Un giorno
Da subito clima-neutrali
Swisscom è l'azienda di telecomunicazioni più sostenibile del mondo. Scopra la nostra strategia di sostenibilità, gli obiettivi e i progetti nelle aree di protezione del clima, sostenibilità ambientale e sociale.
Siamo pronti a creare più sostenibilità per la Svizzera, l’ambiente e le persone. In questo modo contribuiamo agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Entro il 2025 Swisscom vuole essere completamente a impatto zero e, insieme ai nostri clienti, risparmiare ogni anno 1 milione di tonnellate di CO2.
Già oggi Swisscom aiuta oltre 1,6 milioni di persone a sfruttare facilmente le opportunità offerte dal mondo interconnesso.
Rafforziamo la competitività e l’efficienza della Svizzera con la rete più moderna e sostenibile della Svizzera.
coprite le interessanti storie sulla CSR come pure il blog dedicato alla sostenibilità su blue News.
Per centrare le nostre priorità strategiche, con un costante dialogo coinvolgiamo i principali stakeholder nello sviluppo della nostra strategia di sostenibilità.
Chiediamo sistematicamente ai clienti privati e commerciali le loro esigenze e la loro soddisfazione. Inoltre vengono svolti regolarmente sondaggi rappresentativi. In aggiunta effettuiamo in modo mirato sia sondaggi qualitativi che quantitativi sui temi della sostenibilità.
Il confronto con i partner nell’ambito di progetti è importante per noi. Ad esempio con myclimate, Protezione dell’Infanzia, Associazione docenti svizzeri, Federazione Svizzera dei Sordi, SOS-Villaggi dei Bambini Svizzera e con organizzazioni che si occupano dei bisogni di gruppi specifici.
Oltre all’Assemblea generale annuale teniamo regolarmente un confronto con i nostri investitori in occasione di conferenze dedicate e roadshow. Da anni intratteniamo contatti con numerosi investitori e agenzie di rating. Inoltre nel 2021 una Revolving Credit Facility di 1 miliardo di CHF è stata convertita in un prestito riferito alla sostenibilità (Sustainability Linked Loan SLL).
I temi di natura politica e regolamentativa fanno parte delle priorità di Swisscom. Intratteniamo un dialogo costante con le autorità, i partiti e le associazioni. Partecipando in modo costruttivo alla procedura legislativa, Swisscom persegue la piena fedeltà alle regole (Full Compliance) nell’applicazione delle leggi vigenti.
Le organizzazioni per l’approvvigionamento di Swisscom si occupano regolarmente dei fornitori e dei rapporti con essi. Analizzano i risultati delle valutazioni, formulano accordi sugli obiettivi e verificano l’adempimento della prestazione.
Swisscom intrattiene un confronto quotidiano intenso con gli operatori dei media. Il lavoro di Swisscom in questo campo si attiene a principi giornalistici professionali. Oltre ai responsabili della comunicazione con i media, anche i rappresentanti del management hanno un regolare dialogo con i giornalisti.
Gestiamo i contatti con l’opinione pubblica direttamente dal nostro sito web, sui social media, con sondaggi tra la popolazione, presso le fiere o in occasione di eventi.
Swisscom si confronta regolarmente con le parti sociali, ovvero syndicom, il sindacato dei media e della comunicazione, e transfair, il sindacato del servizio pubblico. Entrambi sono interlocutori e partner per le negoziazioni su temi strategici di partecipazione rilevanti per il CCL.
La cultura aziendale di Swisscom è caratterizzata da un costante dialogo e confronto con i collaboratori. Attraverso diverse piattaforme di comunicazione, sondaggi e il dialogo personale con il management nonché mediante i rappresentanti del personale, tutti hanno la possibilità di partecipare attivamente al futuro dell’azienda.
Abbiamo definito come prioritari i temi della sostenibilità sulla base della loro importanza e rilevanza per l’azienda e gli stakeholder.
Ripercussioni per Swisscom
rilevante
molto rilevante
«Assumere responsabilità significa per noi evolvere.»
Christoph Aeschlimann, CEO Swisscom
Rating indipendenti valutano la responsabilità aziendale di Swisscom, in base a criteri ESG standardizzati, rendendo possibile un confronto trasparente dell’impatto ambientale, degli aspetti sociali e della governance delle attività del gruppo.