Su questa pagina:
Domande sul webhosting di Swisscom: come noleggiare capacità di memoria, gestire un sito o un dominio, come funzionano i certificati SSL e molto altro.
Per creare un sito web è necessario noleggiare capacità di memoria per i contenuti sul web. Il web hosting di Swisscom consente di archiviare i dati del sito e delle e-mail in tutta sicurezza nel nostro centro di calcolo svizzero.
I siti creati con l’HomepageTool non possono essere trasferiti a un altro fornitore di hosting.
Se s’intende modificare un sito web esistente utilizzando l’HomepageTool Swisscom, non è possibile trasferire automaticamente i contenuti. Testi e immagini possono però essere trasferiti in modo semplice e rapido nell’HomepageTool mediante copia e incolla.
Per ripristinare un backup completo dell’ambiente di hosting o richiedere un supporto tecnico, è possibile rivolgersi al nostro servizio di assistenza. Attenzione: questo servizio può essere a pagamento!
localsearch, una società affiliata di Swisscom, è specializzata nella creazione e gestione di siti complessi e sarà lieta di occuparsi anche del vostro sito, incluso l’hosting. Chi ha già creato un sito con l’HomepageTool può approfittare di un prezzo agevolato per questo servizio.
Se avete un indirizzo internet personale, la gestione del dominio è un tema importante. Scoprite quali sono le principali regole da seguire.
Per configurare o modificare l’account e-mail su computer, smartphone o tablet basta seguire le istruzioni passo a passo.
Fondamentalmente, dovresti prima assicurarti che le e-mail che non sono più necessarie siano spostate dalla casella di posta. Si prega di considerare anche il cestino qui. La procedura di pulizia differisce tra i vari client di posta elettronica (Outlook, Apple Mail, ecc.) solo nella gestione. I client di posta elettronica di solito offrono funzioni di archiviazione che permettono di salvare localmente specifiche e-mail. Si consiglia di verificare se è necessario avere e-mail con allegati di grandi dimensioni o vecchie e-mail permanentemente disponibili. L'archiviazione o la memorizzazione di allegati di grandi dimensioni a livello locale alleggerisce la casella di posta sul lato server e quindi aumenta le prestazioni.
Per disdire il prodotto di web hosting, procedere come segue.
Il web hosting non sarà più disponibile a partire dal momento di disdetta effettiva.Se è stato registrato un dominio tramite Swisscom, si continuerà ad avere accesso al pannello di controllo (area amministrativa) del web hosting, dove sarà possibile trasferire il dominio presso un altro registrar.
In caso di problemi scrivere a webhosting.support@swisscom.com.
È possibile effettuare in qualsiasi momento un upgrade o downgrade a un altro piano tariffario (eccezione: componenti aggiuntivi). La modifica entra in vigore con effetto immediato. In caso di upgrade verrà addebitata pro rata la differenza rispetto alla versione più economica. In caso di downgrade Il ciclo tariffario iniziato continuerà a essere fatturato con il prezzo precedente.
Per cambiare abbonamento, procedere come segue.
SSL è l’acronimo di «Secure Sockets Layer»: questa tecnologia crea una connessione sicura fra la sua pagina web e il browser internet del visitatore. Attraverso questa connessione tutti i dati sensibili vengono trasmessi in maniera cifrata: non sono visibili né utilizzabili da terzi. I vantaggi per voi:
Let’s encrypt (free SSL) è compreso nel servizio di web hosting e nell’HomepageTool. Non è obbligatoria un’ulteriore cifratura. Nelle nostre edizioni grandi è già compreso un certificato SSL premium. I certificati possono essere attivati nel pannello di controllo alla voce «Certificati SSL».
Poiché ogni sito web con hosting Swisscom è dotato di default di un certificato SSL (Let’s encrypt), è possibile attivare un reindirizzamento permanente su HTTPS. Ecco cosa bisogna fare:
Attenzione: nel sito web gli eventuali link devono essere manualmente modificati da http:// a https://, e a seconda della soluzione scelta per il sito possono essere necessari ulteriori accorgimenti (ad es. plugin).
Per configurare un https-Redirect tramite .htaccess, procedere come segue.
A questo a punto il sito web dovrebbe automaticamente aprirsi con il protocollo HTTPS. Per fare una prova, digitare l’indirizzo del dominio (senza http:// o https://).
Questa pagina non ha risposto alla vostra domanda? La nostra Community con oltre 10 000 utenti attivi saprà sicuramente aiutarvi fornendovi tutte le informazioni che cercate.