Swisscom è l’azienda ICT leader in Svizzera e come tale si prefigge di sfruttare le opportunità offerte dalla trasformazione digitale per il benessere dell’intero Paesee, ma anche di ridurre i possibili rischi e di contribuire a plasmare il futuro. A questo scopo promuoviamo le competenze digitali delle persone, proteggiamo il clima, ci impegniamo per catene di fornitura eque ed ecosostenibili e forniamo un’infrastruttura ICT affidabile ed efficiente. In linea con i 17 obiettivi globali di sostenibilità dell’ONU, nella nostra strategia per la sostenibilità ci siamo prefissi i seguenti obiettivi che intendiamo raggiungere entro il 2030. I risultati della precedente Strategia di Sostenibilità 2025 sono riportati nel Rapporto di Sostenibilità 2024.
Christoph Aeschlimann,
CEO Swisscom
Ci assumiamo la nostra responsabilità nei confronti della società dando potere alle persone nel mondo digitale e diventando un datore di lavoro di prima scelta dove il talento fiorisce.
Il nostro obiettivo è fare in modo che tutte le persone in Svizzera abbiano la possibilità di comunicare in qualsiasi momento, in pubblico e in privato, e di sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione. Ci sentiamo in dovere di formare le e gli utenti a un impiego competente e sicuro dei media digitali. Vogliamo promuovere la digitalizzazione in Svizzera e fare in modo che diventi parte della quotidianità. Sosteniamo in particolare bambini e ragazzi affinché imparino a utilizzare con competenza i nuovi strumenti. Senza per questo trascurare le persone che lavorano, le anziane e gli anziani, i quali devono anche loro poter cogliere le opportunità che la società dell’informazione offre.
KPI | Rafforzare le competenze mediali (Totale persone all'anno) |
---|---|
Valore 2022 | 1'202'648 |
Valore 2023 | 2'029’090 |
Valore 2024 | 2’211’082 |
Valore indicativo 2030 | 2'000’000 |
Misure 2025
Il nostro personale è eterogeneo e questo ci permette di avere un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza: con le loro esperienze, idee, competenze, opinioni e approcci diversi i collaboratori si ispirano a vicenda e imparano gli uni dagli altri. Swisscom ne guadagna così in creatività, innovazione e successo. Attribuiamo grande importanza a un trattamento equo dei collaboratori indipendentemente da sesso, età, provenienza, lingua o orientamento sessuale. Ci preoccupiamo anche dell’inclusione di collaboratori con impedimenti psichici e fisici. A tal fine mettiamo a punto processi mirati per il reclutamento, l’assunzione, lo sviluppo, in Talent Management e nella cultura dirigenziale che combattano anche gli stereotipi inconsapevoli e favoriscano le pari opportunità a tutti gli effetti.
KPI | Percentuale di donne in posizioni dirigenziali |
---|---|
Valore 2022 | 14,2% |
Valore 2023 | 14,4% |
Valore 2024 | 15,1% |
Valore indicativo 2030 |
20,0% |
KPI | Quota di donne in Swisscom |
---|---|
Valore 2022 | |
Valore 2023 | 23,4% |
Valore 2024 | 23,1% |
Valore indicativo 2030 |
27,0% |
KPI | Quota di dirigenti provenienti dalle regioni francofone e italofone della Svizzera |
---|---|
Valore 2022 | |
Valore 2023 | |
Valore 2024 | |
Valore indicativo 2030 |
10% |
KPI | Collaboratori con impedimenti di salute, in percentuale (inclusione). |
---|---|
Valore 2022 | 1,17% |
Valore 2023 | 1,14% |
Valore 2024 | 1,22% |
Valore indicativo 2030 |
1,0% |
KPI | % collaboratori < 40 |
---|---|
Valore 2022 | 42,9% |
Valore 2023 | 43,9% |
Valore 2024 | 43,8% |
Valore indicativo 2030 |
45% |
Raggiungimento dell’obiettivo Inclusione
Swisscom si è posta l’obiettivo di riservare almeno l’1% di tutti i posti di lavoro a collaboratori con handicap fisici o mentali.
Maggiori informazioni sull’inclusione(apre una nuova finestra)
Misure 2025
Vista la crescente carenza di specialisti, essere un datore di lavoro interessante è una nostra priorità importante. Soprattutto per i profili IT. In base alla nostra strategia secondo il motto «Il tuo risultato fa la differenza per noi», cerchiamo di aggiudicarci e di tenerci i migliori collaboratori. Swisscom si pone l’obiettivo di essere, nel 2030, tra i migliori tre datori di lavoro del settore ICT svizzero.
