QIl video fornisce in modo semplice e pratico tutte le informazioni relative agli interventi sugli impianti elettrici.
Con il programma di sicurezza elettrotecnica intendiamo prevenire danni a cose e persone durante gli interventi sugli impianti elettrici di Swisscom AG, sulla base delle disposizioni di legge in vigore. Tutte le disposizioni contenute nel programma di sicurezza si basano sull'Ordinanza sulla corrente forte, sull'Ordinanza sulle assicurazioni contro gli infortuni e sulle Linee guida della Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro.
Accesso per i collaboratori Swisscom(apre una nuova finestra)
Tutti i documenti del programma di sicurezza elettrotecnica sono reperibili qui. Verranno inseriti in questo sito Web i documenti aggiornati e in vigore.
Programma di sicurezza elettronica, documento principale nazionale
Il documento principale suddiviso in: disposizioni nazionali, allegati, autorizzazione / compiti / qualifica, responsabilità e regole.
SiKo Elektro Factsheet 001 Projekte | Dossier Download(apre una nuova finestra) |
Siko Elektro Factsheet 002 Arbeitsantrag | Dossier Download(apre una nuova finestra) |
Siko Elektro Foglio informativo 004 Infrastruttura di carica | Dossier Download(apre una nuova finestra) |
Dossier sulla sicurezza elettro | Dossier Download(apre una nuova finestra) |
Dossier sulla sicurezza elettro impianti di telecomunicazione | Dossier Download(apre una nuova finestra) |
Guideline Attestazione di sicurezza degli impianti elettrici | Dossier Download |
«Il programma di sicurezza elettrotecnica contribuisce a un utilizzo sicuro dell'elettricità.»
Michael Knabe, SiBe Electro
L'accesso ai locali elettrici e ai locali batterie è consentito esclusivamente a elettricisti qualificati e persone formate. Se hai bisogno di accedere a un locale elettrico o a un locale batterie di Swisscom, rivolgiti al tuo responsabile. Nel caso non ti possa aiutare, puoi utilizzare contattare le seguenti persone: 1. Committente 2. Responsabile dell'edificio.
La seguente rappresentazione illustra in modo semplice e chiaro l'ambito di applicazione:
Tutti i collaboratori devono per prima cosa rivolgersi al proprio responsabile. In Swisscom sono poi disponibili l'agente per l'elettricità dell'organizzazione e infine il responsabile della sicurezza di Swisscom AG. Per quanto riguarda il provider FM, è possibile rivolgersi ai responsabili tecnici della regione; in ultima istanza è disponibile in materia di sicurezza elettrotecnica il responsabile della sicurezza elettrotecnica.
Electro.installation@swisscom.com(apre una nuova finestra) è relativo alla spedizione dei dossier sulla sicurezza (Sina, richieste di intervento, ecc.).
Electro.safety@swisscom.com(apre una nuova finestra) riguarda tutte le domande sulla sicurezza elettrotecnica di Swisscom.
SBC-Safety.Elektro@swisscom.com(apre una nuova finestra) riguarda tutti gli aspetti di sicurezza elettrotecnica di Swisscom Broadcast.
Per ottemperare agli obblighi di legge ai sensi dell'Art. 20 della Legge sugli impianti elettrici e dell'Art. 12 dell'Ordinanza sulla corrente forte. Abbiamo inoltre appurato che il programma di sicurezza elettrotecnica consente di configurare i processi in modo semplice e uniforme. Questo consente di risparmiare risorse preziose.
Il committente ovvero il responsabile di progetto che assegna un incarico a un elettricista deve verificare che sia a conoscenza delle disposizioni del programma di sicurezza elettrotecnica. L'elettricista è il responsabile tecnico degli impianti e, con tale funzione, è tenuto a informare i propri dipendenti.
Il committente è responsabile dell’istruzione relativa ai locali seguenti:
L’istruzione deve essere eseguita da un elettricista specializzato. L’istruzione viene confermata per iscritto a ogni collaboratore ed è valida per due anni.
Sì, i locali seguenti devono essere contrassegnati secondo quanto disposto al punto 2.3 del programma di sicurezza elettrotecnica:
Possono essere ordinati via e-mail: electro.safety@swisscom.com(apre una nuova finestra)
Rispetto ai Paesi limitrofi, la Svizzera dispone di 3 lingue ufficiali, suddivise in base alle regioni. Per gli interventi in ambito elettrico è indispensabile che per ogni luogo di lavoro almeno una persona sia in possesso dei requisiti linguistici necessari (livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (GER)). In caso contrario, non sarebbero in grado di leggere né comprendere gli incarichi lavorativi, le avvertenze, le documentazioni tecniche, ecc. Swisscom mette a disposizione tutti i documenti necessari nelle tre lingue ufficiali. Gli altri operatori impiegati sul luogo di lavoro che non dispongono del livello linguistico B2 di una delle lingue ufficiali svizzere, devono essere istruiti dall'appaltatore nella loro lingua.
