La rete è il centro della nostra attività. Con questa rete forniamo alla Svizzera tecnologie a banda larga superveloci e dalle prestazioni particolarmente elevate. E il nostro lavoro per il potenziamento della rete prosegue: puntiamo a raggiungere una copertura della rete in fibra ottica in Svizzera del 50-55% entro la fine del 2025 e, parallelamente, stiamo portando avanti lo sviluppo della rete mobile. Con investimenti annui di 1,6 miliardi di franchi vogliamo offrire ai/alle nostri/e clienti un’infrastruttura d’eccellenza, contribuendo così anche a rendere la Svizzera più competitiva.
Qui potete scoprire quale velocità è attualmente disponibile al vostro indirizzo. Le informazioni sulla velocità nel vostro comune e al vostro indirizzo possono essere diverse. Il motivo è spiegato nelle «Domande frequenti».
Entro la fine del 2025, puntiamo a raggiungere una copertura della rete in fibra ottica in Svizzera del 50-55%. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo Swisscom ha ingaggiato quattro partner per la costruzione e il potenziamento della rete in fibra ottica. Queste aziende sono responsabili dell’intero svolgimento del progetto, dalla preparazione di un contratto di allacciamento alla rete in fibra ottica fino all’allacciamento vero e proprio dall’edificio. Le imprese totali sono aziende indipendenti libere di scegliere i partner regionali con cui collaborare.
cablex è un’affiliata al 100% di Swisscom. L’azienda, che può contare su oltre 2500 collaboratori, è specializzata nella costruzione, nella manutenzione e nell’esercizio di soluzioni ICT e per l’infrastruttura di rete ad alte prestazioni, nonché nella pianificazione e attuazione di innovativi progetti di Smart Infrastructure. In qualità di azienda leader nel campo dell’infrastruttura di rete e dell’assistenza con più di 20 anni di esperienza sul mercato, cablex ha segnato e contribuito a sviluppare in modo determinante il grande processo di potenziamento della rete svizzera.
cablex AG – www.cablex.ch(apre una nuova finestra)
Da 40 anni Axians è una delle aziende leader a livello nazionale nella pianificazione, realizzazione e manutenzione di reti in fibra ottica e con cavi in rame ma anche di moderne infrastrutture di rete mobile, ponti radio e Polycom. Grazie a un portafoglio di soluzioni ICT completo e specificamente messo a punto per le sfide della trasformazione digitale, accompagna numerosi clienti lungo l’intera catena di processi ICT e sempre con le tecnologie più aggiornate appoggiandosi a più di 20 sedi in tutta la Svizzera con circa 1’000 specialisti e specialiste.
Axians Schweiz AG — www.axians.ch(apre una nuova finestra)
Circet (Schweiz) AG è l’affiliata svizzera del gruppo Circet, leader in Europa in ambito di design, progettazione, costruzione e manutenzione di reti di telecomunicazione. È presente in Svizzera dal 2020. Lo sviluppo a livello nazionale beneficia del lavoro svolto dalle imprese sorelle all’estero, ad esempio in Francia, Germania e Regno Unito, dove nel 2021 più di 1,8 milioni di economie domestiche sono state collegate con FTTH..
Circet (Schweiz) AG – www.circet.ch(apre una nuova finestra)
Multinet Communication è un fornitore leader nel settore Telecom Wireline e Wireless, che offre servizi a vari gestori di rete svizzeri nei segmenti progettazione di reti, gestione contrattuale, engineering, realizzazione ed esercizio come impresa totale. Multinet Communication orbita da oltre 10 anni nell’ambito delle reti di Swisscom e può vantare un grande bagaglio di esperienze nel settore.
Multinet Communication GmbH – www.multinetcom.ch(apre una nuova finestra)
Swisscom punta su un mix di tecnologie intelligente: nella rete fissa si tratta di fibra ottica, G.fast e Vectoring su cavi in rame; nella rete mobile di 3G fino al 5G. Scoprite maggiori dettagli nel grafico interattivo.
Fate parte delle autorità e avete domande sull’estensione della rete nel vostro comune? Contattate Swisscom, saremo lieti di consigliarvi.
Nell’estensione della rete in tutta la Svizzera si parla di FTTS (Fibre to the Street, fibra ottica fino a pochi passi da casa) e FTTH (Fibre to the Home, fibra ottica fino all’interno dell’abitazione). L’attenzione è rivolta a FTTH, per raddoppiare l’attuale numero di allacciamenti FTTH entro il 2025.
I costi del potenziamento della rete sono sostenuti da Swisscom.
Se sono necessari lavori su una proprietà privata (ad esempio la conduzione dei cavi), il partner di costruzione di Swisscom si mette in contatto con il proprietario o la proprietaria in tempo utile.
Le informazioni per comune presenti nella mappa di estensione della rete si riferiscono principalmente alle zone edificabili. Se un indirizzo si trova all’esterno di queste, in media si ottengono velocità inferiori.
Le informazioni sull’estensione della rete si adeguano automaticamente allo stato del potenziamento. In via eccezionale può accadere che le informazioni relative a un indirizzo non siano disponibili. In questo caso, contattateci.
Sì, la rete Swisscom è aperta a tutti i fornitori.
