Vai ai fatti
Vai ai fatti
Vai ai fatti
Video
Regalate una seconda vita agli apparecchi: ripararli o riutilizzarli significa dare un contributo importante alla moderazione nel consumo di risorse preziose.
Riacquistiamo il vostro smartphone usato. Verrà ricondizionato e riceverete il controvalore.
Donate il vostro cellulare usato. I proventi della rivendita o del riciclo saranno destinati a SOS Villaggi dei Bambini.
Acquistate uno smartphone d’occasione, usato e ricondizionato, a un prezzo conveniente.
Se il vostro cellulare è rotto, fatelo riparare in uno Swisscom Shop. È una soluzione rapida e amica dell’ambiente.
Se avete un Internet-Box o un TV-Box di Swisscom che non usate più, rispeditecelo gratuitamente.
Regalate una seconda vita agli apparecchi: ripararli o riutilizzarli significa dare un contributo importante alla moderazione nel consumo di risorse preziose.
Vai ai fatti
Vai ai fatti
Vai ai fatti
Vai ai fatti
Vai ai fatti
Vai ai fatti
La compensazione climatica per le emissioni operative nonché per i nostri abbonamenti e terminali avviene su base volontaria attraverso progetti per la protezione del clima di alta qualità. Il nostro intento non è quello di sostituire la riduzione di CO2 con la compensazione climatica. Oltre ad essere sempre focalizzati sulla riduzione del CO2, vogliamo già oggi assumerci la responsabilità per le emissioni di CO2 che attualmente sono ancora inevitabili. Ci affidiamo a partner che organizzano progetti secondo criteri rigorosi con una riduzione affidabile del CO2, orientandoci alle attuali raccomandazioni di SBTi(apre una nuova finestra) e degli Oxford Principles for Net Zero Aligned Carbon Offsetting(apre una nuova finestra). Inoltre, diamo un contributo alla protezione del clima in Svizzera promuovendo la coltivazione di alberi ad alto fusto in collaborazione con myclimate e Hochstamm Suisse.
Per fornire i certificati CO2, Swisscom ha definito dei chiari criteri per garantire l’elevata qualità e integrità di tali certificati.
Riduzione affidabile di CO2: l’eliminazione di CO2 deve obbligatoriamente essere dimostrata e verificata scientificamente.
Progetti ambiziosi: i progetti devono essere certificati in base a standard riconosciuti a livello internazionale e devono contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU.
Portafoglio diversificato: i progetti sono contestualizzati su un’ampia area geografica e comprendono un oculato mix di diversi tipi di progetto.
Connessione con Swisscom: il portafoglio progetti deve avere la migliore connessione possibile con Swisscom.
Nelle aree rurali del Kenya, l’energia solare permette di sostituire le lampade a petrolio e ridurre le emissioni di gas a effetto serra.
L’installazione di celle fotovoltaiche sui tetti per produrre elettricità consente alle famiglie kenyane di illuminare le loro case e migliora le loro condizioni di vita, soprattutto nelle aree rurali. Il ricorso all’illuminazione solare al posto delle lampade a petrolio ha ripercussioni positive sulla salute delle persone e permette di ridurre le emissioni di gas a effetto serra.
Profilo di myclimate
La fondazione myclimate vuole dare forma al mondo di domani per mezzo di consulenza, formazione e progetti di protezione del clima. Il team myclimate è composto da esperti motivati e specializzati in sostenibilità e protezione del clima.
Contributo alla sostenibilità
In Ghana, una gestione sostenibile delle foreste permette di arrestare l’erosione del suolo e ridurre il CO2. L’obiettivo è riforestare 20 000 ettari.
Il progetto si svolge nella regione di Ashanti, nel nord del Ghana, a ridosso dell’Asubima Forest Reserve e dell’Afrensu Brohuma Forest Reserve. L’area è stata fortemente colpita da sovrautilizzo, incendi boschivi e deforestazione. Finora sono stati riforestati circa 3200 ettari con alberi di teak e altre specie autoctone. La superficie dovrebbe espandersi di 1000 ettari all’anno fino a raggiungere i 20 000 ettari di foresta.
Profilo di First Climate
Fondata nel 1999, First Climate è pioniera nel commercio di emissioni volontario e obbligatorio. Il team composto da esperti di tecnologia, ingegneri, scienziati e professionisti della finanza aiuta i clienti a gestire e compensare le emissioni di gas a effetto serra.
