Digitalizzazione senza compromessi

Kopter e Swisscom volano alto nel mondo digitale


Digitalizzazione senza compromessi: mentre molte imprese ancora temporeggiano, Kopter Group AG e Swisscom perseguono in modo sistematico e impegnato la visione di un’azienda totalmente digitalizzata. Come viene realizzato questo progetto unico? Lo rivela Kopter.


Testo: Felix Raymann, Immagini: Raisa Durandi, 18 ottobre 2018




Nei padiglioni di montaggio di Mollis, nel Canton Glarona, i tecnici stanno testando a fondo i prototipi del primo elicottero svizzero. Nel 2019 si dovrebbe concludere la certificazione dell’elicottero polivalente SH09; poco dopo l’azienda intende avviare la produzione in serie. Il performante elicottero svizzero di nuova generazione sta già avendo una buona accoglienza tra i clienti con numerosi ordini all’attivo. «Il nostro primo cliente è stato Air Zermatt; dopodiché abbiamo ricevuto oltre 60 impegni d’acquisto e circa 100 offerte. C’è un forte interesse, soprattutto negli Stati Uniti e in Asia, dove il nostro elicottero monomotore può volare senza restrizioni», spiega Cecile Vion-Lanctuit, Head of Communications and Marketing di Kopter.


Gli ingegneri di Kopter Group AG ispezionano il più recente prototipo SH09 prima del collaudo.

Gli ingegneri di Kopter Group AG ispezionano il più recente prototipo SH09 prima del collaudo.


Digitalizzazione senza se e senza ma

Il grande impegno dell’azienda nella produzione e nei test dell’elicottero, si ritrova anche nell’approccio alla digitalizzazione. Fino a poco tempo fa Kopter Group AG era una semplice impresa di engineering; attualmente si sta trasformando in modo radicale in un’azienda industriale, attiva come produttore e in futuro anche come fornitore di servizi. Tutto ciò pone requisiti informatici molto più elevati e impone inoltre la digitalizzazione di tutti i settori aziendali. «Poiché siamo un’impresa relativamente giovane, abbiamo il vantaggio di non ereditare vecchie strutture o sistemi informatici obsoleti; possiamo così sviluppare da zero i nostri prodotti e servizi senza influenze preesistenti», spiega Günther Saathoff, Vice President Information Technology di Kopter. Il responsabile dell’informatica è visibilmente orgoglioso dell’attuazione sistematica del processo di digitalizzazione. Le premesse sono buone, ma la trasformazione rimane un compito titanico. Per questa ragione i progetti vengono portati avanti passo dopo passo, anche attraverso collaborazioni strategiche con partner quali Swisscom.


Business Intelligence anziché Excel, secondi anziché giorni

Kopter registra già i primi successi: in un caso d’uso comune i dati finanziari ed economici dell’azienda vengono strutturati attraverso una soluzione di Business Intelligence SAP (SAP Business Objects BI) e messi a disposizione graficamente. La soluzione di Analytic consente di fornire le informazioni rapidamente e in qualsiasi momento, poiché non è più necessario effettuare ricerche manuali nel sistema SAP. «Fino a poco tempo fa ogni utente doveva richiamare dal sistema ed elaborare i dati finanziari aggiornati per ogni valutazione sotto forma di file Excel. Oggi tutti gli indici e le informazioni sono a disposizione di tutti gli utenti autorizzati in forma chiara e aggiornata», prosegue Günther Saathoff. Attraverso la visualizzazione consolidata dei dati sull’interfaccia grafica si possono consultare informazioni su fornitori, ordini o fatture. Saathoff illustra il dashboard BI sulla base del volume di ordini delle ditte fornitrici di Kopter: «In pochi clic creo le valutazioni e durante una riunione posso addirittura modificarle in base alle richieste del momento. Se prima durante una riunione qualcuno richiedeva un report con altri indici, per la valutazione Excel dovevo rimandare alla successiva riunione. Ora tutti i presenti ricevono i dati aggiornati nel giro di pochi secondi.»


