Di seguito sono riportati i dettagli sulle specifiche delle interfacce offerte da Swisscom per l’accesso e l’utilizzo dei servizi di telecomunicazione nella rete fissa e mobile.
Nel menu di configurazione del router, per l’interfaccia WAN deve essere possibile configurare l’opzione 60 DHCP su 100008,0001.
A dipendenza dello stato di estensione della rete Swisscom, essa supporta le seguenti tecnologie DSL:
Nel menu di configurazione del router, per l’interfaccia WAN deve essere possibile configurare l’opzione 60 DHCP su 100008,0001. Inoltre occorre impostare l’ID VLAN su VLAN ID 10.
A dipendenza dello stato di estensione della rete Swisscom, essa supporta le seguenti tecnologie in fibra ottica:
Attenzione: la nuova tecnologia da 10 Gbit/s (XGS-PON) supporta solo router e moduli certificati da Swisscom. Al momento è idoneo solo l’Internet-Box 3 con il modulo in dotazione.
Per usare Swisscom blue TV anche con un router esterno, è necessario che sia attivato «Enable IGMP Multicast Proxy». Ciò vale anche per tutti gli switch di rete di altri fabbricanti. Inoltre, se possibile, si consiglia di attivare anche lo Snooping IGMP.
Per usufruire dei servizi di telefonia Swisscom tramite un router non Swisscom, è possibile richiedere nell'area clienti My Swisscom i dati d’accesso SIP da immettere nel menu di configurazione del router stesso.
(solo fino al T1/2021 ca.)
Swisscom applica gli standard e le specifiche 3GPP dell’Istituto europeo delle norme di telecomunicazione ETSI.
L’Istituto europeo delle norme di telecomunicazione ETSI (European Telecommunications Standards Institute) è un’organizzazione europea senza scopo di lucro che elabora standard nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) applicabili a livello mondiale.
Il 3rd Generation Partnership Project è un accordo di collaborazione su scala internazionale tra enti di standardizzazione per lo sviluppo di standard di telefonia mobile, nello specifico per UMTS, GSM, LTE e 5G/NR.