La più grande rete in fibra ottica della Svizzera continua a crescere. Tutti i 2202 comuni svizzeri saranno connessi entro il 2021 alla rete internet ad alta velocità con una larghezza di banda di minimo 80 Mbit/s – nella maggior parte dei casi anche decisamente più elevata. Entro il 2025 Swisscom prevede invece di raddoppiare la sua copertura con la fibra fino nelle abitazioni e negli spazi commerciali, che servirà il 60% circa delle utenze totali. L’investimento previsto è di oltre 1,6 miliardi di franchi all’anno. Scoprite quando la fibra ottica arriverà nel vostro comune.
Qui scoprite qual è la velocità di navigazione attualmente disponibile sul vostro allacciamento internet o al vostro indirizzo. Alla voce «Domande frequenti» viene spiegato perché la velocità nel vostro comune può essere diversa da quella del vostro allacciamento.
inOne home
inOne PMI
Rappresentate un ufficio pubblico e avete domande sull’estensione della rete nel vostro comune? Inviateci un messaggio. Saremo lieti di fornirvi maggiori informazioni.
Nel quadro dell’ampliamento della rete nazionale si utilizzano tecnologie quali FTTS (Fiber to the Street) – fibra ottica fino alla strada – e FTTH (Fiber to the Home) – fibra ottica fino a casa. Questo è il modo più rapido per ampliare la rete su tutto il territorio nazionale entro il 2021. Puntiamo sempre più su FTTH al fine di raddoppiare entro il 2025 l’attuale numero di collegamenti FTTH.
Anche nel vostro comune stiamo ampliando la fibra ottica fino alla strada o la fibra ottica fino a casa. Tuttavia collegare ogni appartamento alla fibra ottica è molto più oneroso e servirebbe molto tempo per allacciare tutto il Paese. La tecnologia «fibra ottica fino a casa» è utilizzata nei grandi insediamenti (> 12 appartamenti o negozi) e negli edifici di nuova costruzione. Dal 1° novembre 2020, i proprietari di edifici hanno la possibilità di avere ogni appartamento dell'edificio collegato alla fibra ottica, a condizione che l'edificio si trovi in un'area di espansione FTTS (Fiber to the Street) e che il proprietario dell'edificio sia disposto a partecipare i costi dell'installazione.
I costi dell’ampliamento della rete sono sostenuti da Swisscom. Per voi personalmente non vi sarà alcun costo legato agli aspetti tecnici durante l’estensione.
Nella fase di ampliamento non verranno svolti lavori di costruzione o di scavo sul vostro terreno o sulla vostra parcella. Qualora fosse necessario, il partner di costruzione vi contatterà per tempo e richiederà la vostra autorizzazione o il vostro consenso.
Le indicazioni nella mappa si riferiscono alla maggior parte della superficie di un comune. Nell’estensione di ogni comune Swisscom si concentra sulla zona edificata. Se un indirizzo si trova la di fuori della zona edificata, la velocità raggiunta è conseguentemente minore. Poiché la velocità di Internet può variare in base all’indirizzo, verificate la disponibilità per il vostro indirizzo individuale.
Il checker viene automaticamente adeguato allo stato dell’estensione; in caso di modifiche o spostamenti viene nuovamente adattato. In casi eccezionali può accadere che una richiesta non sia disponibile.
La nostra rete è aperta a ogni offerente; in tal modo i clienti possono scegliere liberamente tra diversi offerenti.
All IP
È la tecnologia alla base della transizione verso un’unica rete (rame e fibra ottica) basata sul protocollo internet (IP). All IP significa che tutti i servizi come televisione, internet e ora anche il telefono fisso passano sulla stessa rete IT. Le telefonate, quindi, non vengono più trasmesse con segnali analogici, ma sotto forma di pacchetti dati, come per i servizi internet. Grazie all’accorpamento sulla rete All IP gli apparecchi e i servizi comunicano tra loro scambiandosi dati. Sul medio e lungo periodo Swisscom migrerà a All IP ognuna delle reti di comunicazione esistenti per offrire tutti i servizi di telecomunicazione (telefonia, trasmissione dati, televisione, cellulare ecc.) tramite IP. In Svizzera, quindi, i servizi IP funzioneranno sulla rete di proprietà Swisscom, aumentando la sicurezza e la disponibilità rispetto ad altri fornitori di servizi vocali sul World Wide Web.
Banda ultralarga
Una banda è definita ultralarga se supera i 50 Mbit/s, sia su rete fissa che cellulare.
