Per avere successo, ci siamo dati obiettivi ambiziosi in tre aree d’intervento strategiche. Vogliamo migliorare le competenze digitali delle persone in Svizzera e promuovere catene di fornitura eque che tutelino il clima e permettano di creare e mantenere un’infrastruttura ICT affidabile e performante. I nostri obiettivi di sostenibilità costituiscono parte integrante della nostra strategia aziendale e concorrono al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU.
«Assumere responsabilità significa per noi evolvere.»
Christoph Aeschlimann, CEO Swisscom
Entro al massimo il 2025 aiutiamo ogni anno due milioni di persone a imparare a utilizzare gli strumenti digitali e miglioriamo le condizioni di lavoro dei collaboratori nelle nostre catene di fornitura. Le seguenti misure contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo.
Il nostro obiettivo è fare in modo che tutte le persone in Svizzera abbiano la possibilità di comunicare in qualsiasi momento, in pubblico e in privato, e di sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione. Ci sentiamo in dovere di formare le e gli utenti a un impiego competente e sicuro dei media digitali. Vogliamo promuovere la digitalizzazione in Svizzera e fare in modo che diventi parte della quotidianità. Sosteniamo in particolare bambini e ragazzi affinché imparino a utilizzare con competenza i nuovi strumenti. Senza per questo trascurare le persone che lavorano, le anziane e gli anziani, i quali devono anche loro poter cogliere le opportunità che la società dell’informazione offre.
KPI | Valore 2019 |
Valore 2020 |
Valore 2021 |
Valore |
Rafforzare le competenze mediali | 482'204 | 226’996 | 256’829 | 275’000 |
Formazione utilizzo dei media | 608'369 | 822’990 | 1’094’451 | 1’000’000 |
Misure tecniche | 95'965 | 102’444 | 108’716 | 125’000 |
Digital shift | 121'712 | 153’693 | 180’285 | 185’000 |
Misure 2022
Siamo membri della Joint Audit Cooperation (JAC). JAC riunisce 15 gestori di reti di telecomunicazione che insieme verificano l’assunzione della responsabilità sociale presso i centri di produzione dei principali fornitori multinazionali di servizi ICT. Questi centri si trovano principalmente in Cina, a Taiwan, in India, Giappone, Corea del Sud e Sudamerica. Per mezzo di audit individuiamo prassi carenti dal punto di vista sociale o ecologico e cerchiamo di porvi rimedio con misure adeguate.
KPI | Valore 2019 | Valore 2020 | Valore 2021 | Valore indicativo 2022 |
Numero di collaboratori dei fornitori presso gli stabilimenti sottoposti a audit. | 300'000 | 128’590 | 128’733 | 135’000 |
Misure 2022
Il nostro personale è eterogeneo e questo ci permette di avere un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza: con le loro esperienze, idee, competenze, opinioni e approcci diversi i collaboratori si ispirano a vicenda e imparano gli uni dagli altri. Swisscom ne guadagna così in creatività, innovazione e successo. Attribuiamo grande importanza a un trattamento equo dei collaboratori indipendentemente da sesso, età, provenienza, lingua o orientamento sessuale. Ci preoccupiamo anche dell’inclusione di collaboratori con impedimenti psichici e fisici. A tal fine mettiamo a punto processi mirati per il reclutamento, l’assunzione, lo sviluppo, in Talent Management e nella cultura dirigenziale che combattano anche gli stereotipi inconsapevoli e favoriscano le pari opportunità a tutti gli effetti.
KPI | Valore 2019 | Valore 2020 | Valore 2021 | Valore indicativo 2022 |
Percentuale di donne in posizioni dirigenziali (livelli quadro A – C) | 12,5% | 12,9% | 13,6% | 13,9% |
Percentuale di donne in posizioni dirigenziali e livelli CCL superiori. | 15,5% | 15,8% | 17,6% | 18,6% |
Collaboratori con impedimenti di salute, in percentuale (inclusione). | 0,97% | 1,06% | 1,1% | 1,0% |
Raggiungimento dell’obiettivo Inclusione
Swisscom si è posta l’obiettivo di riservare almeno l’1% di tutti i posti di lavoro a collaboratori con handicap fisici o mentali. Nel 2019 tale valore era pari allo 0,97%. Nel 2020 abbiamo superato l’obiettivo con un valore di 1,06%. Maggiori informazioni sull’inclusione
Misure 2022
«Dall’estate 2020 Swisscom è un’azienda neutrale dal punto di vista climatico.»
Saskia Günther, Head of Corporate Responsibility
Swisscom si impegna da decenni a favore dell’ambiente e attualmente è l’azienda di telecomunicazioni più sostenibile al mondo. Con il nuovo obiettivo climatico «net-zero», entro il 2025 Swisscom mira a diventare neutrale dal punto di vista climatico lungo tutta la catena di creazione del valore e a fornire inoltre un contributo positivo di un milione di tonnellate di CO2 all’anno.
