Rapporto Annuale 2024

13 febbraio 2025 ore 07.15

Forti oggi, ancora più forti domani

  • Risultato finanziario in linea con le aspettative
  • EBITDA e utile netto inferiori rispetto all’anno precedente a causa dei costi di integrazione e transazione in Italia
  • Svizzera: aumenti di efficienza, crescita nei servizi IT
  • Italia: Fastweb in crescita, acquisizione di Vodafone completata
  • Rete: vittorie nei test in Svizzera e in Italia
  • Nuovo membro del Consiglio d’amministrazione e adeguamento della governance
  • Dividendo stabile di CHF 22 per azione
  • Prospettive preliminari per il 2025 in CHF: EBITDAaL a quota 5 miliardi, dividendo a quota 26 per azione

Indicatori

Gruppo Swisscom Svizzera Fastweb

Il CEO Christoph Aeschlimann

Swisscom procede nella giusta direzione e presenta un risultato solido. Grazie agli aumenti di efficienza, nel core business in Svizzera siamo riusciti a compensare più della metà della flessione del fatturato. Abbiamo inoltre registrato un nuovo incremento nei servizi IT per i clienti commerciali. Degne di nota anche le vittorie in tutti i test rilevanti sulle reti e sul servizio. Per quanto riguarda il potenziamento della rete, con l’allacciamento alla fibra ottica di oltre la metà di tutte le economie domestiche e attività commerciali in Svizzera abbiamo raggiunto un importante traguardo. Grazie alla nuova piattaforma di IA per clienti commerciali in Svizzera e in Italia siamo riusciti a compiere un passo avanti significativo in termini di innovazione. Fastweb continua a crescere e, insieme a Vodafone Italia, gestore di telefonia mobile acquisito di recente, diventa il secondo maggiore fornitore di telecomunicazione in Italia. A parità di grado di indebitamento, il risultato del Gruppo si attesta a un livello leggermente inferiore rispetto all’anno precedente per via dei costi di integrazione. L’acquisizione di Vodafone Italia richiede un adeguamento dell’organizzazione. A partire da aprile, alla guida di Swisscom troveremo un Group Executive Committee nonché un Executive Committee rispettivamente per la Svizzera e per l’Italia. Inoltre, proporremo all’Assemblea generale l’ampliamento del Consiglio d’amministrazione con l’ingresso di Laura Cioli. Le prospettive preliminari risultano positive, con un EBITDAaL di circa 5 miliardi di CHF e un dividendo che sale a quota 26 CHF per azione.

«Abbiamo posto le basi per un futuro di successo. Ora mettiamoci al lavoro.»

Stimate azioniste, stimati azionisti,

Swisscom procede nella giusta direzione. E questo in un periodo che continua a essere caratterizzato dall’incertezza per via di tensioni geopolitiche, sfide economiche globali e cambiamenti tecnologici e ambientali. I risultati registrati sono infatti ottimi, non da ultimo per via di Fastweb, il cui sviluppo si sta dimostrando eccellente. E ora rafforzeremo ulteriormente la nostra posizione in Italia: con l’acquisizione di Vodafone Italia compiamo un passo importante e gettiamo le basi per confermare il nostro ruolo di primo piano anche in futuro.

Da sinistra: Christoph Aeschlimann, CEO Swisscom AG; Michael Rechsteiner, Presidente del Consiglio di Amministrazione Swisscom AG Da sinistra: Christoph Aeschlimann, CEO Swisscom AG; Michael Rechsteiner, Presidente del Consiglio di Amministrazione Swisscom AG

Eventi

Team e contatto

Avete domande su argomenti finanziari? Contattateci.

Invia un'e-mail
+41 58 221 12 79