è la combinazione ideale con beem. I clienti che fanno questa scelta ricevono una soluzione su misura per la connettività e la sicurezza con una gamma di funzionalità più ampia rispetto a una soluzione Secure Access Service Edge (SASE).
In una rete basata su Swisscom Enterprise Connect con Central Internet, con o senza IP-Plus® e indirizzi IP statici assegnati, beemNet sostituisce la rete internet. Le regole di sicurezza possono essere configurate per ogni indirizzo IP statico o nome di dominio pubblico (FQDN). I firewall per i server (web) da proteggere diventano superflui.
In combinazione con Swisscom Local Internet IP-Plus®, beem offre una sicurezza completa e i migliori tempi di latenza tecnicamente possibili per gli accessi a e da internet (ingress ed egress). Le regole di sicurezza configurate centralmente in beem vengono applicate per mezzo di un hardware fisico (uCPE). Di conseguenza, un firewall locale non è più necessario.
Remote Browser Isolation (RBI) garantisce una protezione completa dalle minacce basate su web esternalizzando le attività del browser in un ambiente virtuale isolato in beemNet. Questo permette di proteggere i dispositivi client, evitare fughe di dati indesiderate e accedere da remoto alle applicazioni web legacy in tutta sicurezza.
Con beem diventa possibile identificare gli apparecchi Internet of Things (internet delle cose, IoT) in automatico e avere un inventario costantemente aggiornato. Gli amministratori possono raggruppare gli apparecchi IoT, definire regole di sicurezza individuali e assegnarle agli apparecchi con la gamma completa di funzionalità Security Service Edge di beem.
Gli amministratori possono configurare centralmente regole di sicurezza su misura per tutta l’azienda, ad esempio per accessi Zero Trust, Data Loss Prevention (DLP), Advanced Threat Protection (ATP), Unified Threat Management (UTM) o Domain Name System (DNS).
L’estrema granularità delle configurazioni garantisce accessi protetti, ad es. sulla base di luogo, ora, proprietà del dispositivo, rete o riservatezza dei dati. Il Zero Trust Network Access (ZTNA) sottostante permette agli utenti di accedere alle applicazioni business in sicurezza da ovunque. Remote Access Service (RAS) e soluzioni VPN non sono quindi più necessari.
L’accesso Zero Trust garantisce una protezione durevole per i dati aziendali e le applicazioni business private. Le applicazioni business possono essere installate su server locali nella rete aziendale oppure nel cloud. La beem Application Discovery opzionale fornisce assistenza per la messa in funzione dell’accesso Zero Trust.
Gli accessi Zero Trust proteggono l’accesso ad applicazioni SaaS selezionate individualmente, con un’estrema granularità dei controlli. Un Cloud Access Security Broker (CASB) inline realizza l’accesso Zero Trust a scelta per mezzo di un reverse o di un forward proxy per dispositivi client all’interno e all’esterno di beemNet.
Gli utenti anonimi provenienti da internet possono accedere a server (web) locali nelle sedi con un router Centro Business di Swisscom per mezzo di indirizzi IP statici o con il Dynamic DNS (DynDNS). Le regole di sicurezza possono essere configurate per ogni indirizzo IP statico o nome di dominio pubblico (FQDN). Un firewall locale non è più necessario.
Gestione di utenti e accessi in tutta l’azienda (Identity & Access Management) e autenticazione senza password con l’aiuto di passkey resistenti al phishing. Massima sicurezza per le passkey grazie alla combinazione con la gestione dei dispositivi di beem. In alternativa autenticazione Single Sign-On (SSO) con un servizio di gestione delle identità consolidato (ad es. Microsoft Entra ID).
Funzioni di gestione complete per i dispositivi client con Windows, macOS, iPadOS, iOS e Android. Possibilità di bloccare i dispositivi a distanza o cancellare i dati aziendali memorizzati. Selezione di profili di sicurezza dei dispositivi predefiniti e continuamente aggiornati dagli esperti in security di Swisscom (Unified Endpoint Management).
Con beem Analytics fate luce su tutti i dati relativi alla rete e alla sicurezza per identificare le minacce in tempo reale, ottimizzare la performance della rete, evitare che si formi un’IT ombra e prendere decisioni informate. In opzione vengono proposte l’analytics basata su AI (UEBA) e il collegamento con la Threat Detection & Response (TDR) di Swisscom.