KPI | Pulse Sondaggio, NPS |
---|---|
Valore 2023 | 68 |
Valore 2024 | 68 |
Valore indicativo 2030 |
75 |
KPI | Turnover indesiderato del personale |
---|---|
Valore 2023 | |
Valore 2024 | |
Valore indicativo 2030 |
6% |
Misure 2025
Per sfruttare le opportunità della trasformazione digitale e superare le relative sfide, è indispensabile che i nostri collaboratori amplino costantemente le proprie competenze. Vogliamo convincere i talenti a entrare in Swisscom per farli diventare gli specialisti e i dirigenti di domani.
KPI | Leader nella formazione alla leadership |
---|---|
Valore indicativo 2030 |
100% |
KPI | Tasso di ritenzione dei talenti |
---|---|
Valore indicativo 2030 |
95% |
Misure 2025
Per tenere il passo con il crescente traffico dati è necessario un ulteriore ampliamento della rete. Il nostro obiettivo è mettere a disposizione delle e dei clienti le innovazioni presenti sul mercato in veste di prima azienda di telecomunicazioni in Svizzera. Entro la fine del 2025, la copertura della rete in fibra ottica (FTTH) dovrebbe raggiungere circa il 57%.
KPI | 75–80% di grado di copertura di abitazioni e superfici commerciali con banda ultralarga di ≤ 10 Gbit/s con l’ampliamento della rete in fibra ottica (FTTH). |
---|---|
Valore 2022 | 33,2% |
Valore 2023 | 46,0% |
Valore 2024 | 51,6% |
Valore indicativo 2030 | 75,0-80,0% |
KPI | Copertura 5G+ in % della popolazione |
---|---|
Valore 2022 | 73% |
Valore 2023 | 81% |
Valore 2024 | 86% |
Valore indicativo 2030 | 90% |
Il volontariato è una parte importante della cultura svizzera. Con il nostro programma Give2Grow, a tutti i dipendenti viene offerta l'opportunità di dedicare un giorno all'anno a un progetto di beneficenza o ecologico. Ogni anno, oltre 2.500 giornate di volontariato devono essere completate dai nostri dipendenti.
KPI | |
---|---|
Numero di dipendenti impegnati in attività di volontariato |
KPI | |
---|---|
Numero di dipendenti impegnati in attività di volontariato |
KPI | Valore indicativo 2030 |
---|---|
Numero di dipendenti impegnati in attività di volontariato | 2500 |
Misure 2025
Saskia Günther,
Head of Sustainability
Raggiungeremo lo zero netto entro il 2035 e sosterremo le ambizioni climatiche dei nostri clienti, contribuendo al contempo alla natura e alla società.
Per quanto riguarda le nostre attività in Svizzera, vogliamo ridurre il 90% delle nostre emissioni di CO2 dirette e indirette ed entro il 2035. Le emissioni operative di CO2 saranno ridotte di oltre il 90% rispetto al 1990. Per raggiungere questo obiettivo, ci affidiamo a energie rinnovabili al 100%, a una flotta di veicoli senza emissioni, a pompe di calore e lavoriamo nel rispetto del clima grazie alla digitalizzazione. Stiamo sistematicamente massimizzando l'efficienza energetica delle nostre operazioni e delle nostre catene di fornitura, riducendo le emissioni di CO2 delle nostre operazioni e delle nostre catene di fornitura a un totale di 319’000 tonnellate, il che corrisponde a un percorso di riduzione ben al di sotto di 1,5° gradi.