DSL + LTE Bonding
Il DSL + LTE Bonding consiste nell’aggregare le larghezze di banda di rete fissa e cellulare per offrire ai clienti una velocità maggiore. A questo scopo Swisscom ha sviluppato un ricevitore internet per la rete cellulare 4G (LTE) chiamato Internet-Booster. Alla velocità di internet sulla linea di rame viene aggiunto internet veloce sulla rete cellulare 4G. In questo modo la velocità di internet a casa dei clienti aumenta, in base all’offerta combinata, fino a un totale di 50 Mbit/s.
DSL (Digital Subscriber Line)
DSL è il termine generico per indicare le tecnologie di trasmissione tramite linee di collegamento utente in tutto o in parte in rame. Esempi di tecnologie DSL sono ADSL e VDSL.
FTTB – Fibre to the Building – Fibra fino all’edificio
Con questa tecnologia la fibra ottica viene posata fin dentro l’edificio. Al momento possono essere raggiunte larghezze di banda fino a 500 Mbit/s. L’FTTB viene utilizzata soprattutto nelle case plurifamiliari più grandi.
FTTC – Fibre to the Curb – Fibra fino al quartiere
Per l’FTTC Swisscom posa i cavi in fibra ottica fino a un distributore (centrale di connessione o armadio di distribuzione nel quartiere). Al momento possono essere raggiunte larghezze di banda fino a 100 Mbit/s.
FTTH – Fibre to the Home – Fibra fino all’abitazione
Con l’FTTH abitazioni e spazi commerciali vengono raggiunti dalla fibra ottica, anziché dal tradizionale cavo di rame. Con l’FTTH Swisscom porta la fibra ottica fino alle economie domestiche private, che raggiungono così velocità fino a 10 Gbit/s.
FTTS – Fibre to the Street – Fibra fino alla strada
Con l’FTTS la fibra ottica arriva a 220 metri dalle case dei clienti, portando così la banda ultralarga su vaste aree. In seguito questa tecnologia può essere potenziata per diventare FTTH. Al momento è possibile raggiungere larghezze di banda fino a 500 Mbit/s.
G.fast
È una nuova tecnologia di trasmissione che, utilizzando frequenze più elevate, garantisce un altro forte aumento delle larghezze di banda sulle linee di rame rispetto al VDSL. Il G.fast consente di raggiungere 500 Mbit/s con FTTS/B – la capacità esatta dipende dalla lunghezza e dal tipo di cavo.
Fibra ottica
I cavi in fibra ottica rendono possibile la trasmissione ottica dei dati, al contrario dei cavi in rame in cui la trasmissione dei dati avviene mediante segnali elettrici.
IP (Protocollo internet)
Offre la possibilità di integrare diversi servizi su una sola rete. Tra le applicazioni più comuni figurano le reti aziendali private virtuali (Virtual Private Networks, VPN), la telefonia (Voice over IP) e i fax (Fax over IP) tramite il protocollo internet.
PWLAN – Public Wireless Local Area Network
È il nome di una rete pubblica locale senza fili. La velocità di trasmissione tipica su una rete PWLAN è di 5–10 Mbit/s.
Larghezza di banda
La larghezza di banda esprime la capacità di trasmissione di un mezzo. È detta anche velocità di trasferimento dati. Quanto più elevata è la larghezza di banda, tanto maggiori sono le unità di informazione (bit) trasmesse per unità di tempo (secondo) (bit/s, kbit/s, Mbit/s).
VDSL (Very High Speed Digital Subscriber Line)
La tecnologia a banda larga VDSL è la tecnologia DSL attualmente più veloce. Permette velocità di trasmissione fino a 100 Mbit/s. L’odierna versione della VDSL è detta VDSL2.
VoIP (Voice over Internet Protocol)
Consente di effettuare telefonate via internet.
Vectoring
Il vectoring è la tecnologia utilizzata in combinazione con la VDSL2 per eliminare le interferenze tra i doppini in rame. Consente di aumentare le larghezze di banda fino a raddoppiarle.
WLAN (Wireless Local Area Network)
WLAN significa rete senza fili di area locale. Una WLAN collega più calcolatori senza fili a un sistema informatico centrale, una stampante o uno scanner.
Se non diversamente indicato, tutti i dati sulla velocità riportati in questa pagina si riferiscono alla velocità in download. Lo stato «Estensione completata» indica che la maggior parte dei lavori di estensione è stata completata. È possibile che in un secondo momento vengano coperte altre unità di uso. Le velocità di navigazione possono variare all’interno di un comune. Le cause sono da ricercare nelle diverse tecnologie a fibra ottica e nella zona prescelta per l’estensione. Fanno fede i dati forniti nella verifica della disponibilità. Swisscom si impegna per fornire informazioni corrette e aggiornate. Ciò nonostante, non è possibile escludere del tutto errori e imprecisioni. Per questo non garantiamo in alcun modo che le informazioni fornite siano aggiornate, corrette e complete.
Dati dei comuni politici aggiornati a: 1° gennaio 2020