I documenti unitari emessi da Swisscom sono intesi a ridurre il lavoro a carico di aziende e persone coinvolte. Inoltre, risulta più semplice per gli incaricati del processo di Swisscom e del provider FM controllare i documenti.
Ogni ditta di installazione elettrica è responsabile della propria installazione, redige una richiesta di intervento ed elabora un attestato di sicurezza per la propria parte di competenza.
Tutti i dossier sulla sicurezza devono essere invitati all'indirizzo electro.installation@swisscom.com(apre una nuova finestra).
Per motivi di protezione dei dati, non possiamo pubblicare elenchi dettagliati con i nomi dei responsabili. Per ogni progetto e per tutti gli edifici sono disponibili i relativi organigrammi, che possono essere richiesti ai relativi responsabili.
Il contraente.
No, non per gli interventi semplici. Definizione di "interventi semplici": si tratta di lavori in assenza di tensione e di lavori sotto tensione 1 su circuiti elettrici terminali a bassa tensione fino a 32 Ampere e su circuiti elettrici terminali a bassissima tensione fino a 63 Ampere. Per gli interventi semplici è necessario il permesso di esecuzione trasmesso a voce dal responsabile dell’impianto.
In rari casi può avvenire che gli operatori indicati prima dell'esecuzione dell'intervento debbano essere sostituiti.
In questo caso, è necessario modificare la richiesta di intervento e richiedere una nuova autorizzazione.
Se gli operatori lavorano senza essere stati debitamente registrati, vengono respinti.
Negli impianti descritti al punto 2.1.1.1 al responsabile dell'impianto, negli altri impianti decritti ai punti 2.1.1.2 - 2.1.1.5 al gestore dell'impianto delegato dell'edificio/gruppo di edifici.
Un progetto di costruzione è considerato un'organizzazione chiusa. Si presuppone che venga utilizzato come standard minimo il programma di sicurezza elettrotecnica di Swisscom. Per ogni progetto devono essere normati e definiti chiaramente i responsabili (conduttore, gestore dell'impianto e responsabile dell'impianto). Nei progetti con più conduttori è necessario normare anche il coordinamento dei conduttori. Dopo la consegna dell'opera a Swisscom, questa si assume la responsabilità dell’esercente e il relativo gestore dell'impianto incaricati.
In caso di utilizzo della squadra di pronto intervento per un impianto elettrico, il collaboratore della squadra assume la responsabilità dell'impianto (presupposto; elettricista qualificato e conoscenza dell'impianto per cui è richiesto l'intervento).Se i presupposti non vengono soddisfatti, è necessario impiegare come in passato un elettricista qualificato con competenze adeguate.
Gli impianti ad alta disponibilità sono senza eccezioni impianti fondamentali per Swisscom,appositamente progettati per rispondere alle elevate esigenze dei clienti.Per questo motivo, è indispensabile che un organo di controllo indipendente incarichi i collaboratori meglio formati.
Per ottenere criteri decisionali oggettivi, vengono quindi richieste competenze specifiche e almeno 3 anni di pratica in impianti ad alta disponibilità.
L'utilizzo richiede un'attestazione d'impianto e gli operatori devono possedere la qualifica necessaria.
Considerare tra l'altro che per gli interventi agli impianti ad alta disponibilità è possibile utilizzare solo elettricisti specializzati con esperienza adeguata. Verificare le qualifiche degli operatori prima dell'esecuzione dell'intervento. Indicare al committente i documenti richiesti su swisscom.ch/electro(apre una nuova finestra). Comunicare al committente le informazioni necessarie per la compilazione della richiesta di intervento.N.B: tutte le autorizzazioni d'impianto e di controllo sono consultabili pubblicamente sul sito: https://verzeichnisse.esti.ch/de/aikb(apre una nuova finestra)
L'organo di controllo indipendente deve in primo luogo essere autonomo e disporre di autorizzazione ESTI (da verificare sul sito https://verzeichnisse.esti.ch/de/aikb(apre una nuova finestra)). L'addetto al controllo deve disporre delle qualifiche corrispondenti.
Per l'assegnazione dell'incarico è importante che l'organo di controllo indipendente sia individuato e incaricato dal committente o dal responsabile di progetto.Evitare che l'organo di controllo indipendente sia deciso dal progettista o dall'elettricista installatore.
Idealmente, viene proposta la stessa ditta partner indicata nell'elenco di assegnazione del personale degli edifici o dei gruppi di edifici.
Contattare immediatamente il centro di allarme al numero 0800 88 00 88, dal quale saranno coordinate tutte le fasi successive. La notifica all'ESTI avviene tramite il responsabile della sicurezza elettrica. Non alterare il luogo dell'infortunio.
Inviare le domande generiche sulla sicurezza elettrica Swisscom a:
electro.safety@swisscom.com