Ora in tutta la Svizzera.
Copertura del 90%
La miglior rete è diventata ancora più potente. Il 5G la rende più veloce, affidabile e performante che mai. E questo apre nuove opportunità. Per la società in cui viviamo. Per l’economia. Per tutta la Svizzera.
Primo posto nel test reti mobili connect 1/2020
Continuiamo a estendere la capacità e la copertura di rete sull’intero territorio, in città come in campagna, per offrire sempre la rete migliore in tutte le regioni. Con le reti 3G, 4G e 5G, per garantire la compatibilità con tutte le tecnologie. E in modo convergente con la nostra rete in fibra ottica. Scopri i dettagli in questo video con Marcel, trainer Swisscom.
Velocità di navigazione
Sul 5G si navigherà da subito fino a 2 Gbit/s e in futuro addirittura fino a 10 Gbit/s. Ovvero da due a dieci volte in più rispetto alle attuali velocità massime in upload e download sulla rete in fibra ottica.
Tempi di reazione
Con il 5G, il tempo di reazione scende dai 25-35 millisecondi attuali a una manciata di millisecondi. E questo consente di comunicare in tempo reale, praticamente senza ritardi.
Capacità
Sul 5G, molti più apparecchi possono trasmettere molti più dati contemporaneamente. E questo è importante perché già oggi in mezza giornata vengono trasmessi tanti dati quanti in una settimana di cinque anni fa.
Efficienza
Con il 5G la rete diventa più sostenibile: bastano solo 0.2 Watt per trasmettere un megabyte di dati. Con il 2G, invece, ne servono 5400. Un cambiamento non da poco.
Cloud decentrati
Con il 5G diventano possibili cloud decentrati e interconnessi tramite rete cellulare che mettono a disposizione le risorse richieste dalle applicazioni in modo più agile e flessibile.
Network Slicing
Il 5G permette di garantire capacità di rete a singole applicazioni con flessibilità. Ad esempio ai servizi di pronto intervento durante un grande evento.
Per usufruire del 5G basteranno un abo inOne mobile di Swisscom e uno smartphone compatibile. Con l’opzione Premium Speed, sono disponibili velocità fino a 2 Gbit/s.
Swisscom 23 gennaio 2020
Wozu braucht es #5G? Die Baubranche hat es an der #Swissbau auf dem Swisscom 5G Netz gezeigt – und wartet auf den raschen Ausbau.
Swisscom 23 gennaio 2020
Du très haut débit au chalet grâce à la #5G! Les hôtes de la colonie de vacances Jolimont, dans le village de #Champéry (VS) bénéficient désormais d'une connexion internet ultra-rapide via la 5G.
ABB 21 gennaio 2020
Talk to the other side and check out the potential of no-latency communication enabled by #5G! If you are at #WEF20, you can do so in the registration office or the Congress center in Davos!
ABB 21 gennaio 2020
ABB and Ericsson pave the way for digital transformation of industries.
La 5G Campus Solution di Swisscom permette alle aziende di digitalizzare l’intera catena dei processi in pochissimo tempo. Con un potenziale enorme in termini di aumento dell’efficienza e riduzione dei costi per gli stabilimenti di produzione.
Troverete qui le risposte più importanti per il 5G.
Swisscom offre il 5G in tutta la Svizzera (per oltre il 90% della popolazione). La copertura esatta è indicata su queste mappe.
È possibile stabilire se un dispositivo supporta il 5G consultando i dettagli del costruttore. Sicuramente però non adatti utili a questo scopo i dispositivi acquistati prima della primavera 2019, perché si tratta di una tecnologia nuova. I primi apparecchi acquistabili in Swisscom con cui si potrà utilizzare il 5G sono (o saranno) i seguenti: Oppo Reno 5G, LG V50 ThinQ, Samsung Galaxy S10 5G (attenzione: solo questa specifica versione della serie S10) e Huawei Mate X. Per quanto riguarda gli iPhone, invece, non ne sono ancora stati annunciati di compatibili a questa tecnologia.
Swisscom prevede di introdurre un Internet Booster per il 5G nel 2020. La versione corrente è pensata per il 4G e permette quindi una velocità fino a 200 Mbit/s.
Innanzitutto, avremo più velocità. Con il tempo verranno rapidamente sviluppate nuove applicazioni come ad esempio il gaming. In futuro potremo guardare la TV, ascoltare la musica o giocare da ovunque, senza bisogno di un PC superperformante. Altre applicazioni sono prevedibili nel campo delle realtà aumentate (Augmented reality/Virtual reality). Ad esempio sarà possibile ammirare direttamente nel proprio salotto un mobile che si trova ancora nel salone espositivo del negozio, oppure entrare virtualmente in una casa ancora da costruire.
