Intelligenza artificiale

Swisscom si impegna per uno sviluppo affidabile dell’AI in Svizzera

Swisscom rafforza il suo impegno per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (AI) in Svizzera e aderisce allo Swiss National AI Institute (SNAI) dell’ETH di Zurigo e dell’EPFL. Oltre a garantire alla Svizzera una maggiore sovranità nel campo dell’AI, la collaborazione permette di accelerare lo sviluppo di prodotti e servizi per l’economia elvetica che siano improntati all’innovazione, alla fiducia e all’affidabilità nell’utilizzo di questa tecnologia.

Uno scalatore stringe la mano a un altro sulla cima di una montagna.

Nei prossimi anni, il rapidissimo sviluppo della modellazione con l’AI determinerà profondi cambiamenti nella scienza, nella società e nell’economia. Per consentire alla Svizzera di rimanere competitiva nella corsa globale all’AI e raggiungere l’eccellenza nella ricerca in questo campo, nel 2024 i Politecnici federali di Zurigo (ETH) e Losanna (EPFL) hanno fondato lo Swiss National AI Institute (SNAI).

Swisscom aderisce allo SNAI con l’intento di giungere a una collaborazione ancora più stretta con il mondo della ricerca nel campo dell’AI generativa su larga scala e del supercomputing. L’auspicio è che insieme sia possibile sfruttare tutto il potenziale della digitalizzazione per la società e l’economia svizzera, oltre a garantire il trasferimento delle conoscenze tra la ricerca e l’industria.

Iniziativa nazionale per l’AI a sostegno dell’economia svizzera

Lo SNAI accelera l’implementazione dell’iniziativa svizzera per la ricerca sull’AI lanciata nel 2023 dai due istituti. Questa iniziativa è finalizzata alla promozione di un lavoro di ricerca e sviluppo su modelli fondativi open source, ad esempio per sviluppare un modello linguistico svizzero basato sull’AI.

Per migliorare gli algoritmi di allenamento, l’iniziativa sviluppa benchmark rilevanti e produce set di dati attentamente curati che mettono in primo piano la trasparenza e la riduzione dei bias promuovendo interazioni basate sulla fiducia tra essere umano e AI. In più vengono progettate architetture ottimizzate che garantiscono una maggiore efficienza nei processi di allenamento e di inferenza, permettendo così di aumentare significativamente l’efficienza energetica dei sistemi. Le altre priorità sono l’aumento della disponibilità di talenti critici nel mondo della GenAI, lo scambio di conoscenze e lo sviluppo delle capacità.

Sviluppo sicuro e affidabile dell’AI in Svizzera

Swisscom è partner strategico dell’iniziativa e dà un contributo importante alla creazione di un ecosistema nazionale forte che permetta all’industria e alle autorità di collaborare sulla base di principi e valori comuni. La Svizzera vede così rafforzata la sua sovranità nel campo dell’AI generativa e si posiziona tra i paesi all’avanguardia nel settore.

«Le istituzioni accademiche svizzere sono leader mondiali nella ricerca sull’AI. Siamo orgogliosi di collaborare con l’ETH di Zurigo e l’EPFL per aiutare queste due istituzioni a tradurre una ricerca innovativa in vantaggi sociali ed economici tangibili. Con la nostra piattaforma Swiss AI e la competenza specializzata che possiamo vantare nel campo dei dati contribuiremo a uno sviluppo sicuro e affidabile dell’AI in Svizzera», dichiara Isa Müller-Wegner, responsabile Strategy and Business Development di Swisscom.

Contattateci

Media Relations

media@swisscom.com
Tel. +41 58 221 98 04

Ultime notizie su Swisscom