La rete Swisscom

Non è una novità: Swisscom offre la miglior rete mobile del paese. Insieme alla più grande rete in fibra ottica ad alta velocità, essa rappresenta una risorsa indispensabile per la Svizzera. Veloce, sostenibile, sicura e pronta per il futuro. È a questo che lavoriamo giorno e notte.

La miglior rete

Copertura, disponibilità, velocità, affidabilità: la nostra rete fissa lo standard di riferimento. E oltre a essere la migliore in Svizzera, è anche tra le migliori al mondo.

La rete più sostenibile

Abbiamo ricevuto il riconoscimento di azienda di telecomunicazioni più sostenibile al mondo anche perché da anni siamo pionieri nella protezione del clima. La nostra rete è alimentata al 100% da energia rinnovabile già dal 2010. Con le nostre misure per il clima, facciamo tutto il possibile per costruire un futuro sostenibile.

La rete innovativa

Con circa CHF 1.7 miliardi all’anno, i nostri investimenti nello sviluppo dell’infrastruttura digitale rappresentano una fetta considerevole del totale nazionale. Ad esempio potenziamo senza sosta la nostra rete in molti comuni svizzeri.

Fatti sulla rete Swisscom

Top of Europe

Grazie alla rete Swisscom, la Svizzera può vantare una delle infrastrutture digitali migliori in Europa.

CHF 1.7 mia.

Gli investimenti di Swisscom nell’infrastruttura digitale rappresentano una fetta considerevole del totale nazionale.

50 Gbit/s

Swisscom è riuscita a moltiplicare per cinque il precedente record di velocità su fibra ottica in condizioni operative reali.

5G+

Swisscom assicura il 99% di copertura con il 5G e già il 74% con l’ancora più veloce 5G+.

10 000

Sono le chiamate di emergenza che passano ogni giorno sulla nostra rete dedicata alle organizzazioni di pronto intervento.

Fino all’80% su FTTH

Entro il 2030 vogliamo portare velocità di connessione fino a 10 Gbit/s nel 70–80% di tutte le economie domestiche.

«Costruiamo oggi la rete di domani.»

CEO Christoph Aeschlimann

Le tappe storiche della rete Swisscom

Altri argomenti

Salute

Collegamento domestico

Sicurezza

Attualità