Tutte le regole di sicurezza valide nell’intera impresa possono essere gestite centralmente e configurate una sola volta per tutta beemNet e tutti gli utenti, i diritti di accesso, le reti, le sedi e i dispositivi connessi. Inoltre, gli utenti possono essere invitati a eseguire determinate attività (ad es. onboarding di dispositivi client) per cui possono avvalersi del self-service.
Protezione automatica e basata sulla rete contro i pericoli informatici e maggiore privacy per tutti i dispositivi connessi sulla rete mobile e presso le singole sedi con un collegamento Swisscom a banda larga.
L’app beem protegge gli utenti sulle reti terze o non sicure (ad es. WLAN pubbliche) oltre a offrire la cifratura di tutte le connessioni, funzioni avanzate di sicurezza, notifiche push relative agli incidenti informatici su un dispositivo specifico e Security Dashboard personale.
Varie misure come la cifratura del traffico dati e l’anonimizzazione dei dispositivi (IP Cloaking) aumentano la protezione della privacy dei collaboratori e riducono il rischio di social engineering e di attacchi mirati contro i dispositivi.
Vengono bloccati gli accessi ostili da internet alle reti e ai dispositivi connessi (Next Generation Firewall, Intrusion Detection & Prevention System, IP Cloaking, Application Obfuscation, Zero Day Prevention ecc.).
Protezione da pagine internet pericolose, link di phishing, allegati pericolosi, virus e altri programmi dannosi (Universal Threat Management – UTM, Secure Web Gateway – SWG), anche su connessioni cifrate (ad es. HTTPS) per mezzo della Deep Packet Inspection (DPI). Le impostazioni di sicurezza vengono modificate più volte al giorno dagli esperti di Swisscom per respingere le nuove minacce.
Gli utenti ricevono notifiche push in tempo reale per i singoli dispositivi e un Security Dashboard personale nell’app beem con i contenuti bloccati in passato e gli incidenti informatici sventati. Un Security Dashboard per gli amministratori presenta dati aggregati e anonimizzati a livello aziendale.
Confrontate le funzionalità offerte dalle singole Security Editions di beem.
Essential |
Basic |
Plus |
Premium |
|
Navigazione sicura su beemNet |
||||
Sempre protetti sulla rete Swisscom |
|
|
|
|
Protezione su reti terze e funzioni di sicurezza avanzate con l’app beem |
|
|
|
|
Maggiore privacy con l’anonimizzazione mirata |
|
|
|
|
Protezione aggiornata quotidianamente contro siti pericolosi e software dannosi |
|
|
|
|
Protezione dai cyberattacchi provenienti da internet |
|
|
|
|
Accesso sicuro alle applicazioni business e protezione dei dati aziendali |
||||
Vulnerabilità ridotte al minimo con un controllo granulare grazie all’accesso Zero Trust |
|
|
|
|
Accesso Zero Trust per applicazioni business private |
|
|
|
|
Accesso Zero Trust per Software as a Service (SaaS) |
|
|
|
|
Accesso Zero Trust attraverso il browser internet |
|
|
|
|
Più di una soluzione SASE: Swisscom Enterprise Connect in combinazione con beem |
|
|
|
|
Sicurezza delle informazioni per dati riservati e affidati |
|
|
|
|
Abilitazione e protezione del traffico internet in entrata |
||||
Collegamento e protezione per server (web) locali |
|
|
|
|
Collegamento e protezione di un server (web) nella rete aziendale |
|
|
|
|
Sicurezza e tempi di latenza minimi per il traffico internet in entrata e in uscita |
|
|
|
|
Dispositivi client e account utente |
||||
Gestione dei dispositivi e regole di sicurezza per client |
|
|
|
|
Autenticazione senza password e gestione integrale degli utenti |
|
|
|
|
Protezione da attacchi complessi |
||||
Accesso sicuro ad applicazioni web e pagine web non sicure |
|
|
|
|
Protezione completa (Security Service Edge) per l’IoT |
|
|
|
|
Rilevamento e difesa da cyberattacchi complessi sulla base dell’AI |
|
|
|
|
Regole di sicurezza e analytics |
||||
Trasparenza per tutti con notifiche push e Security Dashboard |
|
|
|
|
Funzionalità complete di analisi per decisioni informate |
|
|
|
|
Regole di sicurezza per tutta l’azienda e self-service |
|
|
|
|
Regole di sicurezza individuali e su misura |
|
|
|
|
Configurazione di beem
La chiamiamo noi. Adesso o all’ora che preferisce.
Scriveteci