Cécile Vion-Lanctuit, Head of Communications & Marketing, e Günther Saathoff, Vice President Information Technology, presentano la visione di Kopter.

Soluzioni SAP implementate da Swisscom

 

  • SAP ECC 6.0 EHP8
  • SAP Business Objects BI
  • SAP Payroll
  • SAP single Sign-On  

Tutte le informazioni in modo diretto

L’esempio del responsabile del settore informatico mostra come il primo caso d’uso produttivo renda possibile già ora un aumento dell’efficienza. Tuttavia questo è solo un primo timido passo verso la visione: «Una volta che tutti i dati finanziari e il controlling saranno stati ottimizzati in questo modo, integreremo nel sistema anche logistica, produzione, vendite e distribuzione, ossia l’intero sistema SAP con tutte le interfacce.» In futuro dovrà essere possibile utilizzare tutte le applicazioni nel browser – indipendentemente dalla fonte dei dati e dal software in uso. Affinché le applicazioni siano funzionali al business, gli utenti finali vengono coinvolti sin d’ora nello sviluppo.

Aumento dell’efficienza e accesso diretto ai dati, ossia senza interruzioni mediatiche, non sono gli unici vantaggi: la BI crea anche possibilità di valutazione dei dati del tutto nuove che non sarebbero fattibili con i metodi manuali. «Prendiamo l’esempio dei dati dei sensori generati dagli elicotteri», spiega Saathoff. «Ogni secondo la strumentazione di volo genera dati relativi a localizzazione, temperature, pressione, vibrazioni, stato del materiale o caratteristiche dei motori. Grazie alla valutazione empirica dei dati, ad esempio, possiamo stabilire mediante la manutenzione predittiva quando deve essere sostituito un componente, come pianificare al meglio la logistica o quali raccomandazioni dare ai clienti per un esercizio ottimale.»


Utilizzo flessibile di tutti i dati disponibili

L’impiego di numerosi sensori fa aumentare in maniera esponenziale il volume di dati da elaborare. «Poiché in azienda non disponiamo del necessario know-how, ci affidiamo all’esperienza di Swisscom. In particolare abbiamo grandi vantaggi nei settori SAP, BI e Big Data», prosegue Saathoff.

Per Kopter Group AG praticamente non esistono soluzioni standard. La visione di un’azienda totalmente digitalizzata presuppone un salvataggio dei dati centrale per tutti i settori aziendali, il che genera processi complessi. «Metteremo a disposizione tutti i dati in maniera omogenea in un Data Lake: solamente se i dati vengono salvati in forma neutra e non in modo specifico per ogni caso d’uso, la Kopter potrà mantenere un utilizzo dei dati flessibile, come auspicato», aggiunge Matthias Mohler, Head of Analytics Consulting di Swisscom. Le possibilità applicative flessibili e le nuove opzioni di utilizzo dei dati soddisfano le esigenze di Günther Saathoff che persegue in modo tenace la visione dell’azienda digitalizzata. Da tempo Saathoff non vede più nell’informatica «semplicemente» un fornitore di servizi per l’azienda, bensì un settore produttivo che può generare possibilità di business del tutto nuove.


L’azienda Kopter Group AG


Kopter Group AG con sede principale a Wetzikon ZH impiega circa 300 collaboratori e si dedica allo sviluppo, alla produzione e alla manutenzione di elicotteri polivalenti. L’SH09 è un performante elicottero «Swiss made», con cui l’azienda intende conquistare il mercato. L’elicottero può essere utilizzato nei settori turismo, sorveglianza, medicina e salvataggio nonché trasporto. Attualmente il primo elicottero svizzero è in fase di sviluppo; l’omologazione dovrebbe seguire nel 2019.




Hand with smartphone

Newsletter

Desiderate ricevere regolarmente articoli e rapporti avvincenti su tematiche ICT di attualità?




Maggiori informazioni