La migliore rete della Svizzera, pronta per il 5G.

Il 5G rende la rete mobile più veloce, più affidabile e più performante che mai. Questo si traduce in nuove opportunità: per la vita comune. Per l’economia e per la Svizzera.

Il vincitore del test collega il test del telefono cellulare 2022
Primo posto nel test reti mobili connect 2022

Marcel, formatore della Swisscom Academy, spiega il potenziamento della rete

Swisscom amplia costantemente la capacità e la copertura della rete nelle città, in campagna e ovunque. Indipendente dalla tecnologia con 3G, 4G e 5G e convergente con la rete in fibra ottica. (durata 03:27 min.)

Più info sull’estensione della rete fissa

Con il 5G è meglio: sei vantaggi che il 5G porta con sé.

Velocità internet

Il 5G è da due a dieci volte più veloce del download attuale su 4G. Sul 5G si navigherà da subito fino a 2 Gbit/s in download e in futuro addirittura fino a 10 Gbit/s.

Tempi di reazione

Il 5G permette una comunicazione praticamente senza ritardi in tempo reale. Con il 5G, il tempo di reazione scende dai 25-35 millisecondi attuali a una manciata di millisecondi.

Capacità

Sul 5G, molti più apparecchi possono trasmettere molti più dati contemporaneamente. E questo è importante perché già oggi in mezza giornata vengono trasmessi tanti dati quanti in una settimana di cinque anni fa.

Sostenibilità

Il 5G rende la rete più sostenibile. Il trasferimento di 1 MB di dati richiede solo 0,2 watt invece di 5400 watt necessari con il 2G.

Cloud decentrati

Con il 5G diventano possibili cloud decentrati e interconnessi tramite rete cellulare che mettono a disposizione le risorse richieste dalle applicazioni in modo più agile e flessibile.

Capacità di rete garantita

Per esempio, il 5G permette una capacità di rete garantita (network slicing) per i servizi di pronto intervento durante un grande evento.

News sul 5G

Telefonia mobile e salute

Per saperne di più

Addio 3G

Per saperne di più

5G per le aziende

Con la 5G Campus Solution Swisscom vi offre la possibilità di digitalizzare l’intera catena di processi. Questo permette agli stabilimenti di produzione di concretizzare un enorme potenziale di efficienza e risparmio di costi.

Prendere contatto

Domande frequenti

Troverete qui le risposte più importanti per il 5G.

Su queste mappe(apre una nuova finestra) trovate la copertura con 5G (incl. 4G e 3G).

Se un apparecchio supporta il 5G ciò è scritto nei dettagli del prodotto forniti dal produttore. Gli apparecchi acquistati prima della primavera 2019 non supportano il 5G.

Internet-Booster 5G è da subito disponibile. Nelle abitazioni, esso consente velocità di connessione fino a 600 Mbit/s, che saliranno a fino 1 Gbit/s dalla metà del 2022.

Maggiori informazioni

Fondamentalmente porta una connessione internet più veloce e un tempo di reazione più breve (latenza). Questo rappresenta un vantaggio in svariate applicazioni come la collaborazione produttiva, lo streaming o il gaming, l’ottimizzazione dei processi negli impianti di produzione, ecc.

In un primo momento, il 5G trasmetterà sulle stesse frequenze del 4G e del 3G. Di conseguenza, gli studi già eseguiti in passato rimangono validi.

Le tecnologie di rete mobile in breve

  • Il 5G offre una buona copertura sia all’aperto che nei luoghi chiusi e permette velocità fino a 1 Gbit/s.
  • Con 5G+ si definisce l’uso del 5G con larghezze di banda elevate e offre velocità fino a 2 Gbit/s in download.

Swisscom offre una copertura 5G a oltre il 90% della popolazione svizzera. Gli smartphone 5G di prima generazione (come ad es. il Samsung Galaxy S10 5G o il Samsung Galaxy Note10+ 5G) supportano una sola banda 5G (N78) e di conseguenza trasmettono solo sul 5G+. Essendo dotati degli standard 4G più moderni, però, questi smartphone garantiscono un’esperienza di utilizzo senza limitazioni.

Con l’attuale livello di sviluppo dello standard di comunicazione mobile 5G, può succedere che un apparecchio mostri il 5G anche se sta utilizzando il 4G (questo non riguarda solo la rete Swisscom). Accade principalmente ai primi dispositivi 5G dal 2019.

5G

Con il nuovo standard di telefonia mobile si raggiungono velocità fino a 2 Gbit/s.

4G+/LTE Adanced

Consente di raggiungere una larghezza di banda teorica su rete mobile fino a 700 Mbit/s. Già oggi il 90% della popolazione svizzera è servito dalla connessione con velocità fino a 300 Mbit/s, mentre il 72% dispone già di velocità fino a 500 Mbit/s.

4G/LTE (Long Term Evolution)

È un’evoluzione della 3G, chiamata così perché è la quarta generazione della telefonia mobile. Al momento la 4G consente velocità di trasmissione dati fino a 150 Mbit/s sulla banda larga mobile.

3G

Il 3G rappresenta la terza generazione di telefonia mobile e comprende UMTS, HSPA e HSPA+. Sul 3G si raggiungono velocità fino a 42 Mbit/s e una copertura del 99% della popolazione svizzera.

2G

Il 2G rappresenta la seconda generazione di telefonia mobile, che verrà disattivata entro la fine del 2020 dopo più di 25 anni di servizio. Comprende le tecnologie di telefonia mobile GPRS, EDGE e GSM.

Carrier Aggregation (aggregazione delle frequenze)

È una tecnologia che consente ad aumentare la velocità di trasmissione dati per utente. Consiste nell’interconnessione di diversi blocchi di frequenza. Grazie a questa operazione ogni cella può essere utilizzata a velocità elevata da un numero molto più grande di utenti contemporaneamente.

EDGE (Enhanced Data Rates for GSM Evolution)

La rete EDGE appartiene alla seconda generazione di telefonia mobile e sarà disattivata entro la fine del 2020, dopo più di 25 anni di servizio. EDGE consentiva di raggiungere velocità di trasmissione fino a 256 kbit/s.

GPRS

La rete GPRS appartiene alla seconda generazione di telefonia mobile e sarà disattivata entro la fine del 2020, dopo più di 25 anni di servizio. Sulla GPRS era possibile raggiungere velocità di trasmissione da 30 a 40 kbit/s.

GSM-Netz (Global System for Mobile Communications)

GSM è uno standard mondiale di telefonia mobile digitale di seconda generazione e sarà disattivato entro la fine del 2020, dopo più di 25 anni di servizio. Oltre alla trasmissione vocale e dati consentiva l’utilizzo di servizi come SMS e chiamate da e verso l’estero (roaming internazionale).

HSPA (High Speed Packet Access)

È un’evoluzione dello standard di telefonia mobile UMTS. Grazie all’HSPA ogni cella viene utilizzata contemporaneamente con una velocità elevata e uguale per tutti da un numero molto più grande di utenti rispetto all’UMTS. Con l’HSPA è possibile raggiungere velocità fino a 14.4 Mbit/s.

HSPA+

Nelle aree dove i clienti fanno un uso regolare e intenso di internet mobile l’HSPA viene potenziato per diventare HSPA+, o HSPA Evolution. Per ogni cella è possibile raggiungere velocità fino a 21 Mbit/s.

UMTS (Universal Mobile Telecommunications System)

È uno standard internazionale di telefonia mobile di terza generazione che unisce servizi mobili vocali e multimediali. Con l’UMTS è possibile raggiungere velocità fino a 384 kbit/s.