KPI | Valore 2022 |
---|---|
Emissioni di CO2 scope 1 (edifici e veicoli, senza refrigeranti). | 12’861 |
Emissioni di CO2 scope 2 (elettricità, teleriscaldamento, compensate). | 0 |
Emissioni di CO2 scope 3 (catena di fornitura, mobilità collaboratori ecc.). | 312’569 |
KPI | Valore 2023 |
---|---|
Emissioni di CO2 scope 1 (edifici e veicoli, senza refrigeranti). | 12’467 |
Emissioni di CO2 scope 2 (elettricità, teleriscaldamento, compensate). | 0 |
Emissioni di CO2 scope 3 (catena di fornitura, mobilità collaboratori ecc.). | 306'980 |
KPI | Valore 2024 |
---|---|
Emissioni di CO2 scope 1 (edifici e veicoli, senza refrigeranti). | 10’927 |
Emissioni di CO2 scope 2 (elettricità, teleriscaldamento, compensate). | 0 |
Emissioni di CO2 scope 3 (catena di fornitura, mobilità collaboratori ecc.). | 320'866 |
KPI | Valore indicativo 2025 |
---|---|
Emissioni di CO2 scope 1 (edifici e veicoli, senza refrigeranti). | 8’700 |
Emissioni di CO2 scope 2 (elettricità, teleriscaldamento, compensate). | 0 |
Emissioni di CO2 scope 3 (catena di fornitura, mobilità collaboratori ecc.). | 266'000 |
Come Group, ci siamo impegnati a raggiungere l'azzeramento delle emissioni di gas serra nell'intera catena del valore entro il 2035, in conformità con l'SBTi, dando così un contributo significativo a una Svizzera rispettosa del clima. Ci siamo quindi impegnati a ridurre le nostre emissioni assolute di gas serra di Ambito 1, 2 e 3 del 90% entro il 2035, a partire dall'anno base 2018.*
KPI | Valore 2023 |
---|---|
Near-term target: - 80% Scope 1&2 entro il 2030 | -35% |
Near-term target: -60% Scope 3 entro il 2030 | -18% |
Near-term target: -60% Scope 1–3 entro il 2030 | -18% |
Long-term target: -90% Scope 1–3 entro il 2035 | -18% |
KPI | Valore 2024 |
---|---|
Near-term target: - 80% Scope 1&2 entro il 2030 | -37% |
Near-term target: -60% Scope 3 entro il 2030 | -20% |
Near-term target: -60% Scope 1–3 entro il 2030 | -20% |
Long-term target: -90% Scope 1–3 entro il 2035 | -20% |
* Il campo di applicazione dell'obiettivo comprende le emittenze provenienti dal suolo e l'abbattimento delle materie prime bioenergetiche.
Inizialmente Swisscom si era posta l’obiettivo di aumentare l’efficienza energetica del 35% rispetto ai livelli dell’1.1.2016 entro la fine del 2020. Swisscom si è posta un nuovo obiettivo: aumentare l’efficienza energetica di un ulteriore 30% entro la fine del 2035 (3% in media all'anno).
KPI | Valore 2024 |
---|---|
Riduzione del consumo di elettricità | +0,8% |
Produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici | 3,7 GWh |
KPI | Valore indicativo 2030 |
---|---|
Riduzione del consumo di elettricità | -30% |
Produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici | 10 GWh |
Misure 2025
Garantiamo un contributo positivo di CO2 di 2 milione di tonnellate all’anno entro il 2030. Questo corrisponde a quasi il % di tutte le emissioni di gas serra in Svizzera. Potremo raggiungere questo obiettivo fornendo ai nostri clienti gli strumenti per ridurre la loro impronta di carbonio grazie ai nostri prodotti e servizi e investiamo in start-up che rispettano il clima. Che comprendono soluzioni digitali per il lavoro delocalizzato o soluzioni supportate dall’IoT (Internet of Things) per l’ottimizzazione e il monitoraggio remoto del traffico, della tecnologia degli edifici e dei dispositivi.
KPI | Risparmio di CO2 in chilotonnellata |
---|---|
Valore 2022 | 1'518 |
Valore 2023 | 1'158 |
Valore 2024 | 1'213 |
Valore indicativo 2030 |
2'000 |
Misure 2025
In passato, abbiamo contribuito alla protezione del clima per tutte le emissioni di CO2 che abbiamo generato come parte di un approccio "tono per tono" (per ogni tonnellata di CO2 che abbiamo generato, abbiamo ridotto una tonnellata di CO2 attraverso progetti di protezione del clima verificati). In futuro, per ogni tonnellata di CO2 generata, investiremo un importo fisso al di fuori della nostra catena del valore in tecnologie e aziende per l'abbattimento della CO2 nell'ambito di un approccio "denaro per tonnellata". In questo modo, continueremo ad assumerci la responsabilità delle nostre emissioni dirette residue, che attualmente sono inevitabili. Questo nuovo approccio ci permette di concentrarci sugli effetti a lungo termine della riduzione quantitativa e di promuovere le tecnologie che aiuteranno tutte le aziende a raggiungere i loro obiettivi di zero emissioni nel lungo periodo. Questi investimenti devono essere considerati complementari alle nostre misure di riduzione diretta della CO2.
