Su questa pagina:
Ecco come riconoscere, evitare e segnalare le e-mail indesiderate di spam o phishing e le truffe online. Casi recenti, filtro antispam e primo aiuto.
Spam, phishing, virus: le insidie che si nascondono nel mondo digitale sono tante. Spesso è difficile capire se un’e-mail, una pagina web o una chiamata è autentica oppure se si tratta di un tentativo di truffa. Bisogna quindi fare attenzione e non fidarsi troppo.
Swisscom protegge ogni giorno i propri clienti mettendo a disposizione un ampio team di esperti di sicurezza e varie offerte per la sicurezza. Swisscom contribuisce inoltre a fare chiarezza sui possibili rischi collaborando in prima linea con iBarry.ch(apre una nuova finestra), la piattaforma svizzera per la sicurezza su internet.
Ecco quali sono le truffe in cui potreste imbattervi usando i servizi Swisscom: scoprite come potete prevenirle e in che modo noi vi proteggiamo.
Si verifica un furto di dati quando qualcuno ottiene dati segreti o personali senza autorizzazione, per esempio i dati di accesso dell’account (Swisscom Login). Questi dati potranno poi essere usati per fini illeciti, come l’invio di messaggi di spam dalla webmail.
Cosa potete fare
Il controllo di sicurezza(apre una nuova finestra) vi permette di scoprire se la password del vostro Swisscom Login è stata inclusa in elenchi di password rubate. Proteggete il vostro account attivando l’autenticazione a due fattori.
10 consigli per navigare più sicuri(apre una nuova finestra)
Cosa facciamo noi:
Le nostre offerte Internet Security e Identity Security offrono una protezione completa per i vostri apparecchi e la vostra identità digitale. Per proteggere l’account da possibili abusi, in casi sospetti ripristiniamo il vostro Swisscom Login e le vostre password dell’e-mail Bluewin.
I messaggi indesiderati che giungono nella posta in arrivo della casella Bluewin vengono contrassegnati come spam o junk. Si tratta di solito di e-mail inviate da mittenti inaffidabili. Oltre alle e-mail, nello spam rientrano anche le chiamate indesiderate.
Cosa potete fare
Come proteggersi dallo spam(apre una nuova finestra)
Cosa facciamo noi:
Il filtro antispam Swisscom della casella Bluewin controlla tutte le mail in entrata e in uscita e sposta quelle indesiderate nella cartella spam. Per difendervi dalle chiamate di spam è utile il Callfilter gratuito per la rete fissa e il cellulare. Per evitare che il vostro account venga utilizzato per l’invio di messaggi di spam, in casi di sospetto abuso blocchiamo lo Swisscom Login.
Il phishing è un tentativo di truffa tramite messaggi con cui i malintenzionati cercano di ottenere dal destinatario dati personali come password e dati della carta di credito. Per risultare più credibili, i malintenzionati indicando un mittente contraffatto di un’azienda famosa. L’e-mail può contenere ad es. una finta fattura o un’offerta molto allettante.
Cosa potete fare
Cosa facciamo noi:
Filtro antispam Swisscom nella casella e-mail Bluewin e Callfilter gratuito per la rete fissa e il cellulare. Inoltre, il servizio Internet Guard di Swisscom avverte se una pagina è pericolosa. Questa protezione gratuita è inclusa nell’abbonamento e rimane sempre attiva durante la navigazione sulla rete Swisscom.
Lo smishing (parola composta da «SMS» e «phishing») è una truffa che utilizza SMS con mittenti contraffatti per spingere il destinatario a rivelare informazioni sensibili. I malintenzionati annunciano ad es. una finta consegna di un pacco, sollecitano un pagamento o notificano la vincita di un premio nascondendosi dietro il nome di aziende affidabili.
Cosa facciamo noi:
Il filtro SMS(apre una nuova finestra) Swisscom controlla i messaggi inviati e ricevuti e blocca ogni giorno diversi messaggi indesiderati contenenti link dannosi. Inoltre, il servizio Internet Guard di Swisscom avverte se una pagina è pericolosa. Questa protezione gratuita è inclusa nell’abbonamento e rimane sempre attiva durante la navigazione sulla rete Swisscom.
In questo tipo di truffa, la chiamata o l’e-mail sembra arrivare da un numero o da un indirizzo affidabile, che però è stato in realtà manipolato. L’obiettivo è spingere il destinatario a fidarsi dell’identità del malintenzionato e a rivelare così possibili dati personali.
Cosa potete fare
Cosa facciamo noi:
Il Callfilter gratuito per rete fissa e mobile controlla i numeri delle telefonate in arrivo e blocca ogni giorno circa 200 000 chiamate indesiderate.
Sfruttando pagine web contraffatte i malintenzionati cercano di accedere agli account online degli utenti per poi danneggiarli finanziariamente o abusare dei loro dati.
Das können Sie tun:
Eseguire una scansione su virustotal.com(apre una nuova finestra).
Un’e-mail è sospetta quando presenta le seguenti caratteristiche.
