Abbiamo riunito per voi alcuni consigli in merito a internet, siti web e app. Affinché voi e i vostri figli possiate scoprire spensieratamente insieme il mondo virtuale.
La regola imprescindibile: prima che i vostri figli navighino su siti internet o giochino con le app, dovreste provarli personalmente. E chiedervi: che tipo di mondo propone l’offerta? Vorrei che mio figlio adottasse questo mondo come esempio? Che si comporti di conseguenza? Siete voi a conoscere meglio di chiunque altro voi stessi e i vostri figli.
Caratteristiche di un sito a misura di bambino
Un buon sito per bambini:
- è liberamente accessibile – non ci si deve né iscrivere né si deve diventare membri.
- è chiaro e consente una facile navigazione.
- veicola conoscenze in modo ludico e promuove la competenza mediatica. I bambini scoprono opportunità e rischi mentre navigano e imparano a navigare.
- non chiede dati personali, al contrario invita a non inserirli con leggerezza.
- non contiene pubblicità.
- si attiene alle norme della protezione minori. Informa inoltre i genitori in merito alle possibilità della protezione della gioventù dai rischi dei media.
- segnala i link che lasciano il sito.
- risponde rapidamente alle domande dei bambini. La lingua è comprensibile, vivace e ricca di immagini.
- indica l’editore della pagina e indica le proprie fonti.
Siti internet a misura di bambini
- Il sito baby-flash è dedicato ai bambini e a coloro che li aiutano a crescere. Propone fiabe, giochi, ma anche esercizi di italiano e di matematica. Vi sono anche delle voce dedicate ai più piccoli.
- Audiofiabe: è un sito che propone le fiabe più celebri come Cappuccetto Rosso, Pollicino, Hansel und Gretel in formato audio e testo.
- Google Music Lab consente ai bambini di scoprire molti strumenti musicali e diversi aspetti dei suoni, quali lo spettro, le armonie e di creare la propria musica.
- Motori di ricerca: affinché i bambini non siano confrontati con risultati inadatti, vi sono anche degli appositi motori di ricerca. Dietro a questi solitamente c’è una redazione che ha già fatto delle scelte preliminari. In tal modo i bambini si ritrovano con risultati che capiscono e che non presentano contenuti inadatti. Ad esempio: Ricerche Maestre, Il nocchiero.
App a misura di bambini
- Mamamo: questo sito presenta le app per bambini e ragazzi fino a 14 anni suddivise per temi: giochi, apprendimento. Inoltre propone degli abbinamenti con gli eBook. Tutte le app sono accuratamente
recensite e vi è pure una classifica delle migliori app. - MilkBook è un sito che presenta app per bambini di 2-3 anni che si caratterizzano per la chiarezza, la facilità d’uso, la cura grafica e, ovviamente, l’assenza di pubblicità. I temi spaziano dall’apprendimento al divertimento. Le app sono commentate in modo molto dettagliato da genitori che le hanno accuratamente testate.