Contributo alla sostenibilità
Una delle centrali solari più grandi e moderne al mondo produce energia senza emettere CO2.
L’impianto Concentrated Solar Power (CSP) del Cerro Dominador produce elettricità dai raggi solari sfruttando un moderno sistema di specchi e sale fuso. La tecnologia CSP elimina lo svantaggio dei moduli solari tradizionali (aver bisogno di tempo soleggiato per produrre energia) e fornisce elettricità pulita senza interruzioni a un prezzo competitivo. Questo straordinario progetto CSP su larga scala è il primo in America Latina e uno dei soli cinque al mondo a essere stato verificato.
Profilo di South Pole
South Pole sviluppa e implementa strategie olistiche per ridurre le emissioni che trasformano la protezione del clima in opportunità di business a lungo termine per imprese, governi e organizzazioni di tutto il mondo.
Contributo alla sostenibilità
Le attività di riforestazione e la gestione dei boschi da parte di piccoli agricoltori consentono di rimuovere attivamente il CO2 dall’atmosfera e stoccarlo per un determinato lasso di tempo. Inoltre, promuovono la biodiversità e offrono mezzi di sostentamento migliori agli abitanti del luogo.
Anche in Uganda, le superfici boschive scompaiono a causa della conversione in pascoli, del disboscamento e dell’uso agricolo lasciando spazio a steppe o praterie. Questa iniziativa incoraggia i piccoli agricoltori dell’Uganda occidentale a puntare sulla riforestazione e gestire meglio i boschi esistenti. In tal modo vengono creati i presupposti per un uso del suolo che sia sostenibile a lungo termine e assicuri l’assorbimento di diossido di carbonio da parte degli alberi e il suo stoccaggio nella biomassa vegetale. Questo progetto di riforestazione certificato con Plan Vivo viene realizzato in collaborazione con un gran numero di piccoli agricoltori per contrastare, insieme al cambiamento climatico, anche le sfide legate alla povertà e all’istruzione nell’ambito degli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite (SDG). La formazione dei piccoli agricoltori in materia di gestione del fuoco mira a ridurre il rischio di incendi boschivi. Nell’ambito del progetto viene fondato anche un sistema di microcredito per promuovere attività integrative del reddito basate su un uso sostenibile delle foreste e favorire la diffusione dell’ecoturismo, dell’apicoltura e dell’artigianato artistico.
Su myclimate
La fondazione myclimate vuole dare forma al mondo di domani per mezzo di consulenza, formazione e progetti di protezione del clima. Il team myclimate è composto da esperti motivati e specializzati in sostenibilità e protezione del clima.
Contributo alla sostenibilità
Il biogas prodotto dal letame sostituisce il legname e il kerosene nell’India rurale, riducendo il CO2.
L’obiettivo principale di questo programma di protezione del clima è realizzare impianti a biogas per fornire energia pulita e sostenibile alle famiglie di tutta l’India. Il biogas prodotto a partire dal letame va a sostituire i combustibili attualmente utilizzati come legname e kerosene.
Profilo di myclimate
La fondazione myclimate vuole dare forma al mondo di domani per mezzo di consulenza, formazione e progetti di protezione del clima. Il team myclimate è composto da esperti motivati e specializzati in sostenibilità e protezione del clima.
Contributo alla sostenibilità
L’impianto di nuovi alberi ad alto fusto stimola la biodiversità e cattura più anidride carbonica.
Il progetto di Hochstamm Suisse e myclimate aiuta le aziende agricole che si impegnano a piantare e curare gli alberi ad alto fusto. Questi alberi sono dei serbatoi naturali di anidride carbonica sottratta all’atmosfera. Inoltre, sono importanti contro l’erosione del suolo, riducono la presenza di concimi e pesticidi nelle falde acquifere e nei corsi d'acqua e offrono un habitat per varie specie animali.
Profilo di myclimate
La fondazione myclimate vuole dare forma al mondo di domani per mezzo di consulenza, formazione e progetti di protezione del clima. Il team myclimate è composto da esperti motivati e specializzati in sostenibilità e protezione del clima.
Contributo alla sostenibilità
Scoprite come rafforziamo con coerenza il nostro impegno per l’ambiente e per il clima.
* La giuria internazionale della rivista World Finance nomina ancora una volta Swisscom la «Most Sustainable Company in the Telecommunication Industry 2022».