All IP
È la tecnologia alla base della transizione verso un’unica rete (rame e fibra ottica) basata sul protocollo internet (IP). All IP significa che tutti i servizi come televisione, internet e ora anche il telefono fisso passano sulla stessa rete IT. Le telefonate, quindi, non vengono più trasmesse con segnali analogici, ma sotto forma di pacchetti dati, come per i servizi internet. Grazie all’accorpamento sulla rete All IP gli apparecchi e i servizi comunicano tra loro scambiandosi dati. Sul medio e lungo periodo Swisscom migrerà a All IP ognuna delle reti di comunicazione esistenti per offrire tutti i servizi di telecomunicazione (telefonia, trasmissione dati, televisione, cellulare ecc.) tramite IP. In Svizzera, quindi, i servizi IP funzioneranno sulla rete di proprietà Swisscom, aumentando la sicurezza e la disponibilità rispetto ad altri fornitori di servizi vocali sul World Wide Web.
Banda ultralarga
Una banda è definita ultralarga se supera i 50 Mbit/s, sia su rete fissa che cellulare.
DSL + LTE Bonding
Il DSL + LTE Bonding consiste nell’aggregare le larghezze di banda di rete fissa e cellulare per offrire ai clienti una velocità maggiore. A questo scopo Swisscom ha sviluppato un ricevitore internet per la rete cellulare 4G (LTE) chiamato Internet-Booster. Alla velocità di internet sulla linea di rame viene aggiunto internet veloce sulla rete cellulare 4G. In questo modo la velocità di internet a casa dei clienti aumenta, in base all’offerta combinata, fino a un totale di 50 Mbit/s.
DSL (Digital Subscriber Line)
DSL è il termine generico per indicare le tecnologie di trasmissione tramite linee di collegamento utente in tutto o in parte in rame. Esempi di tecnologie DSL sono ADSL e VDSL.
FTTB – Fibre to the Building – Fibra fino all’edificio
Con questa tecnologia la fibra ottica viene posata fin dentro l’edificio. Al momento possono essere raggiunte larghezze di banda fino a 500 Mbit/s. L’FTTB viene utilizzata soprattutto nelle case plurifamiliari più grandi.
FTTC – Fibre to the Curb – Fibra fino al quartiere
Per l’FTTC Swisscom posa i cavi in fibra ottica fino a un distributore (centrale di connessione o armadio di distribuzione nel quartiere). Al momento possono essere raggiunte larghezze di banda fino a 100 Mbit/s.
FTTH – Fibre to the Home – Fibra fino all’abitazione
Con l’FTTH abitazioni e spazi commerciali vengono raggiunti dalla fibra ottica, anziché dal tradizionale cavo di rame. Con l’FTTH Swisscom porta la fibra ottica fino alle economie domestiche private, che raggiungono così velocità fino a 10 Gbit/s.
FTTS – Fibre to the Street – Fibra fino alla strada
Con l’FTTS la fibra ottica arriva a 220 metri dalle case dei clienti, portando così la banda ultralarga su vaste aree. In seguito questa tecnologia può essere potenziata per diventare FTTH. Al momento è possibile raggiungere larghezze di banda fino a 500 Mbit/s.
G.fast
È una nuova tecnologia di trasmissione che, utilizzando frequenze più elevate, garantisce un altro forte aumento delle larghezze di banda sulle linee di rame rispetto al VDSL. Il G.fast consente di raggiungere 500 Mbit/s con FTTS/B – la capacità esatta dipende dalla lunghezza e dal tipo di cavo.
Fibra ottica
I cavi in fibra ottica rendono possibile la trasmissione ottica dei dati, al contrario dei cavi in rame in cui la trasmissione dei dati avviene mediante segnali elettrici.
IP (Internet-Protokoll)
Offre la possibilità di integrare diversi servizi su una sola rete. Tra le applicazioni più comuni figurano le reti aziendali private virtuali (Virtual Private Networks, VPN), la telefonia (Voice over IP) e i fax (Fax over IP) tramite il protocollo internet.
PWLAN – Public Wireless Local Area Network
È il nome di una rete pubblica locale senza fili. La velocità di trasmissione tipica su una rete PWLAN è di 5–10 Mbit/s.
Larghezza di banda
La larghezza di banda esprime la capacità di trasmissione di un mezzo. È detta anche velocità di trasferimento dati. Quanto più elevata è la larghezza di banda, tanto maggiori sono le unità di informazione (bit) trasmesse per unità di tempo (secondo) (bit/s, kbit/s, Mbit/s).
VDSL (Very High Speed Digital Subscriber Line)
La tecnologia a banda larga VDSL è la tecnologia DSL attualmente più veloce. Permette velocità di trasmissione fino a 100 Mbit/s. L’odierna versione della VDSL è detta VDSL2.
VoIP (Voice over Internet Protocol)
Consente di effettuare telefonate via internet.
Vectoring
Il vectoring è la tecnologia utilizzata in combinazione con la VDSL2 per eliminare le interferenze tra i doppini in rame. Consente di aumentare le larghezze di banda fino a raddoppiarle.
WLAN (Wireless Local Area Network)
WLAN significa rete senza fili di area locale. Una WLAN collega più calcolatori senza fili a un sistema informatico centrale, una stampante o uno scanner.
Salvo indicazione contraria, le informazioni sulla velocità presenti su questo sito web indicano la velocità di download.
Dati dei comuni politici aggiornati a: 1° gennaio 2020