Con un capitale azionario di circa 52 milioni di franchi Swisscom SA, società di diritto svizzero con sede a Ittigen (Canton Berna, Svizzera), è la holding responsabile della gestione strategica e finanziaria del Gruppo Swisscom.
Organigramma interattivo della struttura operativa del Gruppo Swisscom. L’azienda è composta da Consiglio di amministrazione, CEO, divisioni operative, divisioni del Gruppo e società del Gruppo.
Divisioni del Gruppo
Membro della Direzione del Gruppo
Società del Gruppo
Altre divisioni operative
Il capitale azionario di Swisscom SA è pari a CHF 51’801’943 ed è suddiviso in azioni nominative con un valore nominale di CHF 1 ciascuna. Le azioni sono interamente liberate.
in milioni di CHF | Capitale azionario |
Riserve di capitale |
Riserve di utili |
Differenze di conversione della valuta |
Riserve di copertura |
Capitale proprio azionisti |
Quote non predominanti |
Totale capitale proprio |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Situazione al 1 gennaio 2019 |
52 | 136 | 9’781 | (1'728) | 4 | 8’245 | (15) | 8’230 |
Utile netto | - | - | 1’672 | - | - | 1’672 | (3) | 1’669 |
Altro risultato complessivo | - | - | 148 | (53) | 7 | 102 | - | 102 |
Risultato complessivo | - | - | 1’820 | (53) | 7 | 1’774 | (3) | 1’771 |
Versamenti di dividendi | - | - | (1'140) | - | - | (1'140) | (1) | (1'141) |
Übrige Veränderungen | - | - | (7) | - | - | (7) | 22 | 15 |
Situazione al 31 dicembre 2019 |
52 | 136 | 10’454 | (1'781) | 11 | 8’872 | 3 | 8’875 |
Modifiche di contabilizzazione | - | - | 22 | - | - | 22 | - | 22 |
Situazione al 1 gennaio 2019 |
52 | 136 | 9’781 | (1'728) | 4 | 8’245 | (15) | 8’230 |
Utile netto | - | - | 1’530 | - | - | 1’530 | (2) | 1’528 |
Altro risultato complessivo | - | - | 252 | (10) | (3) | 239 | - | 239 |
Risultato complessivo | - | - | 1’782 | (10) | (3) | 1’769 | (2) | 1’767 |
Versamenti di dividendi | - | - | (1'140) | - | - | (1'140) | (1) | (1'141) |
Übrige Veränderungen | - | - | (11) | - | - | (11) | 1 | (10) |
Situazione al 31 dicembre 2020 |
52 | 136 | 11’085 | (1'791) | 8 | 9’490 | 1 | 9’491 |
Struttura del Gruppo
Le attività di acquisizione e vendita di società affiliate condotte nel 2020 non sono significative se prese singolarmente. Esse comprendono l’acquisizione del 100% di Cutaway S.r.l. e del 70% di 7Layers S.r.l. in Italia nonché la vendita di Mila SA. Dopo l’acquisizione Cutaway S.r.l. si è fusa con Fastweb S.p.A.
L’affiliata italiana Fastweb ha rilevato da Tiscali il 16 novembre 2018 il comparto Fixed Wireless e uno spettro di frequenza da 3,5 GHz per un valore complessivo di 185 milioni di euro (CHF 208 mio.). L’operazione si qualifica come concentrazione di imprese secondo IFRS3 ed è stata iscritta in via provvisoria nel bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2018. Non sono stati sostenuti costi per la transazione. La parte deferita del prezzo di acquisto è stata successivamente saldata nel 2019 con un pagamento in denaro di EUR 80 milioni (CHF 90 mio.) e la fornitura di servizi per un valore di EUR 55 milioni (CHF 62 mio.) Gli effetti su fatturato e utile netto di Swisscom nel 2018 non sono sostanziali.
A dicembre 2018 Swisscom ha esercitato l’opzione call per rilevare la quota rimanente del 31% di Swisscom Directories SA a un prezzo d’acquisto di CHF 240 milioni. In seguito all’esercizio dell’opzione, le rimanenti passività finanziarie iscritte fino a quel momento nel bilancio consolidato di Swisscom sono state incrementate al 31 dicembre 2018 dell’importo di CHF 14 milioni senza effetto sul conto economico.
Le altre attività di acquisizione e vendita di società affiliate condotte nel 2019 non sono significative se prese singolarmente. Tra queste figura l’acquisto di United Security Providers SA e Ajila AG, nonché la vendita di Datasport AG e la perdita del controllo di tiko Energy Solutions SA.
A dicembre 2018 Swisscom ha esercitato l’opzione call per rilevare la quota rimanente del 31% di Swisscom Directories SA a un prezzo d’acquisto di CHF 240 milioni. A fine luglio 2018, l’affiliata italiana Fastweb ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione del ramo d’azienda Fixed Wireless e uno spettro in banda 3,5 GHz di Tiscali per dare una base solida alla crescita del comparto telefonia mobile e convergenza. Il valore dell’operazione è stato di EUR 185 mio. (CHF 208 mio.). L’operazione è stata eseguita il 16 novembre 2018.
Al fine di accelerare lo sviluppo di applicazioni blockchain, nel 2017 Swisscom ha costituito Swisscom Blockchain SA. Con una quota del 70%, Swisscom detiene la maggioranza della società, il 30% è di proprietà del management. Nel 2017 l’affiliata italiana Fastweb ha acquisito il comparto grandi clienti di Tiscali al prezzo di EUR 45 mio. (CHF 50 mio.) A novembre 2017 Swisscom ha rilevato le restanti quote di minoranza di Mila AG, Sellbranch AB e di CT Cinetrade SA con le sue società affiliate Teleclub AG, KITAG Kino-Theater SA e PlazaVista Entertainment SA. Inoltre, nel 2017 Swisscom ha aumentato la sua partecipazione in Swisscom Digital Technology SA dal 51% al 75%. A settembre 2017 Swisscom ha venduto le azioni in AWIN AG per un valore di EUR 62 mio. (CHF 71 mio.).
A inizio 2016 Swisscom ha acquisito una quota del 50% dell’azienda ginevrina Open Web Technology SA, che dopo il passaggio di proprietà è stata ribattezzata Swisscom Digital Technology SA. Questa società è specializzata nella trasformazione digitale delle aziende. L’acquisizione arricchisce ulteriormente le competenze di Swisscom nel campo della digitalizzazione con i clienti commerciali. In seguito a modifiche organizzative e a fini di semplificazione dei processi, nel 2016 è avvenuta la fusione tra Swisscom (Svizzera) SA e varie aziende del core business svizzero. Si tratta di Swisscom Banking Provider SA, Wingo SA e tutte le società Veltigroup. In Italia, a fine 2016 Swisscom ha ceduto la sua partecipazione minoritaria del 10,6% al prezzo di EUR 80 mio. (CHF 86 mio.). La società affiliata italiana Fastweb e Telecom Italia (TIM) intendono cooperare nella posa della fibra fino nelle abitazioni e negli spazi commerciali (FTTH). A questo scopo hanno fondato la Flash Fiber S.r.l., di cui Fastweb detiene una quota del 20%.