Per quanto riguarda la Svizzera, saremo completamente neutrali dal punto di vista climatico lungo tutta la catena di creazione del valore entro il 2025. Le emissioni aziendali di CO2 saranno inferiori di oltre il 90% rispetto al 1990. Per raggiungere questo obiettivo, ci affidiamo a energie completamente rinnovabili, a un parco veicoli senza emissioni, a pompe di calore e lavoriamo nel rispetto del clima grazie alla digitalizzazione. Stiamo sistematicamente massimizzando l’efficienza energetica della nostra azienda e delle nostre catene di approvvigionamento, riducendo le emissioni di CO2 provenienti dalla nostra azienda e dalle nostre catene di approvvigionamento a un totale di 235’000 tonnellate, un valore che corrisponde a una tendenza inferiore a 1,5 °C. Le restanti emissioni della nostra catena di creazione del valore che non possono essere evitate vengono compensate. In questo modo, raggiungeremo l’obiettivo «netto nullo» entro il 2025.
KPI | Valore 2019 | Valore 2020 | Valore 2021 | Valore indicativo 2022 |
Emissioni di CO2 scope 1 (edifici e veicoli, senza refrigeranti). | 16'448 | 14’420 | 14’429 | 12'300 |
Emissioni di CO2 scope 2 (elettricità, teleriscaldamento, compensate). | 1'052 | 0 | 0 | 0 |
Emissioni di CO2 scope 3 (catena di fornitura, mobilità collaboratori ecc.). | 344'524 | 300’779 | 275’962 | 274'100 |
Raggiungimento dell’obiettivo Efficienza energetica
Inizialmente Swisscom si era posta l’obiettivo di aumentare l’efficienza energetica del 35% rispetto ai livelli dell’1.1.2016 entro la fine del 2020. L’obiettivo è stato raggiunto. Swisscom si è posta un nuovo obiettivo: aumentare l’efficienza energetica di un ulteriore 25% rispetto all’1.1.2020 entro la fine del 2025. Al rapporto sul clima
Misure 2022
Garantiamo un contributo positivo di CO2 di 1 milione di tonnellate all’anno entro il 2025. Questo corrisponde a circa il 2% di tutte le emissioni di gas serra in Svizzera. Potremo raggiungere questo obiettivo fornendo ai nostri clienti gli strumenti per ridurre la loro impronta di carbonio grazie ai nostri prodotti e servizi, che comprendono soluzioni digitali per il lavoro delocalizzato o soluzioni supportate dall’IoT (Internet of Things) per l’ottimizzazione e il monitoraggio remoto del traffico, della tecnologia degli edifici e dei dispositivi.
KPI | Valore 2019 | Valore 2020 | Valore 2021 | 2022 |
Risparmio di CO2 in tonnellate. | 529'665 | 895’092 | 892’812 | 734'000 |
Misure 2021
«Abbiamo un forte legame con la Svizzera e contribuiamo attivamente a plasmare il suo futuro.»
Stefan Nünlist, responsabile Comunicazione aziendale e responsabilità
Vogliamo aumentare la competitività della Svizzera grazie a maggiori larghezze di banda sulle nostre reti. Raggiungiamo questo obiettivo attraverso la modernizzazione della rete esistente e l’ampliamento della copertura in fibra ottica fino alle abitazioni e alle superfici commerciali (FTTH). Le seguenti misure contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo.
Per tenere il passo con il crescente traffico dati è necessario un ulteriore ampliamento della rete. Il nostro obiettivo è mettere a disposizione delle e dei clienti le innovazioni presenti sul mercato in veste di prima azienda di telecomunicazioni in Svizzera. Entro la fine del 2021 vogliamo che il 90% delle abitazioni e delle superfici commerciali in zone edificabili in Svizzera sia collegato alla rete fissa con una velocità di almeno 80 Mbit/s e, entro il 2025, intendiamo raddoppiare la copertura di rete in fibra ottica (FTTH) rispetto a inizio 2020.
KPI | Valore 2020 | Valore 2021 | Valore indicativo 2022 |
30–40% di grado di copertura della rete fissa di abitazioni e superfici commerciali con banda ultralarga tra 300 e 500 Mbit/s attraverso la modernizzazione della rete esistente. | 42,6% | 65,8% | n/a |
50–60% di grado di copertura di abitazioni e superfici commerciali con banda ultralarga di 10 Gbit/s con l’ampliamento della rete in fibra ottica (FTTH). | 32,1% | 32,9% | 44% |
Misure 2022