Con investimenti annuali pari a circa 1.7 miliardi, entro il 2035 Swisscom offrirà un accesso alla rete in fibra ottica a praticamente tutti gli abitanti della Svizzera. Diventerà così possibile anche disattivare la rete in rame e ridurre drasticamente il consumo di corrente. Per fornire il servizio anche a piccoli gruppi di clienti al di fuori degli insediamenti urbani, Swisscom farà ricorso a tecnologie satellitari e cellulari performanti e all’avanguardia.
Adesso e in futuro.
Per una Svizzera pronta a cogliere le opportunità di domani.
Grazie a larghezze di banda nell’ordine dei Gigabit, anche in futuro nelle case svizzere si potranno utilizzare servizi digitali all’avanguardia e della migliore qualità. Per realizzare questo obiettivo Swisscom modernizza la sua infrastruttura di rete fissa e mobile in tutti i comuni svizzeri. Nel 2035, praticamente tutti gli abitanti della Svizzera avranno accesso alla rete in fibra ottica.
2024: ≈ 50%
2025: ≈ 57%
2030: ≈ 75 – 80%
Situazione attuale e obiettivo per l’estensione della rete Swisscom in fibra ottica in termini di numero di economie domestiche e spazi commerciali in Svizzera.
Swisscom hat mit den Glasfaserausbau im Jahre xx begonnen, in den vergangenen Jahren hat Swisscom die ganze Schweiz mit verschiedenen Glasfasertechnologien erschlossen, damit viele Kundinnen und Kunden bereits von höheren Geschwindigkeiten profitieren können. Nun baut Swisscom die Schweiz weiter mit FTTH (Fibre to the Home) aus. Kleines FAQ, was es bis anhin für Technologien gab. FTTH, FTTX, FTTB, FTTS, FTTO, FTTC…
Qui potete scoprire quale velocità è attualmente disponibile al vostro indirizzo. Le informazioni sulla velocità nel vostro comune e al vostro indirizzo possono essere diverse. Il motivo è spiegato nelle «Domande frequenti».
La rete migliore
Contributo al clima
I migliori smartphone
Dopo 150 anni circa, l’era della rete in rame sta volgendo al termine.
Per ampliare rapidamente la rete in fibra ottica ci affidiamo a quattro partner per la costruzione, e in molti comuni collaboriamo con partner locali come ad esempio fornitori di energia elettrica e gestori di reti via cavo. Una volta ultimati i lavori di potenziamento, la popolazione potrà scegliere tra diverse offerte di diversi operatori, i quali infatti potranno appoggiarsi alla nuova rete.
cablex è un’affiliata al 100% di Swisscom. L’azienda, che può contare su oltre 2500 collaboratori, è specializzata nella costruzione, nella manutenzione e nell’esercizio di soluzioni ICT e per l’infrastruttura di rete ad alte prestazioni, nonché nella pianificazione e attuazione di innovativi progetti di Smart Infrastructure. In qualità di azienda leader nel campo dell’infrastruttura di rete e dell’assistenza con più di 20 anni di esperienza sul mercato, cablex ha segnato e contribuito a sviluppare in modo determinante il grande processo di potenziamento della rete svizzera.
Da 40 anni Axians è una delle aziende leader a livello nazionale nella pianificazione, realizzazione e manutenzione di reti in fibra ottica e con cavi in rame ma anche di moderne infrastrutture di rete mobile, ponti radio e Polycom. Grazie a un portafoglio di soluzioni ICT completo e specificamente messo a punto per le sfide della trasformazione digitale, accompagna numerosi clienti lungo l’intera catena di processi ICT e sempre con le tecnologie più aggiornate appoggiandosi a più di 20 sedi in tutta la Svizzera con circa 1’000 specialisti e specialiste.
Circet (Schweiz) AG è l’affiliata svizzera del gruppo Circet, leader in Europa in ambito di design, progettazione, costruzione e manutenzione di reti di telecomunicazione. È presente in Svizzera dal 2020. Lo sviluppo a livello nazionale beneficia del lavoro svolto dalle imprese sorelle all’estero, ad esempio in Francia, Germania e Regno Unito, dove nel 2021 più di 1,8 milioni di economie domestiche sono state collegate con FTTH.
Multinet Communication è un fornitore leader nel settore Telecom Wireline e Wireless, che offre servizi a vari gestori di rete svizzeri nei segmenti progettazione di reti, gestione contrattuale, engineering, realizzazione ed esercizio come impresa totale. Multinet Communication orbita da oltre 10 anni nell’ambito delle reti di Swisscom e può vantare un grande bagaglio di esperienze nel settore.
Swisscom porta in tutta la Svizzera la tecnologia Fiber to the Home (FTTH) per allacciare con la fibra ottica circa il 57% delle abitazioni e degli spazi commerciali entro fine 2025, e il 75–80% entro fine 2030.
I costi del potenziamento della rete sono sostenuti da Swisscom.
Se sono necessari lavori su una proprietà privata (ad esempio la conduzione dei cavi), il partner di costruzione di Swisscom si mette in contatto con il proprietario o la proprietaria in tempo utile.
Le indicazioni per ogni comune nella mappa dell’estensione della rete si riferiscono principalmente agli agglomerati urbani. Se l’indirizzo interessato è al di fuori degli agglomerati, vengono mediamente raggiunte velocità più basse.
Le informazioni sull’estensione della rete si adeguano automaticamente allo stato del potenziamento. In via eccezionale può accadere che le informazioni relative a un indirizzo non siano disponibili. In questo caso, contattateci.
Sì, la rete Swisscom è aperta a tutti i fornitori.
Fate parte delle autorità e avete domande sull’estensione della rete nel vostro comune? Contattate Swisscom, saremo lieti di consigliarvi.
Legal information
Salvo indicazione contraria, le informazioni sulla velocità presenti su questo sito web indicano la velocità di download.
Lo stato «potenziato» significa che la maggior parte delle unità di uso sono collegate (abitazioni e spazi commerciali). Ulteriori unità di uso possono essere collegate in un secondo momento.
Le velocità di navigazione all’interno di un comune possono variare a causa delle diverse tecnologie a fibra ottica o delle aree di potenziamento.
Swisscom si impegna a fornire dati corretti sulla verifica della disponibilità. Tuttavia, Swisscom non può garantire che le informazioni fornite sul potenziamento della rete siano aggiornate, corrette o complete.
Dati dei comuni politici aggiornati a: 1 gennaio 2023