In un primo momento, il 5G trasmetterà sulle stesse frequenze del 4G e del 3G. Di conseguenza, gli studi già eseguiti in passato rimangono validi.
Vai all’articolo
Con 5G si intende la nuova generazione della telefonia mobile, a prescindere dalle frequenze (bande) utilizzate, dall’applicazione e dalle larghezze di banda. 5G+ è più specificamente l’impiego del 5G con larghezze di banda elevate che permettono di raggiungere velocità fino a 2 Gbit/s. Senza il 5G+, il 5G arriva a 1 Gbit/s.
Swisscom offre una copertura 5G a oltre il 90% della popolazione svizzera. Gli smartphone 5G di prima generazione (come ad es. il Samsung Galaxy S10 5G o il Samsung Galaxy Note10+ 5G) supportano una sola banda 5G (N78) e di conseguenza trasmettono solo sul 5G+. Essendo dotati degli standard 4G più moderni, però, questi smartphone garantiscono un’esperienza di utilizzo senza limitazioni.
Per motivi tecnici può succedere che un dispositivo 5G visualizzi l’icona di rete 5G sebbene non possa utilizzare il 5G e sia invece connesso alla rete 4G. Non è una particolarità della rete Swisscom, bensì dipende dall’attuale stadio di sviluppo dello standard di telefonia mobile. Questo effetto si verifica soprattutto negli apparecchi 5G di prima generazione, che supportano solo il 5G+ e non possono utilizzare la copertura 5G nazionale. Tuttavia, i clienti usano sempre la migliore rete disponibile supportata dal loro dispositivo.
5G
Con il nuovo standard di telefonia mobile si raggiungono velocità fino a 2 Gbit/s.
4G+/LTE Advanced
Consente di raggiungere una larghezza di banda teorica su rete mobile fino a 700 Mbit/s. Già oggi il 90% della popolazione svizzera è servito dalla connessione con velocità fino a 300 Mbit/s, mentre il 72% dispone già di velocità fino a 500 Mbit/s.
4G/LTE (Long Term Evolution)
È un’evoluzione della 3G, chiamata così perché è la quarta generazione della telefonia mobile. Al momento la 4G consente velocità di trasmissione dati fino a 150 Mbit/s sulla banda larga mobile.
3G
Il 3G rappresenta la terza generazione di telefonia mobile e comprende UMTS, HSPA e HSPA+. Sul 3G si raggiungono velocità fino a 42 Mbit/s e una copertura del 99% della popolazione svizzera.
2G
Il 2G rappresenta la seconda generazione di telefonia mobile, che verrà disattivata entro la fine del 2020 dopo più di 25 anni di servizio. Comprende le tecnologie di telefonia mobile GPRS, EDGE e GSM.
Carrier Aggregation (aggregazione delle frequenze)
È una tecnologia che consente ad aumentare la velocità di trasmissione dati per utente. Consiste nell’interconnessione di diversi blocchi di frequenza. Grazie a questa operazione ogni cella può essere utilizzata a velocità elevata da un numero molto più grande di utenti contemporaneamente.
EDGE (Enhanced Data Rates for GSM Evolution)
La rete EDGE appartiene alla seconda generazione di telefonia mobile e sarà disattivata entro la fine del 2020, dopo più di 25 anni di servizio. EDGE consentiva di raggiungere velocità di trasmissione fino a 256 kbit/s.
GPRS
La rete GPRS appartiene alla seconda generazione di telefonia mobile e sarà disattivata entro la fine del 2020, dopo più di 25 anni di servizio. Sulla GPRS era possibile raggiungere velocità di trasmissione da 30 a 40 kbit/s.
GSM-Netz (Global System for Mobile Communications)
GSM è uno standard mondiale di telefonia mobile digitale di seconda generazione e sarà disattivato entro la fine del 2020, dopo più di 25 anni di servizio. Oltre alla trasmissione vocale e dati consentiva l’utilizzo di servizi come SMS e chiamate da e verso l’estero (roaming internazionale).
HSPA (High Speed Packet Access)
È un’evoluzione dello standard di telefonia mobile UMTS. Grazie all’HSPA ogni cella viene utilizzata contemporaneamente con una velocità elevata e uguale per tutti da un numero molto più grande di utenti rispetto all’UMTS. Con l’HSPA è possibile raggiungere velocità fino a 14.4 Mbit/s.
HSPA+
Nelle aree dove i clienti fanno un uso regolare e intenso di internet mobile l’HSPA viene potenziato per diventare HSPA+, o HSPA Evolution. Per ogni cella è possibile raggiungere velocità fino a 21 Mbit/s.
UMTS (Universal Mobile Telecommunications System)
È uno standard internazionale di telefonia mobile di terza generazione che unisce servizi mobili vocali e multimediali. Con l’UMTS è possibile raggiungere velocità fino a 384 kbit/s.