Cosa facciamo noi:
Il servizio Internet Guard di Swisscom avverte se una pagina è pericolosa. Questa protezione gratuita è inclusa nell’abbonamento e rimane sempre attiva durante la navigazione sulla rete Swisscom. Le nostre offerte aggiuntive, come Internet Security e Identity Security, vi permettono di proteggere ancora più efficacemente i vostri dispositivi e la vostra identità digitale.
Basta aprire un link o un allegato sbagliato e la frittata è fatta: il software dannoso ha già attaccato il dispositivo e senza farsi notare cancellerà o modificherà i file, manipolerà le impostazioni di sicurezza o copierà dati riservati. Ecco perché dopo aver eliminato i malware è importante aggiornare tutte le password.
Cosa potete fare
Cosa facciamo noi:
Il servizio Internet Guard di Swisscom avverte se una pagina è pericolosa. Questa protezione gratuita è inclusa nell’abbonamento e rimane sempre attiva durante la navigazione sulla rete Swisscom. Le nostre offerte aggiuntive, come Internet Security e Identity Security, vi permettono di proteggere ancora più efficacemente i vostri dispositivi e la vostra identità digitale.
Per proteggere l’account da possibili abusi a seguito di un’infezione da malware, in casi sospetti blocchiamo il collegamento internet.
Internet può essere particolarmente pericoloso per i bambini. Per proteggere i minori da contenuti non adatti alla loro età, dall’abuso di dati personali o da altri rischi, è possibile adottare misure tecniche come blocchi o fasce orarie per la navigazione. La cosa più importante però è che i giovani imparino a muoversi nel mondo digitale in modo attento e responsabile.
Cosa potete fare
Cosa facciamo noi:
Sullo smartphone, sull’Internet-Box o sul televisore è possibile impostare la protezione minori. Il family manager di Internet Security consente di gestire l’accesso alle app e ai contenuti per i bambini.
CEO fraud(apre una nuova finestra), hate speech, cybergrooming(apre una nuova finestra), social engineering(apre una nuova finestra), romance scam(apre una nuova finestra): la lista di truffe online si allunga ogni giorno di più. Maggiori informazioni sono disponibili su iBarry.ch, la piattaforma dedicata alla sicurezza su internet.
Potete segnalare un messaggio sospetto o una truffa via internet anche al Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC).
I numeri bloccati per errore possono essere riattivati direttamente in My Swisscom(apre una nuova finestra) e nello Swisscom Cockpit(apre una nuova finestra). Inoltre, ci potete segnalare la pubblicità indesiderata e le chiamate o gli SMS bloccati per errore utilizzando l’apposito modulo.
Segnalate qui le pagine web non pericolose che vengono bloccate da Internet Guard.
Se avete scoperto una vulnerabilità sul nostro sito web o nei nostri prodotti, la potete segnalare con il nostro programma Bug Bounty.
Swisscom protegge i clienti contro la pubblicità di massa sleale. Per le e-mail è disponibile il filtro antispam, per le chiamate il Callfilter e per gli SMS il filtro SMS(apre una nuova finestra). Per i clienti Swisscom questi servizi sono gratuiti.
Il filtro antispam controlla tutte le e-mail in entrata e in uscita per verificare che non presentino i tipici contenuti dello spam, come ad es. link dannosi. Le e-mail che contengono elementi sospetti o che vengono contrassegnate da molti destinatari come spam finiscono nella cartella spam. Potete attivare e disattivare il filtro antispam in qualsiasi momento in My Swisscom(apre una nuova finestra).
Se una vostra e-mail finisce nella cartella spam del destinatario, significa probabilmente che è stata classificata come potenziale spam dal provider di posta elettronica. Verificate che il messaggio non contenga link, firme o immagini che potrebbero far presumere un tentativo di spam.
Se le vostre e-mail vengono classificate come spam, provate a scrivere un nuovo messaggio anziché utilizzare le funzioni «Rispondi» o «Inoltra». In caso contrario nell’e-mail verrebbero infatti incluse anche le comunicazioni precedenti, il che la renderebbe ancora più simile al tipico spam.
Se molti destinatari contrassegnano una newsletter seria come spam, può succedere che quest’ultima finisca nella cartella spam. I mittenti seri includono in fondo all’e-mail un link da cui è possibile annullare l’iscrizione alla newsletter, oppure un indirizzo cui inviare la richiesta di annullamento. È questa la procedura da seguire quando non si vuole più ricevere una newsletter. Se un’e-mail non indesiderata finisce nella cartella spam, è possibile contrassegnarla come «non spam» dalla webmail Bluewin.
Alla pagina https://postmaster.bluewin.ch/(apre una nuova finestra) sono riportate maggiori informazioni sull’invio di newsletter ed e-mail di massa, con le rispettive raccomandazioni e le norme di legge da rispettare.
Siete caduti nella trappola di un malintenzionato? Niente panico, può succedere a tutti.
Ecco come fare:
L’assicurazione contro la criminalità informatica viene in vostro soccorso quando subite un danno a seguito di un attacco informatico.
Se vi serve ulteriore assistenza, potete chiedere aiuto al nostro staff e ai nostri esperti, frequentare i nostri corsi o rivolgervi alla Swisscom Community.
Questa pagina non ha risposto alla vostra domanda? La nostra Community con oltre 10 000 utenti attivi saprà sicuramente aiutarvi fornendovi tutte le informazioni che cercate.