Abbiamo sviluppato le nostre attività a favore dell’economia circolare basandoci sugli obblighi dettati dalla nostra strategia per la sostenibilità e la catena di fornitura. Al riguardo siamo molto ben posizionati con i programmi di ritiro e «second life» (ad es. Swisscom Mobile Aid). Esiste del potenziale di miglioramento della compatibilità dei nostri prodotti con l’economia circolare e in una maggiore trasparenza in relazione allo smantellamento della rete.
KPI | Valore 2023 |
---|---|
Riduzione dell'impronta di carbonio del prodotto (PCF) dei propri prodotti | |
Tasso di rinnovamento (rete domestica) | |
Tasso di ritiro (smartphone) | 25% |
KPI | Valore 2024 |
---|---|
Riduzione dell'impronta di carbonio del prodotto (PCF) dei propri prodotti | -3% |
Tasso di rinnovamento (rete domestica) | |
Tasso di ritiro (smartphone) | 34% |
KPI | Valore indicativo 2030 |
---|---|
Riduzione dell'impronta di carbonio del prodotto (PCF) dei propri prodotti | -10% |
Tasso di rinnovamento (rete domestica) | 70% |
Tasso di ritiro (smartphone) | 50% |
Misure 2025
Ci impegniamo a preservare la natura. Analizziamo e pubblichiamo il nostro impatto sull'ambiente e sugli ecosistemi. Ci proponiamo di dotare i nostri uffici centrali di un programma di miglioramento della biodiversità. Inoltre, stiamo raddoppiando il numero di giorni lavorativi disponibili ogni anno per progetti di volontariato nella natura come parte delle nostre offerte "Give2Grow", al fine di aumentare la consapevolezza e l'impegno dei nostri dipendenti.
KPI | Edifici per uffici con programma di biodiversità |
---|---|
Valore 2024 | |
Valore indicativo 2030 |
15% |
Myriam Käser,
Head of Group Communications & Responsibility
Siamo un cittadino aziendale affidabile con i più alti standard di governance, sicurezza ed etica.
Siamo membri della Joint Alliance for CSR (JAC). JAC riunisce 29 gestori di reti di telecomunicazione che insieme verificano l’assunzione della responsabilità sociale presso i centri di produzione dei principali fornitori multinazionali di servizi ICT. Questi centri si trovano principalmente in Cina, a Taiwan, in India, Giappone, Corea del Sud e Sudamerica. Per mezzo di audit individuiamo prassi carenti dal punto di vista sociale o ecologico e cerchiamo di porvi rimedio con misure adeguate.
KPI | Valore 2022 |
---|---|
Numero di collaboratori dei fornitori presso gli stabilimenti sottoposti a audit. | 133’118 |
Mantenimento del rating Ecovadis |
KPI | Valore 2023 |
---|---|
Numero di collaboratori dei fornitori presso gli stabilimenti sottoposti a audit. | 194’000 |
Mantenimento del rating Ecovadis | 81/100 |
KPI | Valore 2024 |
---|---|
Numero di collaboratori dei fornitori presso gli stabilimenti sottoposti a audit. | 234’396 |
Mantenimento del rating Ecovadis | 86/100 |
KPI | Valore indicativo 2030 |
---|---|
Numero di collaboratori dei fornitori presso gli stabilimenti sottoposti a audit. | 175’000 |
Mantenimento del rating Ecovadis | 90/100 |
Misure 2025
In qualità di partner affidabile, Swisscom si impegna a soddisfare le elevate aspettative dei gruppi di interesse in merito alla nostra integrità. Lavoriamo seguendo valori e principi etici e formiamo i nostri collaboratori affinché si facciano promotori di una condotta orientata ai valori e alla legalità.
KPI | Valore 2023 |
---|---|
Quota di collaboratori formati su temi in materia di etica | 0% |
Percentuale di casi di AI ad alto rischio esaminati dal Comitato Etico dei Dati |
KPI | Valore 2024 |
---|---|
Quota di collaboratori formati su temi in materia di etica | 91% |
Percentuale di casi di AI ad alto rischio esaminati dal Comitato Etico dei Dati |
KPI | Valore indicativo 2030 |
---|---|
Quota di collaboratori formati su temi in materia di etica | >95% |
Percentuale di casi di AI ad alto rischio esaminati dal Comitato Etico dei Dati | 100% |
Misure 2025
Per l'anno di riferimento 2025, redigeremo il report in conformità con la direttiva europea sul reporting di sostenibilità aziendale (CSRD) e saremo sottoposti a revisione esterna (limited assurance). In questo modo includeremo per la prima volta tutte le nostre filiali e daremo il nostro contributo alla comparabilità e alla trasparenza a livello internazionale.